Nuove strategie per la promozione turistica della Regione Umbria, è stato il tema della conferenza stampa che si è tenuta lunedì mattina a Roma. Un’occasione per fare il punto su quanto realizzato e sui risultati ottenuti dalla Regione Umbria nella promozione turistica, illustrare gli appuntamenti in programma per il prossimo periodo natalizio, presentare la campagna di comunicazione ‘A Natale regalati l’Umbria’ e premiare i nove video finalisti del concorso ‘UmbriaMovie.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE – IL VIDEO
Il Natale «L’Umbria, nonostante il periodo particolarmente difficile dovuto agli attentati di Parigi – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Umbria e assessore al turismo, Fabio Paparelli – continua nella sua attività di promozione turistica, come terra ricca di appuntamenti che spaziano dalla tradizione religiosa, all’arte, alla cultura, alla enogastronomia. Natale è alle porte e noi siamo pronti ad accogliere i visitatori che sono alla ricerca di emozioni, di un contesto e di un luogo straordinario. Quest’anno poi lo sarà ancora di più con il Giubileo alle porte. Dall’8 dicembre, infatti la Regione sarà, subito dopo Roma, una meta prediletta per tutti i pellegrini e per coloro vicini al tema della spiritualità».
Competitivi Non ci sarà soltanto religione, «ma anche cultura, natura, paesaggio per la promozione del territorio, del suo essere così straordinario, che rappresenta sui mercati globali un elemento essenziale per essere competitivi. Dopo il successo riscontrato con la partecipazione ad Expo, gli strumenti di promozione che la Regione ha in serbo partono dai risultati ottenuti con Umbriamovie e si attueranno ora con una campagna importante in radio, sul web e sugli autobus delle principali città italiane».
La campagna di comunicazione «che è già stata avviata per il Natale con lo slogan ‘a Natale regalati l’Umbria’ – ha detto Antonella Tiranti, dirigente del servizio turismo della Regione Umbria – è destinata al mercato italiano e per la prima volta abbiamo voluto impiegare i mezzi dinamici, gli openbus delle città da cui provengono prevalentemente i turisti che visitano l’Umbria: Roma, Milano, Napoli, Bologna. Per quanto riguarda, invece, i mercati esteri abbiamo attivato delle ‘antenne’ per un monitoraggio dei flussi turistici, grazie ad agenzie specializzate in Olanda, Belgio e Germania».
Incremento di arrivi e presenze Nel 2015 la Regione Umbria ha promosso un’intensa attività di promozione e comunicazione turistica che ha portato nei primi otto mesi del 2015, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, ad un incremento sia in termini di arrivi (+3.70%) che di presenze (1.15%) soprattutto nel settore alberghiero. La Regione Umbria, in qualità di partner istituzionale della fondazione ‘Cascina Triulza’, è stata inoltre presente all’interno di Cascina Triulza (Expo) dal primo maggio al 31 ottobre con uno spazio di accoglienza e informazione turistica e nello stesso periodo, presso la sede dell’associazione per il disegno industriale, erano installate sette grandi immagini dedicate al cibo, tratte dal progetto ‘Sensational Umbria’, che interpreta i paesaggi e le atmosfere dell’Umbria tramite il lavoro fotografico di Steve McCurry.
‘UmbriaMovie’ Dal 31 luglio al 20 agosto l’Umbria è stata presente nello spazio a rotazione delle regione sul Cardo con la mostra Convivium 2.0, con oltre 30 mila presenze. Numerosi sono stati, inoltre, gli appuntamenti fieristici a cui ha partecipato la Regione sia in Italia che all’estero. Nel fornire i dati del video contest internazionale di promozione turistica ‘UmbriaMovie’, promosso da Regione Umbria e dall’agenzia Doc, Valeria Saggio – manager dell’agenzia Doc – ha evidenziato come nei due mesi di attività «sono state registrate oltre 140 mila visualizzazioni, di altrettanti potenziali turisti, sul canale YouTube di ‘UmbriaMovie’ e ottenute in soli 14 giorni più di 260 candidature, mentre il sito www.umbriamovie.it in 60 giorni ha creato oltre 100 mila interazioni e attratto più di 30 mila curiosi». Il concorso per raccontare l’Umbria, «secondo le tre aree tematiche strategiche individuate per la promozione del brand Umbria – natura, paesaggio, sport; cultura ed eventi; spiritualità – ha dato ampia visibilità all’Umbria».