21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » TerniOn si presenta: «Coinvolti 400 artisti»

TerniOn si presenta: «Coinvolti 400 artisti»

di Fabio Toni
14 Settembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Eventi
Tempo di lettura: 9 minuti di lettura
La presentazione di TerniOn 2016

La presentazione di TerniOn 2016

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Quattro giorni pieni di eventi, spettacoli e performance nel cuore della città. TerniOn Festival si prepara a vivere un’edizione ricca di novità. A partire dal format: non più tre ma quattro giorni, da giovedì 15 a domenica 18 settembre, con la prima giornata interamente co-prodotta dall’organizzazione – l’Ati ‘Rete Cultura Terni’ – e dal consorzio ‘Terni in Centro’. La città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove le arti troveranno spazio negli angoli più suggestivi di Terni.

TERNION 2016, PARLA DANIELA TEDESCHI – VIDEO

Sud Sound System
Sud Sound System

I commenti In occasione della presentazione di martedì mattina, il sindaco Leopoldo Di Girolamo ha parlato di «evento che si è conquistato uno spazio importante, grazie ad un’offerta di qualità e variegata che quest’anno si è ulteriormente ampliata. Si tratta di un vero e proprio festival della città che si svolge in un mese, settembre, ricchissimo dal punto di vista degli eventi, in cui la città si fa apprezzare anche al di fuori dei confini regionali». Il vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, ha definito TerniOn «un grande contenitore di generi ed espressioni artistiche che si integra pienamente con i settori dell’artigianato, del turismo e del commercio. Per noi – ha detto Paparelli – è uno di quegli appuntamenti che segna un po’ la ripartenza della nostra regione, anche in seguito al recente terremoto che ha provocato conseguenze negative anche per le attività imprenditoriali e ricettive». L’assessore comunale al commercio e ai grandi eventi, Daniela Tedeschi, ha parlato  di «festival in crescita costante che quest’anno può contare su una serata in più, quella di giovedì. Abbiamo riscontrato una ricca partecipazione degli operatori del centro con trenta adesioni fra eventi e promozioni commerciali: finalmente c’è chi sta cogliendo l’opportunità rappresentata dalla manifestazione che conta migliaia di visitatori, il 40% dei quali provenienti da fuori provincia». Per dare un sostegno alle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia, in occasione di TerniOn il Comune ha attivato collaborazioni con il Cesvol e l’Ordine di Malta che organizzeranno una raccolta fondi durante le giornate del festival. Risorse che verranno versate nel conto corrente aperto dalla Regione Umbria allo scopo. L’assessore comunale alla cultura, Giorgio Armillei, ha sottolineato come TerniOn «abbia accettato anche la sfida della sperimentazione artistica, rappresentata dalla street art ma anche da tutta una serie di iniziative che aiutano a guardare la città con occhi diversi, innescando una riflessione utile a stimolare la crescita della comunità». Di «ulteriore salto di qualità» ha parlato il presidente della Camera di commercio di Terni, Giuseppe Flamini: «Quest’anno – ha aggiunto – l’evento giunge in un momento di particolare difficoltà per il settore turistico e ricettivo, legato alle conseguenze del sisma. C’è un calo drammatico delle presenze a macchia d’olio e speriamo che il festival aiuti a ripartire e rappresenti una boccata d’ossigeno per tante imprese». Il programma di TerniOn 2016 è stato poi illustrato da Fabrizio Fabi dell’Ati Rete Cultura Terni.

Skye&Ross, Morcheeba
Skye&Ross, Morcheeba

Main stage… Il ‘main stage’ resta quello di piazza Europa, luogo tradizionale dei grandi concerti serali del TerniOn Festival, tutti a partire dalle ore 21.30. Giovedì 15 settembre toccherà alla band La Rua, direttamente dal talent show ‘Amici’ di Maria De Filippi. Venerdì 16 spazio ai salentini Sud Sound System, pionieri del raggamuffin italiano e protagonisti da oltre 20 anni della scena musicale nazionale. La serata di sabato 17 settembre vedrà esibirsi sul palco centrale Skye Edwards e Ross Godfrey, voce e chitarra dei Morcheeba e fondatori, insieme a Paul Godfrey, della storica band britannica, regina del trip-hop e della musica elettronica. Chiuderà la rassegna il concerto della Terni Jazz Orchestra (domenica 18 settembre, ore 18) vera eccellenza musicale del territorio.

