28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Giubileo in carcere, aperta la Porta Santa

Giubileo in carcere, aperta la Porta Santa

di Francesca Torricelli
15 Dicembre 2015
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'apertura della Porta Santa in carcere

L'apertura della Porta Santa in carcere

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo la solenne celebrazione di domenica pomeriggio nella Cattedrale di Terni, il vescovo Giuseppe Piemontese lunedì mattina ha aperto la Porta Santa della misericordia nel carcere di Terni, seconda porta giubilare in diocesi, quale segno di «una misericordia globale» e di particolare attenzione per coloro che vivono nelle periferie esistenziali, come è solito definire papa Francesco le tante forme di emarginazione.

Giubileo della misericordia Alla cerimonia hanno preso parte i detenuti, la direttrice Chiara Pellegrini, il comandante del corpo di polizia penitenziaria Fabio Gallo, il cappellano padre Rino Morelli, il personale di vigilanza, assistenti e volontari che operano in carcere e alcuni sacerdoti della diocesi. Dialogando con i detenuti il vescovo ha ricordato la «straordinarietà di questo Giubileo dedicato alla misericordia» e il suo messaggio fondamentale, di «un anno di grazia, di liberazione spirituale, di perdono, di misericordia del Signore per tutti».

Terni vescovo Giuseppe Piemontese carcere Giubileo (1)Bisogno di perdono Facendo poi riferimento alla bolla d’indizione del Giubileo della misericordia, della quale ha letto alcuni passi ai presenti, ne ha sottolineato l’aspetto saliente di «un’opportunità di una grande amnistia, per tante persone che, pur meritevoli di pena, hanno tuttavia preso coscienza dell’ingiustizia compiuta e desiderano sinceramente inserirsi di nuovo nella società, portando il loro contributo onesto a tutti costoro giunga concretamente la misericordia del Padre che vuole essere vicino a chi ha più bisogno del suo perdono».

Ricominciare «Un’amnistia spirituale», è stato detto dal vescovo Piemontese, «un grande momento di uguaglianza per gli uomini che sono tutti peccatori, perché tutti sbagliano, ma che hanno la possibilità di ricominciare la loro vita perché Dio non si stanca mai di perdonare. In questo anno Santo chi vuole ha la possibilità di incontrare il Signore, di avere perdonati tutti i suoi peccati e di ricomunicare da capo, di superare le debolezze e di stabilire con gli altri rapporti di misericordia che significa tornare ad avere cuore verso chi è in difficoltà e verso chi è sofferente».

Terni vescovo Giuseppe Piemontese carcere Giubileo (2)Porta giubilare Dopo la preghiera iniziale, è stata aperta solennemente la porta della cappella del carcere, che sarà per l’intero anno la porta giubilare. Nella cappella è seguita una breve liturgia della parola, la recita del Padre Nostro e della preghiera alla Madonna della Misericordia, copatrona della città di Terni, il cui ricordino è stato donato dal vescovo a tutti i detenuti quale segno giubilare. Il vescovo ha quindi incontrato altri gruppi di detenuti, quelli delle sezioni protette e gli altri sottoposti a regime di carcere duro.

Papa Francesco «A tutti costoro – scrive Papa Francesco – giunga concretamente la misericordia del Padre che vuole stare vicino a chi ha più bisogno del suo perdono. Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Per questo il Papa ha deciso che la porta di ogni cella in ogni carcere diventi porta della misericordia, e lo sia anche la porta della cappella di ogni prigione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva
Altre notizie

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
44%
5.8mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.