19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Giornata della donna’, incontri in Umbria

‘Giornata della donna’, incontri in Umbria

di Francesca Torricelli
11 Aprile 2016
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una giornata per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. A 70 anni di distanza dal giorno in cui le donne hanno avuto, per la prima volta, il diritto di votare, martedì 8 marzo – e per il resto del mese – anche l’Umbria celebra la ‘Giornata internazionale della donna’ con un calendario che vede convegni, spettacoli e concerti.

Terni giornata della donnaRiflettere «E’ legittimo che ogni donna viva questa giornata come crede – ha spiegato l’assessore al turismo del Comune di Terni, Daniela Tedeschi – non dimenticato però il suo vero significato. Una giornata per riflettere sulle tematiche di genere, sul ruolo della donna nella società e rispetto all’altro sesso». Un programma di eventi regionale che dura circa un mese, «iniziati i primi di marzo, ma che abbiamo pensato di presentare oggi in una conferenza stampa simbolica. Un lavoro per il quale ringrazio la collaborazione tra assessorati, con la biblioteca comunale di Terni e con il mondo delle associazioni. In questa giornata non si può che continuare a sollecitare la Regione per portare a termine i lavori della legge regionale sulla parità fra uomo e donna». Secondo il vice sindaco Francesca Malafoglia l’8 marzo «non è una festa, ma un’occasione per mettere a frutto il lavoro svolto durante l’anno dall’amministrazione comunale e dalle associazioni. Una giornata che va valorizzata sempre, un elemento su cui scommettere e sapersi innovare alle nuove esigenze». Nella sala consiliare di palazzo Spada, le rappresentanti di Soroptimist, hanno ricordato come sia possibile scaricare su smartphone e tablet l’app gratuita che in caso di violenza subita mette in contatto diretto con il 112 e accede alla geolocalizzazione.

Perugia Martedì 8 marzo alle 18.30, a palazzo dei Priori, ‘I talenti delle donne’, concerto Di te, di Donna – I mille volti della donna in musica; mentre alle 21, al cinema Zenith, la rassegna cinematografica ‘A proposito di donne’ con ‘Difret’. Giovedì 10 alle 19, al Caffè di Perugia, ‘Al posto suo’, giochi di ruolo donne contro uomini. Martedì 15 marzo, al cinema Zenith, la rassegna cinematografica ‘A proposito di donne’, alle 18 con ‘Oggi insieme, domani anche’ e alle 21 con ‘Il resto di niente’. Domenica 20 e lunedì 21 nel centro storico si svolgerà la ‘Giornata mondiale della poesia. Lunedì 21, al cinema Zenith, la rassegna cinematografica ‘A proposito di donne’, alle 21 il recital ‘Poesie: femminile, plurale’ e alle 21.30 ‘Antonia’. Martedì 29, al cinema Zenith, la rassegna cinematografica ‘A proposito di donne’, alle 21 con ‘Lunàdigas’. Da sabato 2 a domenica 10 aprile, al centro di cultura e arte contemporanea, sarà allestita la mostra ‘Plurale femminile’, 10 artiste in mostra per un viaggio nell’arte e nella creatività femminile. Giovedì 7 aprile alle 16, al palazzo della Provincia, la presentazione della ricerca ‘Il lavoro e la crisi. Esperienze di donne a Perugia’.