La Rua
La Rua

…e astri nascenti Due dei concerti del ‘mainstage’ saranno aperti da alcune delle realtà più interessanti del panorama nazionale. Come i ternani Mother Mary Mood, alternative-rock band ‘rodata’ negli Usa e vincitrice in Italia del ‘CapiTalent 2015’, che giovedì sera apriranno il concerto dei La Rua. Il gruppo è composto da Lorenzo (chitarra e voce) e Filippo Spanò (voce), Marco Mantini (basso), Marco Formosa (chitarra) e Alessandro Beltrame (batteria). Insieme dal 2009, si sono trasferiti per qualche tempo in California dove hanno saputo creare un sound molto contemporaneo, riuscendo a mantenere una propria identità pur attingendo dalle influenze della Seattle dei primi anni ’90 e da rock-band leggendarie come i Led Zeppelin. Dopo di loro, sempre giovedì sera, toccherà ad un ospite d’eccezione come Ethan Lara, il 18enne fiorentino vincitore dell’edizione 2016 del Festival di Castrocaro. Per lui sono già aperte le porte del Festival di Sanremo 2017 con l’accesso di diritto alle selezioni per le ‘nuove proposte’. Altra scelta di grande qualità è quella che sabato sera, prima del concerto dei Morcheeba, porterà sul palco di piazza Europa il Filippo Tirincanti Trio, gruppo che prende il nome dal suo poliedrico leader. Si tratta di una band dalle sonorità soul, blues, rock e jazz che vanta esperienze musicali con artisti tra i più importanti del panorama internazionale.

Un'opera di 'Uno'
Un’opera di ‘Uno’

TerniOn Art, la novità Mai come quest’anno il festival della città si apre all’arte contemporanea e alla urban art che, attraverso la rassegna TerniOn Art curata da Chiara Ronchini, troveranno spazio nel cuore di Terni, per una ‘nuova movida’ capace di coniugare il classico mood delle serate di TerniOn con i contenuti più accattivanti e interessanti che le arti – tutte – sanno raggiungere. Da giovedì a sabato (dalle 18 alle 24) piazza San Francesco ospiterà OnArt, una galleria a cielo aperto dove poter incontrare l’arte in diverse forme. Saranno esposte le dieci opere selezionate dal bando OnArt #prize Big, quelle di Giuseppe Berni, Alessio Castrichini, Alessio Luzzi, Emanuele Morelli, Sandro Tomassini, Giordano Torregiani, Alberto Bravini, Tamara Inzaina e Negro. L’allestimento è stato progettato dallo studio Mabb che ha integrato le opere in perfetta sintonia con lo spazio, in un modo originale ed elegante, rispettandone l’importanza. Il contest prevede due premi: mille euro per l’opera più votata dal pubblico e la possibilità di avere una ‘personale’ curata dagli organizzatori di OnArt, insieme all’assessorato alla cultura del Comune di Terni, per l’opera che verrà selezionata dalla giuria. Fra i nomi più importanti di TerniOn Art c’è sicuramente quello dell’artista ‘Uno’, protagonista della scena street art nazionale: durante le

Pogovic
Pogovic

serate del festival darà vita, in piazza San Francesco, ad una grande opera che, una volta terminata, verrà divisa in sei pannelli e venduta. Il ricavato andrà a sostegno delle popolazioni colpite dal recente terremoto del centro Italia. Sempre in piazza San Francesco ci sarà la ‘art room’, allestita in collaborazione con Highline Store, dove ogni sera – dalle 18 alle 20 – il pubblico potrà gustare un aperitivo con gli artisti di TerniOn Art. L’altra sezione della rassegna è quella interamente dedicata alla urban art, in collaborazione con Primavere Urbane, e che troverà spazio in piazza dell’Olmo, via Fratini e via Primo Maggio. Piazza dell’Olmo ospiterà il ‘circo fotografico’ dei Pogovic, gruppo di giocolieri del colore e acrobati dell’immagine. In via Fratini ci sarà l’artista torinese Giulio Zanet che dipingerà i tombini per riempire di colori la ‘quotidianità urbana’ e offrire uno sguardo nuovo sulla città. Nell’edicola di Sergio e Claudia, in via Primo Maggio, ci saranno gli ‘Edicola 518’ che creeranno una ‘edicola contemporanea’ che ospiterà ogni giorno diverse incursioni artistiche. In programma laboratori di stampa serigrafica con Karma Factory, performance di calligrafia orientale con il maestro ‘Ku Hyo’ e gran finale a sorpresa per la serata di sabato.

