26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia riscopre il ‘Grande Nero’

Perugia riscopre il ‘Grande Nero’

di Lucina Paternesi
18 Dicembre 2015
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La grande scultura dell’artista tifernate Alberto Burri, il ‘Grande Nero’, è tornata al suo antico splendore. Solenne cerimonia, venerdì mattina, per il completamento del restauro dell’opera che il maestro Burri volle donare alla città di Perugia e che ora è di nuovo visibile, in tutto il suo splendore, all’interno della Rocca Paolina, nel ‘Salone delle Acque’.

Burri Grande Nero 2
L’inaugurazione dopo il restauro. Foto Belfiore

I lavori La scultura, un prisma irregolare alto più di 7 metri, è composto da sei elementi sovrapposti realizzati in acciaio scatolare verniciato nero. In cima è presente una sezione mobile a forma di lunetta che ruota attraverso un meccanismo azionato elettronicamente. Il restauro della scultura è stato compiuto in collaborazione con la fondazione ‘Palazzo Albizzini – Collezione Burri’ e realizzato dall’azienda Kyanos sotto la direzione della restauratrice Carla Mancini, proprio nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Alberto Burri. L’intervento di manutenzione straordinaria ha comportato un’attenta ripulitura del manufatto, aggredito da stratificazioni di polvere e arrugginimenti in vari punti, nonché la sostituzione del meccanismo elettrico, divenuto ormai obsoleto. Il costo complessivo dei lavori è stato di 38 mila euro, 17 dei quali messi a disposizione dalla ditta Cancellotti e i restanti a valere sui fondi di ‘Perugia capitale italiana della cultura 2015’.

Burri Grande Nero
‘Grande Nero’ Burri. Foto Belfiore

Inaugurazione Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Andrea Romizi e all’assessore alla cultura e turismo Maria Teresa Severini, anche Bruno Corà, presidente della fondazione ‘Palazzo Albizzini – Collezione Burri’, l’assessore alla cultura della Regione dell’Umbria Fernanda Cecchini, Carla Mancini direttore tecnico Kyanos restauro beni culturali e Maurizio Cancellotti titolare dell’omonima azienda, insieme ad un folto pubblico di istituzioni – era presente tutta la giunta comunale, numerosi consiglieri e il vicesindaco di Bratislava, città gemellata con Perugia, Iveta Plsekova -, di rappresentanti del mondo culturale e associazionistico locale, ma anche di cittadini.

Dialogo con la storia L’assessore Severini si è soffermata sulla necessità di riscoprire e far conoscere un’opera unica del grande maestro tifernate, troppo spesso in passato lasciata nell’indifferenza. «La Rocca Paolina è la porta della nostra città – ha detto – e quest’opera, che Burri stesso volle collocare nel ‘Salone delle Acque’, ha un significato simbolico, di forza, di rinascita, di dialogo con la storia che la circonda. Con il movimento lento della lunetta che la sovrasta – 20 minuti per fare l’intero giro su se stessa – vuole essere un invito a fermarsi e a guardarsi intorno per ammirare».

Pubblico e privato «La crisi – ha detto il sindaco Romizi, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile il restauro – non deve essere una scusa per non fare, ma un monito a fare diversamente, a fare tutti insieme. Questo restauro è l’ulteriore esempio dell’importanza del connubio pubblico-privato». Anche questa importante opera di restauro, ha ricordato il sindaco, è frutto di un’importante collaborazione tra pubblico e privato, così come il progetto ‘Art Bonus’ che permette di reperire fondi per altre importanti opere e monumenti della città. «E’ una buona notizia per Perugia tornare a dare lustro a un’opera tanto importante come il ‘Grande Nero’ e nei giorni prossimi avremo altre buone notizie come questa, a cominciare dall’inaugurazione di piazza Grimana».

Burri Grande Nero
Il Salone delle Acque all’interno della Rocca Paolina. Foto Belfiore

‘All’ombra dei ricordi’ Oltre al restauro sul monolite di Burri è stata realizzata una mostra fotografica dedicata al grande artista umbro e fortemente voluta dall’assessore Teresa Severini dal titolo ‘All’ombra dei ricordi’. Allestita nella sezione del museo civico di palazzo della Penna, l’esposizione raccoglie le celebri lavagne di Joseph Beuys e propone al visitatore documenti fotografici provenienti dall’archivio del museo stesso e altre immagini scattate dal fotografo Francesco Bastianelli che, giovanissimo, ebbe l’opportunità e il permesso di fotografare il maestro al lavoro. La mostra, inaugurata venerdì pomeriggio, sarà visitabile fino al 31 gennaio 2016.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
27 ° c
25%
3.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.