20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, terremoto: ingegneri ‘presenti’

Umbria, terremoto: ingegneri ‘presenti’

di Fabio Toni
2 Dicembre 2016
in Altre notizie, Attualità, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Migliorare il sistema regionale di protezione civile attraverso un accordo che preveda il coinvolgimento dei professionisti che meglio conoscono il territorio. Questa la proposta contenuta nella lettera d’intenti consegnata alla presidente della Regione, Catiuscia Marini, da Roberto Baliani, coordinatore della Rete delle Professioni tecniche dell’Umbria, durante la cerimonia di consegna degli attestati ai 69 ingegneri umbri che hanno conseguito la qualifica di agibilitatori per la compilazione delle schede Aedes, che si è svolta al Centro regionale di protezione civile di Foligno.

catiuscia-marini-terremoto-ordine-ingegneri-umbria-1-dicembre-2016Il plauso «Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il lavoro, importantissimo e delicato, che state già svolgendo con estrema professionalità e competenza – ha detto la presidente Marini -. La verifica di agibilità per le case, come per tutti gli altri immobili danneggiati dal sisma, rappresenta un fondamentale elemento di serenità per i tanti cittadini che la richiedono e che hanno il bisogno di conoscere lo stato di sicurezza della propria abitazione. Al tempo stesso queste verifiche sono indispensabili per le istituzioni, ai fini di una valutazione più complessiva dell’opera di ricostruzione che stiamo già avviando».

La Rete delle Professioni La volontà della Rete delle Professioni, che in Umbria raggruppa oltre 11 mila professionisti tra ingegneri, architetti, geologi, geometri, periti industriali e agrari e agronomi, è di migliorare quella che viene definita ‘resilienza’, termine usato in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di assorbire energia che, in protezione civile, è rappresentata dalla capacità di una comunità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata. Il contributo dei professionisti può riguardare le attività di prevenzione e qualificazione, il rilievo del danno e vulnerabilità non solo in emergenza, la vigilanza per prevenire il rischio soprattutto idrogeologico sul territorio, la collaborazione con gli enti istituzionali nelle funzioni delle sale operative in emergenza o nella reperibilità per la diagnosi dei fenomeni calamitosi, l’informazione ai cittadini e la formazione in materia di protezione civile.

Gli ingegneri In questa direzione si sono già mossi gli Ordini degli ingegneri delle province di Perugia e Terni che al loro interno dispongono di sezioni operative composte da professionisti con la qualifica di agibilitatori, 44 a Perugia e 25 a Terni, che già dallo scorso 24 agosto stanno supportando la protezione civile nazionale e regionale nella attività di rilevazione dei danni e delle agibilità degli edifici. Il tutto, grazie a una collaborazione che nasce dall’adesione all’associazione nazionale ingegneri per la prevenzione e le emergenze (IPE).

Il presidente Baliani, in qualità anche di presidente dell’Ordine di Perugia, ha ringraziato i colleghi che con il loro operato sono la testimonianza della missione sociale degli ingegneri all’interno della comunità. «La proposta, che nasce prima degli eventi sismici, contiene uno scatto importante – ha spiegato -. Se fino ad oggi i professionisti hanno partecipato alle associazioni di volontariato come semplici cittadini, oggi propongono di operare come professionisti non solo in fase di emergenza, ma anche a livello di prevenzione e programmazione».

Presenti Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche il presidente della federazione degli Ordini degli ingegneri dell’Umbria, Simone Monotti, il dirigente del servizio protezione civile regionale Alfiero Moretti, il coordinatore della commissione protezione civile della Rete delle Professioni tecniche, Alessandro Severi, e alcuni rappresentanti dei consigli degli ordini e dei collegi provinciali che costituiscono la rete.

«In prima fila» Simone Monotti, presidente della federazione degli Ordini degli ingegneri umbri, parla di «esperienza intensa ed importante come dimostrato dalla presenza della presidente Marini che ringraziamo. Gli ingegneri umbri – aggiunge – hanno dato un contributo fondamentale che ancora stanno svolgendo. Le prime squadre a partire per le attività di rilievo del danno in ambito nazionale erano costituite da colleghi umbri ed in particolare ternani per le prime tre. Come ingegneri siamo in prima fila con spirito di servizio per fronteggiare questa emergenza».

Terni Questo l’elenco degli ingegneri agibilitatori dell’Ordine della provincia di Terni: Mario Biancifiori, Marco Carletti, Alessandro Illuminati, Pier Giorgio Imperi, Roberto Lorenzotti, Martina Marini, Ilaria Mazzi, Marco Meacci, Simone Monotti, Giovanni Moscato, Marco Ratini, Elisabetta Roviglioni, Simone Scaccetti, Valerio Torelli, Andrea Trabattoni, Alessandro Vitali.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
26 ° c
58%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.