TerniOn Beatnik Notte ‘house’, quella di sabato 17 settembre ai giardini pubblici ‘La Passeggiata’ che ospiteranno fino all’alba di domenica il classico contenitore ‘Beatnik’ di TerniOn. Ospite, direttamente da Chicago, sarà Boo Williams, produttore, dj storico e grande innovatore della house music mondiale. Imponente la sua discografia, arricchita da collaborazioni fra le più prestigiose del settore. Per info sull’evento, a pagamento, è possibile contattare i seguenti recapiti: 388.19.72.185 – 328.32.19.227 – 327.75.79.498.

Il villaggio delle eccellenze Grazie al sostegno del main sponsor dell’edizione 2016 – Conad – in piazza Tacito verrà allestito il ‘Villaggio delle eccellenze umbre e nazionali’ che sarà attivo per tutta la durata della rassegna e darà spazio alle migliori produzioni agroalimentari della regione e non solo. Presenti alcune fra le più importanti aziende del panorama nazionale.
Il palco allestito in piazza Tacito accoglierà spettacoli, performance e contest. Giovedì sera la scuola di ballo ‘Swing Cats Italy’ darà vita ad una performance con tanto di dj-set, lezioni dimostrative, un concerto ‘live swing’ e una vera e propria gara di ballo. La serata di venerdì sarà interamente dedicata alla magia del tango con l’orchestra ‘Quartetto Fancelli’ e la partecipazione delle scuole di tango ‘Interamna Tango’, ‘Sena Tango’, ‘Traspiè Scuola di Tango’, ‘Golden Dance School’ e ‘Tangoeros’, per una presenza complessiva di oltre cento tangheri. Gran finale sabato sera con il concerto della ‘Suoni Band’, la band tributo di Lucio Battisti, New Trolls, Nomadi, Pooh, Procol Harum, PFM, Le Orme, Beatles e del pop rock melodico anni ’60 e ’70.

Il Briccialdi con TerniOn Prosegue la stretta collaborazione fra l’istituto superiore di studi musicali ‘Briccialdi’ di Terni – vera eccellenza cittadina – e TerniOn, una tradizione ormai consolidata e fra le più apprezzate dal pubblico del festival. Giovedì 15 settembre, alle ore 21.30, la scalinata del teatro Verdi ospiterà il un concerto di fiati. Serata-clou quella di sabato 17 settembre – inizio sempre alle 21.30 – con gli altri concerti ‘made in Briccialdi’: la big band in piazza Corona, l’orchestra d’archi presso la chiesa di San Lorenzo, pianoforte e canto alla scalinata del ‘Verdi’ e un concerto di percussioni in via del Tribunale.

ternion-theatre-ternion-2016
Stefano de Majo

TerniOn Theatre… da fiaba Piazza Clai si trasformerà in un palcoscenico da fiaba: venerdì 16 e sabato 17 settembre – dalle ore 17 alle 22 – si alterneranno artisti di teatro, danza e musica classica, con performance e simposi di letterati, giornalisti, scrittori, registi, psicologi e saggisti per rispondere all’eterno quesito: ‘Ma siamo sicuri che le fiabe siano solo per bambini?’. La rassegna, curata dal direttore artistico Stefano de Majo, aprirà venerdì alle ore 17 con il musical ‘Il Piccolo Principe’ prodotto da Area Ballet. Seguiranno: ‘Dieci favole morbide’ (performance multisensoriale tratta dal romanzo di Domenico Benedetti Valentini), ‘Filastrocche: se la tradizione orale lascia il segno’ (lettura animata con l’attrice Chiara Tofone e l’autrice dell’omonimo romanzo Fiorella Soldà), il cortometraggio ‘My awesome sonorous life’ di Giordano Torreggiani (una fiaba di suoni e di moderna poesia, già vincitrice di premio ‘Verde cuore del Mondo’) e lo spettacolo ‘Fiaba di Virgi e Ilio nel Verde cuore del Mondo’ (a cura della professoressa Giulia Girardi, scritto e diretto da Stefano de Majo, musiche del maestro Angelo Bruzzese, Orchestra sinfonica dei ‘Talenti d’arte’, danzatrice Alessia Tasca, illustratrice Giordana Pozzi ed estemporanea dal vivo di Daniel Pisanu). Sabato 17 settembre si aprirà con il musical ‘Il Piccolo Principe’, seguito dal premio ‘Cuore Verde del Mondo 2016’ che verrà assegnato alla Università degli Uomini Originari di Costacciaro, alla pittrice Stefania Onidi e alla danzatrice Alessia Tasca. Alle ore 18 è in programma uno degli appuntamenti più importanti e interessanti della rassegna, un simposio-spettacolo con contributi di altissimo livello, dal titolo: ‘Le fiabe sono solo per bambini?’. L’evento sarà curato dal noto giornalista Rai Giovanni Masotti, con il regista-sceneggiatore Marco Tullio Barboni, lo scrittore Giovanni Fasanella, la psicologa Paola Vinciguerra e le musiche dei Talenti d’Arte. Seguirà il cortometraggio ‘Il Grande Forse’ (con Philippe Leroy e Roberto Andreucci, regia di Marco Tullio Barboni), ‘Chef da favola’ (concorso di cucina), gli spettacoli teatrali ‘Ascolta! Il nemico non tace’ (di e con Stefano de Majo) e ‘Tre once di lana nera’ (una fiaba moderna sulla solitudine, con Maria Chiara Tofone e la regia di Giacomo Troianiello).

