20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Finanza in Regione: «2015 in regola»

Finanza in Regione: «2015 in regola»

di Marco Torricelli
22 Marzo 2016
in Cronaca, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il consiglio regionale

Il consiglio regionale

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L.P.

Un fatto certo è che – a renderlo noto è la presidenza dell’Assemblea legislativa dell’Umbria – la Corte dei Conti-Sezione regionale di controllo per l’Umbria di controllo, «ha deliberato di dichiarare “regolari” i rendiconti di esercizio dei gruppi consiliari della decima legislatura del Consiglio regionale-Assemblea legislativa della Regione
Umbria relativi al periodo ricompreso tra la costituzione (dopo le elezioni del 31 maggio 2015) e il 31 dicembre 2015. I gruppi consiliari oggetto del controllo della Corte dei Conti sono i seguenti: Partito Democratico, Socialisti Riformisti-Territori per l’Umbria, Ricci presidente, Forza Italia, Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, Lega Nord-Salvini-Lega Umbria, Movimento 5 Stelle-Umbria, Umbria più Uguale (non più presente dal 17 dicembre 2015 per decadenza del consigliere eletto e assegnazione del seggio ad altro eletto nel gruppo PD)».

Il passato Non sarà facile, invece, fare luce sulle spese dei vecchi gruppi consiliari in Regione. Quello che, nei giorni scorsi, stavano cercando gli uomini delle Fiamme gialle è ormai chiaro a tutti. Scontrini, note spese, documenti relativi alle spese sostenute dai gruppi durante la precedente legislatura e, più precisamente, negli anni 2011 e 2012: prima, cioè, che fosse necessaria la vidimazione della Corte dei Conti e quando sedevano in consiglio ben 10 consiglieri in più.

Palazzo Cesaroni

Palazzo Cesaroni

L’indagine, contro ignoti, aperta dalla procura di Perugia per peculato intanto prosegue. E non è escluso che nei prossimi giorni, sotto il coordinamento del pm Paolo Abbritti, la Guardia di finanza possa tornare a bussare a palazzo Cesaroni e, magari, ascoltare anche qualcun altro dopo le spiegazioni fornite nei giorni scorsi dal segretario generale Fabio Piergiovanni. Di spese pazze in Regione, però, nessuno ne vuol sentire parlare tra i vecchi consiglieri che, ancora oggi, siedono in consiglio e che si sono visti notificare l’avviso a fornire tutta la documentazione.

Ritorno atteso Mentre Andrea Liberati, dei 5 Stelle, tuona contro la mala politica, per qualcun altro questi sarebbero normali controlli di routine. La Finanza, infatti, si era già presentata a palazzo Cesaroni a inizio mese, poi era tornata nuovamente, prima di trascorrere l’intera giornata di venerdì a scartabellare scontrini e fatture. Un ritorno ‘atteso’ dice qualcuno, dal momento che molti dei gruppi sono sciolti e i dipendenti della Regione avrebbero impiegato troppo tempo a consegnare i documenti richiesti. Per questo sono tornati, per accelerare i tempi ed aiutare gli uffici a fornire la documentazione richiesta.

Le spese Quello che, al momento, è certo è che i documenti acquisiti riguardano tutti i vecchi gruppi consiliari, nessuno escluso e che il controllo di veridicità e legittimità dei rimborsi o delle spese sostenute non sarà semplice. Questo perché i gruppi sono sempre stati autonomi e la responsabilità era del singolo consigliere regionale e del capogruppo che sottoscriveva le spese rendicontate dai singoli. Poi, i documenti, venivano inviati all’ufficio di presidenza e finivano nel bilancio per l’approvazione, ma senza alcun potere di controllo da parte dell’assemblea legislativa. «Solo i capigruppo possono sapere che cosa è successo all’interno del proprio gruppo consiliare – spiega Eros Brega che, nella precedente legislatura, era a capo dell’assemblea legislativa – e io sono molto tranquillo, non so se è stata fatta qualche spesa o qualche rendicontazione errata, bisogna avere fiducia nella giustizia e nella magistratura. Ed è giusto che chi ha sbagliato, paghi».

Capogruppo Di certo dorme sonni tranquilli Damiano Stufara, capogruppo di Prc durante gli anni oggetto d’indagine e che ormai ha lasciato la scena istituzionale per dedicarsi ad altro. «Se ci sono controlli, ben vengano. Noi siamo stati gli unici a pubblicare online tutte le fatture e gli scontrini, i documenti relativi alle spese che avevamo rendicontato. Per quanto mi riguarda, massima serenità e disponibilità, abbiamo consegnato tutti i documenti al consiglio regionale a suo tempo. Di spese rendicontate male non saprei dire e, sinceramente, non sono neanche interessato».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ruba gratta e vinci e poi incassa quelli vincenti: scoperto
Cronaca

Causa tamponamento con feriti e fugge all’alt dei carabinieri: 43enne di Gubbio denunciato

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Fiat 500 d’epoca rubata a Terni. Ce l’aveva un meccanico a Cesi: denunciato dalla polizia
Cronaca

Fiat 500 d’epoca rubata a Terni. Ce l’aveva un meccanico a Cesi: denunciato dalla polizia

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.