34 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, procedure snelle per l’agibilità

Terremoto, procedure snelle per l’agibilità

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Apertura 5, Attualità, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Dopo le ultimi forti scosse del 26 e del 30 ottobre i sindaci dei Comuni maggiormente interessati possono chiedere l’attivazione di una procedura Fast (Fabbricati per l’agibilità sintetica post-terremoto), per la verifica dell’agibilità post sismica degli edifici privati». A renderlo noto è il dipartimento della Protezione civile, che spiega che «questo tipo di valutazione consente di individuare le esigenze abitative sul territorio. La ricognizione può essere fatta su singoli edifici oppure su una serie di fabbricati che si trovano in un’area perimetrata dal sindaco».

norcia-terremoto-3-novembre-2016-1La scheda Fast L’esito della valutazione, riportato in una scheda sintetica, può essere: edificio agibile, edificio non utilizzabile ed edificio non utilizzabile per solo rischio esterno. Nel caso non sia possibile fare il sopralluogo, nella scheda si precisa che questo non è stato eseguito, per difficoltà di accesso nell’area o assenza del proprietario.

LA SCHEDA FAST

terremoto- San PellegrinoL’informazione Le verifiche non possono essere fatte nelle aree maggiormente distrutte, che sono perimetrate con ordinanza sindacale, nelle quali gli edifici dovrebbe essere tutti non utilizzabili. Sono i centri operativi comunali le strutture territoriali che gestiscono la procedura Fast. Inoltre, è compito del sindaco o del centro operativo comunale informare i cittadini, circa le date delle verifiche, tramite lo strumento che si ritiene più opportuno, ad esempio attraverso la stampa locale.

terremoto- San PellegrinoGli autorizzati Possono svolgere sopralluoghi, spiega la Protezione civile, «i tecnici (architetti, ingegneri e geometri) reclutati dai consigli nazionali e dalle amministrazioni di appartenenza, nel caso di pubblici dipendenti, e successivamente accreditati dalla Dicomac. I professionisti devono essere abilitati all’esercizio della professione con competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia e devono essere iscritti a un ordine/collegio professionale. Per quanto riguarda i tecnici impiegati in una pubblica amministrazione, questi devono essere in possesso di un titolo di studio relativo a competenze di tipo tecnico strutturale e, qualora non iscritti ad un ordine professionale o senza abilitazione, dotati di una dichiarazione dell’amministrazione di appartenenza che comprovi la consolidata esperienza nel settore».

L’ACCREDITO

norcia-terremoto-3-novembre-2016-3La procedura Il Comune consegna alle squadre il piano dei sopralluoghi con gli edifici da ispezionare. Le squadre compilano le schede e ne lasciano una copia ai Comuni per l’eventuale adozione di provvedimenti. Le schede originali sono invece consegnate ai centri operativi sovracomunali. Questi ultimi redigono una lista riepilogativa inviata quotidianamente alla Dicomac e ai sindaci. Solo successivamente il centro operativo sovracomunale consegna gli originali alla Dicomac. Questa procedura non sostituisce la procedura con scheda Aedes per quanto concerne gli aspetti relativi alla ricostruzione.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025
Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta
Attualità

Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta

2 Luglio 2025
Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
34 ° c
34%
7.2mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.