a-tutta-danza-logo-ternion-2016A tutta danza Nella cornice di largo Banderari, venerdì 16 e sabato 17 settembre (dalle ore 21 alle 24) è in programma una ‘maratona di danza’ curata e organizzata da EUNO Asd, con la partecipazione di Area Ballet, Dancers Terni, Azucar, Cantiere Danza, City Ballet, EUNO Asd, Formazione Danza Terni, Lo Spazio Fantastico, Moonwalker Academy, Open Space Dance Studio, Proscenium, Scuola Danza Lucrezia Cardinali, Scarpette Rosse, Seil Centro Danza, Solo Danza, Spazio Danza, Tecnostudio Dance e Danza&Co. Centinaia di danzatori di varia esperienza si esibiranno su un palcoscenico open air con un susseguirsi appassionato di performance di danza, declinata in diversi stili ed atmosfere. Protagonisti, i ragazzi che frequentano i centri di danza della città, guidati da insegnanti, coreografi e danzatori che operano tutto l’anno nel nostro territorio.

TerniOn Video – Sguardi sulla città Da giovedì a sabato, a partire dalle 21.30, palazzo Morelli ospiterà la rassegna video curata da Capolavoro Associazione Culturale. Un viaggio per immagini attraverso la città: le architetture, le persone, le strade, le percezioni, gli sguardi. Di bambini e ragazzi che la vivono quotidianamente (saranno proposti alcuni video delle scuole del territorio, prodotti attraverso il progetto Cinema e Scuola del Comune di Terni), di aspiranti filmaker che la scoprono per la prima volta (i cortometraggi del contest Love72h cui hanno preso parte studenti di cinema di tutta Italia), di giovani autori che partono da qui per portare la propria visione ‘oltre’.

I main sponsor del festival
I main sponsor del festival

Turismo e credits Per l’edizione 2016 del TerniOn Festival la Dreavel Tour Operator ha elaborato ben sei pacchetti turistici che legano il festival ad alcune fra le principali attrazioni ed eccellenze – naturali, sportive, artistiche e culinarie – del territorio ternano. Un’ampia scelta per ‘gustare’ l’evento nel miglior modo possibile. Dagli organizzatori un ringraziamento particolare a chi supporta direttamente il Festival: Comune di Terni, Regione Umbria, Camera di Commercio di Terni, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, consorzio ‘Terni in Centro’, gli sponsor privati e tutte le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato.

Le ordinanze Il sindaco Di Girolamo, a seguito della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza tenutasi in Prefettura, ha emanato specifiche ordinanze ‘antivetro’ e ‘anticottura’ per «garantire l’esecuzione delle serate nel rispetto dell’ordine, della sicurezza, dell’incolumità pubblica e del decoro urbano». Nelle tre ‘nottate’ del festival – quelle di giovedì, venerdì e sabato – sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro in diverse zone centrali della città. La somministrazione sarà consentita unicamente tramite servizio assistito al tavolo, con obbligo di rimuovere immediatamente, al termine della consumazione, i contenitori in vetro. Negli stessi orari e nelle stesse zone è anche vietata l’installazione e l’utilizzo di qualsiasi tipo di punto di cottura o di preparazione cibi su aree pubbliche con utilizzo di bombole, piastre o fornelli elettrici, fiamme vive, brace o analoghi. E’ consentito, esclusivamente per il riscaldamento delle vivande, l’utilizzo di apparecchi elettrici a norma.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.