Terni Il centro sociale Ferriera celebra la festa della donna con l’incontro-dibattito sul tema ‘La donna al centro’, che si svolgerà martedì 8 a partire dalle 16, nella sala polivalente del Polis di Cospea. Dopo l’introduzione di Roberto Pizzotti, vice presidente del centro sociale Ferriera, interverrà Valeria Masiello, consigliere comunale di Terni. Le conclusioni saranno affidate al presidente del centro sociale Ferriera, Atos Conti. Alle 16, a palazzo Gazzoli, verrà presentato il libro ‘Donna Rachele, mia nonna’, scritto da Edda Negri Mussolini insieme ad Emma Moriconi. Gli organizzatori dell’evento tengono a specificare che non si tratta di un’iniziativa provocatoria, ma semplicemente di un’occasione per ripercorrere vicende storiche al femminile nella ‘Giornata internazionale della donna’. Alle 17.30, presso l’Archivio di Stato, verrà presentata la ricerca ‘Storia del Premio Gisa Giani – Bilancio delle tematiche e delle metodologie affrontate dalla storiografia sul lavoro delle donne’, di Beatrice Busi. Gisa Giani (Terni 1924-1986), cultrice di storia locale, la sua attività presso la Biblioteca civica di Terni la portò a sviluppare un forte interesse per la storia della città, alla cui ricostruzione si impegnò con straordinaria passione. Ebbe una particolare attenzione alla storia delle donne, a cui contribuì, tra l’altro, con il volume ‘Donne e vita di fabbrica a Terni’ che descrive il lavoro femminile nelle fabbriche tessili ternane. Fondamentale per gli studi e le ricerche sulla storia locale è la sua ‘Raccolta di voci bibliografiche su Terni e territorio’, ricerca poi completata con l’approfondimento sulle problematiche dell’industrializzazione con il volume ‘Terni. Cento anni d’acciaio. Bibliografia dell’industrializzazione’. Colpita da grave malattia, che ne ostacolò fortemente l’attività di ricerca, continuò tuttavia fino alla fine nella sua opera, prodigandosi con generosità e impegno. La ‘Casa delle donne’ di Terni compie due anni. Alle 18 verrà inaugurata la mostra ‘Ritratti, video, illustrazioni e dipinti’ di Francesca Ascione, mentre alle 21 è in programma il concerto ‘Cantos de um abaporu’. Mercoledì 9 alle 15.30 al Caos si terrà un’assemblea della Cgil di Terni e del sindacato pensionati Spi Cgil su ‘Donne, diritto al voto e Costituzione’. A 70 anni di distanza dal 10 marzo 1946, data in cui le donne hanno per la prima volta avuto il diritto di votare, la Cgil vuole riflettere sull’attualità di quegli eventi straordinari. Al dibattito prenderanno parte Lucia Mossa dello Spi provinciale Terni, Angelo Bitti storico e ricercatore, Attilio Romanelli segretario generale della Cgil Terni, Renata Stefanini Salvati (video testimonianza) e Roberta Trosky della Rete degli studenti. Parteciperà con un contributo musicale Lucilla Galeazzi, cantautrice folk. Concluderà i lavori Lucia Rossi, segretaria dello Spi Cgil nazionale.

Magione La festa della donna a Magione vede protagonista, sul palco del teatro Mengoni, martedì 8 alle 21.15, ‘Il grande assente’, testo teatrale portato in scena dall’attrice Loretta Bonamente con la compagnia Keré. Sette monologhi in cui sette donne si confrontano con la realtà di una figura maschile assente per i motivi più diversi: scelta religiosa, sessuale o etica. Con ironia, l’attrice umbra descrive la realtà quotidiana del mondo femminile e il rapporto uomo-donna. L’iniziativa è organizzata dal ‘Progetto Donna’ del Comune di Magione.

San Venanzo ‘Le imprese al femminile nel territorio comunale’ è il tema dell’incontro in programma per la festa della donna a San Venanzo. L’iniziativa, che si svolgerà martedì 8 alle 21 al centro congressi La Serra, è organizzata dal Comune, dall’Unitrè e dall’associazione Appomessa. Saranno presenti il sindaco Marsilio Marinelli, i consiglieri comunali Carla Casciari e Roberta Giuliani e rappresentanti di Gepafin. Sempre nell’ambito della festa della donna, giovedì 17 marzo, ancora alla sala congressi La Serra, verrà proiettato il film ‘Help’ a cura della associazione ‘Sequenze e Frequenze’ di Marsciano.

A Gualdo Cattaneo e Trevi torna lo ‘Sportello donna’. Un prezioso servizio, un presidio di cittadinanza, volto ad intercettare le donne in difficoltà, a sostenerle, accoglierle, orientarle e assisterle legalmente a titolo gratuito. L’idea guida dello ‘Sportello donna’ è proprio quella di orientare, ascoltare, accogliere, sostenere le donne, con una specificità nei modi e nei contenuti. Con tale presidio di cittadinanza si punta a intercettare le donne in difficoltà e che altrimenti per vari timori, reticenze o semplicemente per non ancora compiuta consapevolezza della propria situazione, non si sarebbero rivolte ai servizi, non avrebbero conosciuto opportunità che istituzioni, enti e soggetti diversi offrono nel territorio, sarebbero rimaste racchiuse nella loro problematiche. Lo ‘Sportello donna’ di Gualdo Cattaneo (attivo 24 ore su 24 attraverso il numero 320/2323591) ha sede presso i locali del Distretto Sanitario di Ponte di Ferro; mentre quello di Trevi (attivabile 24 ore su 24 attraverso il numero 320/2323591) ha sede presso i locali di palazzo Botta in piazza Piermarini.

Spoleto Mercoledì 9 marzo alle 18, alla sala Pegasus, ‘Storie di ordinaria ironia – racconti al femminile’. Domenica 13 marzo alle 16.30, a palazzo Mauri, premio ‘Donna sapiens’.

Narni Sabato 19 marzo alle 10, al palazzo comunale, ‘Donne e rappresentanza a 70 anni dal diritto di voto. Domenica 3 aprile alle 16, a palazzo Eroli, ‘Donne e mimosa 2016 – appunti di viaggio’, concorso di scrittura creativa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.