17 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia1416, si pensa alla seconda edizione

Perugia1416, si pensa alla seconda edizione

di Lucina Paternesi
25 Giugno 2016
in Apertura 5, Cultura, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Come era immaginabile, Perugia1416 avrà un seguito. E la seconda edizione è già in programma per il prossimo 9, 10 e 11 giugno 2017. Parola di Teresa Severini.

Perugia1416eProgetto valido L’assessore, infatti, sabato mattina ha presieduto la conferenza stampa finale della prima rievocazione storica del capoluogo perugino, quella che più ha entusiasmato e fatto registrare polemiche nell’ultimo anno in città. «Apriamo questa conferenza – ha detto l’assessore Severini – con soddisfazione e serenità perché i risultati ottenuti da Perugia 1416 sono stati la dimostrazione di quanto fosse valido il progetto e di quanta partecipazione ci sia stata, come conferma la presenza in massa oggi dei membri del rione vincitore».

Partecipazione dal basso Per l’assessore alla cultura della giunta Romizi la cosa più è stata la sinergia che si è creata dal basso, coniugandosi con il grande impegno dell’organizzazione centrale, che ha lavorato per due anni su questo impegnativo progetto. Dopo aver ringraziato il sindaco, per aver creduto sin da subito in questa iniziativa, il ringraziamento più sentito è andato ai rioni per l’enorme impegno profuso. «Sono proprio loro che hanno dimostrato una straordinaria forza interna che dimostra come l’idea di valorizzare la città, coniugando centro storico e periferie, sia stata vincente. L’auspicio, ora, è che i comitati dei rioni possano costituiti in forma giuridica sì da interagire più facilmente con l’associazione Perugia 1416».

Foto di Giancarlo Belfiore
Foto di Giancarlo Belfiore

L’associazione E proprio sulla costituzione dell’associazione, fatta nel massimo riserbo e da persone vicine all’assessore e allo stesso sindaco, che le polemiche sono state maggiori. Eppure secondo l’assessore la rievocazione è stata una festa partecipata e maturata dal basso. In vista delle prossime edizioni si vogliono coinvolgere sempre di più gli stessi rioni. Sotto questo profilo, infatti, l’assessore Severini ha spiegato che è allo studio l’ipotesi di costituire un comitato scientifico, composto da rappresentanti di tutti i rioni, in seno all’associazione, cui è possibile ancora oggi iscriversi ma di cui ancora non è dato sapere quanti iscritti conta.

Bellezza «Perugia 1416 ha saldato le grandi e piccole periferie con il loro associazionismo locale alla città, mettendo fine all’antagonismo sovrano in passato. Ha spinto, inoltre, a studiare la storia civica e i monumenti, attivando tra i rioni una competizione ulteriore volta a prendersi cura dei propri monumenti, migliorando il decoro di vie e piazze». Altro merito della rievocazione è stato poi quello di aver fatto riscoprire la bellezza dal momento che «i costumi sono stati un tacito concorso di bellezza; e poi ha fatto scoprire il gusto di lavorare tutti e gratis per il successo comune. Mai visto qui prima, se non nel volontariato».

Perugia1416fI benefici, per l’amministrazione, non finiscono qui, perché Perugia 1416 «ha fatto sorridere una città che non sapeva più farlo da decenni, pur costando ben poco rispetto alle spese folli del passato». Se poco sono i 275 mila euro messi in cantiere da qui al 2018 lasciando solo le briciole a tutto il resto delle attività culturali cittadine.
L’appuntamento con la storia dei rioni, però, non finisce qui e anche per l’estate sono in programma momenti di approfondimento con itinerari e incontri.Poi, ci sarà una nuova edizione, a giugno dell’anno prossimo con la stessa formula che prevede eventi spalmati nell’ambito di tutta la settimana precedente. Una seconda edizione che, in parte, sarà dedicata agli studenti stranieri, grazie ad una sinergia in atto con l’Università per Stranieri, con l’obiettivo di potenziare la socializzazione e la promozione turistica.

Il sindaco Romizi «Penso che Braccio Fortebracci, se potesse farlo, oggi ci direbbe grazie. Perché studiando il contesto storico in cui egli ha operato, siamo usciti dall’idea di additarlo come un personaggio sanguinario e violento. Al contrario, come accaduto nel suo tempo, una volta ristabilita la pace in città, sappiamo che a Perugia anche grazie a Braccio fiorirono le arti, la cultura, la serenità». Molto emozionato e soddisfatto anche il sindaco Romizi che, ha detto: «di Perugia 1416 rimarranno tante cose, ma prima di tutte l’amicizia sincera che si è creata tra i cittadini e tra quartieri in precedenza lontani tra loro. L’essere riusciti a ricucire il territorio ed a creare una coesione, destinata a durare tutto l’anno, è stato un successo. Ora dobbiamo essere in grado di portare avanti questo percorso, creando eventi e momenti di aggregazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Overcast
17 ° c
68%
3.6mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.