24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, torrenti e fiumi: a chi tocca vigilare?

Terni, torrenti e fiumi: a chi tocca vigilare?

di Fabio Toni
15 Gennaio 2016
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il Nera in piena

Il Nera in piena

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Quanto accaduto venerdì mattina nella frazione di Castelluccio (Terni) – un uomo finito con la propria auto nel torrente Tescino in piena – sposta l’attenzione sullo stato dei corsi d’acqua del ternano e, soprattutto, sul nuovo sistema di allerta meteo, la cui competenza – con la riforma Delrio – è passata alla Regione.

Chi vigila? Fino a quando le attività di vigilanza e prevenzione venivano condotte dalla Provincia, lungo i corso d’acqua – in particolare nelle giornata di forte maltempo – non era raro imbattersi negli agenti della polizia provinciale intenti a pattugliare le aree, rassicurare i cittadini, delimitare i punti di maggiore pericolo. Attività di polizia idraulica condotte da chi conosce il territorio e non solo in fase di emergenza, ma anche e soprattutto a scopi preventivi. Tutto ciò, a quanto risulta, in questi giorni di pioggia non si è visto. Eppure il fosso Ancaiano è tornato ad un livello ragguardevole, così come il torrente Tescino e il fiume Nera.

Riorganizzazione Ad oggi, con le competenze in materia passate alla Regione, non è ancora chiaro chi – su Terni – si occupi di svolgere attività di vigilanza lungo i corsi d’acqua. C’è chi dice che sia stato coinvolto direttamente il Consorzio di bonifica Tevere-Nera, competente in materia di lavori e di difesa idraulica, ora chiamato anche a controllare. Di fatto l’impressione è che la prima fase di riorganizzazione, dopo il passaggio dei dipendenti della Provincia ad altri enti – Regione in testa – presenti alcuni ‘vuoti’ preoccupanti che potrebbero emergere in tutta la loro evidenza a fronte di situazioni particolarmente critiche.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
16 ° c
50%
7.9mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.