24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, donne e lavoro: la mostra fotografica

Narni, donne e lavoro: la mostra fotografica

di Francesca Torricelli
15 Marzo 2015
in Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

A Narni, domenica 15 marzo alle 16, verrà inaugurata la mostra fotografica, ‘Donne narnesi al lavoro: seconda edizione’. La raccolta fotografica, nata nel 2014 dalla volontà della Commissione permanente per le pari opportunità del Comune di Narni di valorizzare il lavoro delle donne narnesi, ha coinvolto oltre cinquanta famiglie, protagoniste attraverso le foto riscoperte nei loro album privati. La grande partecipazione e il vivo interesse registrati dall’iniziativa hanno incoraggiato e motivato la Commissione ad approfondire le ricerche e ad ampliare il raggio d’azione ai settori industriali ed assistenziali.

La collaborazione «Era doveroso dare volto alle centinaia di operaie narnesi che, con il loro ingresso nei reparti delle fabbriche, hanno dato un contributo decisivo allo sviluppo del territorio», spiega Mariangela Fortunati, curatrice della mostra. «Per documentarne l’operato è stata fondamentale la collaborazione con la ‘Tarkett’, la fabbrica linoleum di Narni che, accordato il permesso alla consultazione ed alla diffusione del materiale conservato nell’archivio aziendale, ha concesso immagini inedite delle proprie maestranze femminili».

La storia La documentazione, in mostra dal 15 marzo presso il museo civico, permetterà di ricostruire la storia industriale del territorio, letta con un approccio di genere, dall’ultimo quarto del XIX secolo ai nostri giorni. Ripercorrendo gli anni della prima guerra mondiale, quando le donne sostituirono in molti incarichi gli uomini al fronte, si vede una forte espansione della presenza femminile nelle fabbriche. Nel periodo tra le due guerre, invece, si è registrato un ritorno della donna alle sue più tradizionali mansioni, nel quadro delle politiche demografiche e di tutela della maternità volute dal fascismo. Il cammino verso un’effettiva parità fra i sessi, per quanto ben lungi dall’essere compiuto, riprende nel secondo dopoguerra che registra un forte balzo dell’occupazione femminile sia nei lavori manuali sia nel settore dei servizi e nelle mansioni impiegatizie.

Le suore L’edizione 2015 della mostra renderà omaggio anche al grande contributo umano e professionale apportato dalle suore del Cottolengo all’ospedale di Narni. Interpellato l’archivio generale della congregazione suore del Cottolengo di Torino, ha prontamente messo a disposizione la propria documentazione riguardo la missione del proprio ordine presso l’ospedale di Narni. In un arco temporale lungo 108 anni, oltre cento suore vi prestarono il loro servizio, svolgendo mansioni infermieristiche, di assistenza ai degenti, di cucina, lavanderia, guardaroba, portineria e contabilità. La mostra fotografica permetterà di ritrovare i volti e ricordare l’operato di queste donne che, per tanti anni, hanno donato sollievo e conforto ai degenti del nosocomio civile.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.