17 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «8 settembre passaggio cruciale per capire la Storia»

«8 settembre passaggio cruciale per capire la Storia»

di Fabio Toni
8 Settembre 2023
in Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

dell’Anpi provinciale di Terni

L’8 settembre 1943, nella martoriata storia del nostro Paese, è un passaggio fondamentale. Il 25 Luglio, nell’ultima seduta del Gran Consiglio a palazzo Venezia, il duce era stato sfiduciato con l’approvazione dell’ordine del giorno Grandi e quindi arrestato su ordine del re che aveva nominato Capo del governo un suo fedelissimo, il maresciallo Badoglio. Mussolini veniva confinato a Ponza, dove erano stati confinati tanti antifascisti, quindi a La Maddalena ed infine a Campo Imperatore. Qui, con un’azione spettacolare dell’aviazione tedesca, era stato liberato e portato in Germania nel comando generale di Hitler, dove sarebbe stata decisa la ricostituzione del Partito fascista repubblicano, con la nascita della Repubblica sociale italiana. Intanto in molte città italiane, tra le quali Terni, si intensificavano i bombardamenti degli alleati, con pesanti conseguenze in vittime e distruzioni.

l’8 settembre, con gli alleati sbarcati in Sicilia, veniva firmata la resa nella forma di un armistizio senza condizioni, anche se nell’ambiguo comunicato di Badoglio la guerra continuava a fianco dei tedeschi che immediatamente estesero il loro potere con l’occupazione di tutto il centro-nord. Il re Vittorio Emanuele III, il governo e gli alti comandi militari fuggirono da Roma per riparare a Brindisi. In questa situazione di caos indescrivibile, il Pci diede l’ordine di passare alla lotta armata con gli altri partiti antifascisti.

Nel Ternano e in Valnerina veniva costituta la Brigata Garibaldina ‘Antonio Gramsci’, agli ordini del comandante ‘Pasquale’ ovvero Alfredo Filipponi, che nove mesi dopo avrebbe contribuito, il 13 giugno 1944, alla liberazione della nostra città, con un alto tributo di giovani partigiani caduti in combattimento, mentre una parte significativa si arruolò nelle fila del ricostituito Esercito Italiano per cacciare da molte località della Romagna fino a Venezia gli occupanti nazifascisti. Da questi drammatici avvenimenti è nata la Resistenza e poi, il 25 aprile 1945, la liberazione del Paese; seguirono la nascita della Repubblica e il ripristino delle istituzioni democratiche e infine l’approvazione di una nuova Costituzione. Avere sempre presente quanto è accaduto in quegli anni e non perderne la memoria, tanto più in una fase politica come quella attuale, è decisivo. Nella consapevolezza di un impegno, che pure in condizioni diverse, continua giorno per giorno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Opinioni

Il rientro precipitoso dalla Thailandia per la sorella in fin di vita. Angoscia e lieto fine: «Che bravi a Terni»

18 Marzo 2025
Opinioni

Turismo in Umbria: da 5,7 a 7,3 milioni di presenze in vent’anni. L’analisi dell’Aur

3 Marzo 2025
‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»
Opinioni

‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»

20 Febbraio 2025
Opinioni

Perugia, parla la donna aggredita nel parcheggio: «Non riconosco più la mia città»

31 Gennaio 2025
Terni, crisi commercio: «Ridurre l’Imu in cambio di affitti calmierati». Il sindaco: «Cooperativa di comunità»
Opinioni

Terni, confronto sul commercio: mirino su sgravi Taric, minibus, luminosità e pulizia negozi sfitti

23 Gennaio 2025
Terni, cura strade: per Tim, Open Fiber, Cogepa, Asm e Sii ‘scadenza’ a dicembre
Opinioni

Terni, Ast e Accordo di programma. L’ex assessore Aniello: «Anno nuovo, vecchie balle»

5 Gennaio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
16 ° c
77%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.