21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terreni contaminati: «Coltivazioni vietate»

Terreni contaminati: «Coltivazioni vietate»

di Francesca Torricelli
20 Gennaio 2016
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Emilio Giacchetti

Emilio Giacchetti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

All’ordine del giorno i due temi principali degli ultimi mesi, che hanno fatto discutere non poco: la tutela della salute pubblica relativamente ai siti a presunzione di contaminazione, previsti nel piano regionale di bonifica e le azioni in campo per contrastare le contaminazioni nelle condotte idropotabili. Il tavolo tecnico di valutazione impatto da inquinamento sulla salute nel territorio Narnese-Ternano che si è riunito mercoledì al Comune di Terni, si è concluso con la decisione – verranno adottate apposite ordinanze – di vietare le coltivazioni ad uso alimentare, così come di escludere dalla rete idrica cittadina i due pozzi contaminati.

Professionisti dell’allarmismo «Una sessione di lavoro sicuramente molto proficua e operativa – dichiara l’assessore all’ambiente Emilio Giacchetti -, che dimostra come l’approccio interistituzionale e pragmatico ai temi dell’ambiente cittadino sia una carta vincente, sicuramente molto più operativo dei metodi utilizzati dai professionisti dell’allarmismo e della strumentalizzazione». Al tavolo di mercoledì erano presenti gli assessori comunali con deleghe all’ambiente e all’igiene pubblica, Emilio Giacchetti e Stefano Bucari, unitamente alla struttura comunale, all’Arpa, alla Provincia, all’Azienda sanitaria locale, all’Istituto zoo profilattico di Umbria e Marche, all’Ordine dei medici della provincia di Terni e al Servizio idrico integrato.

La discussione Relativamente al primo punto, il Comune di Terni ha preannunciato l’imminente adozione di un’ordinanza sindacale volta a vietare le coltivazioni finalizzate all’uso alimentare umano e zootecnico e l’emungimento delle acque sotterranee nei siti di Maratta 1, Maratta 2 ed ex cava Sabbioni, limitatamente alle aree individuate nel piano regionale di bonifica. In merito al secondo punto, il direttore tecnico del Servizio idrico integrato ha reso note le analisi espletate e le azioni intraprese per evitare che le acque sotterranee inquinate raggiungano la rete idropotabile. Vi è stata una rassicurazione in merito alla qualità delle acque che giungono nei rubinetti dei cittadini, considerato che i pozzi in cui sono stati rilevati i superamenti del tetracloroetilene sono stati esclusi dall’alimentazione della condotta idropotabile. È stato ritenuto opportuno programmare un allargamento della rete locale di monitoraggio (già istituita per lo studio dell’inquinamento da tetracloroetilene nell’acquifero della conca ternana) a un numero maggiore di pozzi di rilevamento, anche al fine di individuare le cause di contaminazione da attività umana civile o da stabilimenti produttivi.

Risposte «Sulla vicenda dei terreni a presunzione di inquinamento – spiega l’assessore all’ambiente – in tre mesi siamo riusciti a dare una risposta attesa da anni. Decisivo il tavolo di oggi, importante il percorso delle ultime settimane che ha visto prima la notifica ai proprietari dei terreni interessati e poi di un incontro tra Comune e proprietari dei terreni con il Comune che si è fatto carico dell’analisi necessarie per andare avanti. Per la situazione idrica, invece, verrà intensificata l’attività di monitoraggio e i pozzi esclusi saranno reintegrati solo quando sarà tornata l’assoluta normalità. Unanimità anche sulla condivisione dei dati, quali elemento di coinvolgimento e trasparenza».

Risultati tangibili Emilio Giacchetti conclude, poi, sottolineando come «risultati tangibili si possano raggiungere quando c’è un livello di responsabilizzazione generale e di partecipazione di tutti i soggetti che hanno voce in capitolo sia sui temi dell’ambiente che dell’igiene pubblica. I frutti arrivano da un lavoro attento, approfondito, responsabile, un metodo del tutto diverso da chi, invece, ingenera solo allarmismi e strumentalizza questioni complesse che richiedono invece competenze e sinergie istituzionali e cittadini. Approfondimento tematico e scientifico. La riunione di oggi sottolinea ancora di più l’esigenza di un unico contesto nel quale i soggetti preposti lavorino allo stesso tema, senza livelli di burocratizzazione che spesso rallentano l’efficacia delle azioni amministrative che occorre mettere in campo». Il tavolo continuerà a lavorare sistematicamente con cadenza almeno mensile, il prossimo tema riguarderà l’analisi sui dati del Pm10.

Il M5S La reazione del Movimento 5 Stelle non si fa attendere, giovedì mattina «i consiglieri comunali Thomas De Luca, Valentina Pococacio e il consigliere regionale Andrea Liberati esprimeranno un giudizio politico sulle dichiarazioni dell’assessore all’ambiente Giacchetti e sull’importante risultato ottenuto. Porteranno a conoscenza ulteriori interessanti documenti sulla vicenda della trielina nelle acque idropotabili e presenteranno le loro proposte per la risoluzione del problema al fine di evitare crisi idriche nel periodo estivo».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.