19 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, ‘Staminali’: tempo di decidere

Terni, ‘Staminali’: tempo di decidere

di Marco Torricelli
15 Maggio 2016
in Ambiente e salute, Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La palazzina ex 'Milizia'

La palazzina ex 'Milizia'

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si erano dati un mese di tempo. Perché, avevano garantito un po’ tutti, volevano chiudere la partita in modo pacifico. Da una parte c’è l’Ater (l’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della Regione Umbria), dall’altra ci sono l’Azienda ospedaliera e il Comune di Terni. In mezzo – ad aspettare – la Fondazione cellule staminali. Perché l’oggetto del contendere è sempre quello stabile di Campomicciolo (la ex ‘Milizia) ristrutturato a mai utilizzato.

Terni staminali (1)La storia Su quel palazzo, infatti, l’Ater aveva investito circa cinque milioni (due ce ne aveva messi la Regione) per renderlo utilizzabile e metterlo a disposizione dell’Azienda ospedaliera, ma nel quale – dal 2013, a lavori ultimati – nessuno ha mai messo piede, nonostante ci fosse un accordo con il quale la stessa Azienda ospedaliera (con il Comune in qualità di garante dell’intesa) si impegnava a prenderlo in affitto ed a pagare un canone annuale di circa 300 mila euro.  Tanto che adesso l’Ater lamenta un credito di circa 700 mila euro.

Angelo Vescovi
Angelo Vescovi

Le ‘staminali’ Uno dei problemi che sarebbero alla base della mancata applicazione di quell’accordo sarebbe quello relativo al mancatto avanzamento – almeno a Terni, mentre la ricerca andava comunque avanti e con successo – del progetto sulle cellule staminali, il cui centro di ricerca locale era stato affidato al professor Angelo Vescovi e per il quale era stata costituita una Fondazione, costituita ad hoc, dall’Istituto superiore di sanità, dalla Diocesi di Terni, dalla Fondazione Carit, dalla Camera di commercio e dal Comune di Terni.

I fondi Ora, però, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarebbe pronto a sborsare i finanziamento promessi  – addirittura Il Sole 24 Ore del 22 aprile ha ‘sparato’ la cifra di undici milioni di euro, in un articolo nel quale si leggeva che «tra gli ultimi atti del presidente uscente del Cnr, c’è la firma di una convenzione con la Fondazione Cellule Staminali di Terni, per trasferirgli senza alcun bando oltre 11 milioni di euro dal Miur. Fallito il tentativo di assegnare loro top-down (dal Parlamento all’unico possibile beneficiario), 3 milioni di euro con un emendamento ad hoc alla legge di stabilità per una sperimentazione clinica sulla Sla, compare l’accordo che dà i soldi direttamente dal governo alla Fondazione Cellule Staminali di Terni».

Il presidente di Ater, Alessandro Almadori
Il presidente di Ater, Alessandro Almadori

L’accordo Il lavoro sulle staminali, insomma, potrebbe ripartire alla grande, ma prima bisogna chiudere il contenzioso: soprattutto perché dopo che il presidente di Ater, Alessandro Almadori, aveva detto chiaramente di essere pronto a portare l’Azienda ospedaliera in tribunale, era iniziato il lavoro di mediazione che, il 16 aprile scorso, aveva portato ad un primo vertice organizzato per cercare una soluzione amichevole. E lì, si era deciso di ragionarci su per un mesetto e riparlarne entro il 15 maggio.

Tempo scaduto Ora, basta buttare un occhio al calendario – domenica 15 maggio, dice – per capire che il tempo è scaduto. Azienda ospedaliera e Comune devono dire come intendono ripianare il debito e come onorare l’accordo per il futuro. Con Almadori – «con umbriaOn parlo solo in presenza dell’avvocato», ha (forse) scherzato nei giorni scorsi – che ha il dossier bello e pronto per essere spedito ai giudici.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
19 ° c
40%
14mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.