18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La riforma sui voucher: la situazione in Umbria

La riforma sui voucher: la situazione in Umbria

di Marco Torricelli
26 Settembre 2016
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Politica, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

1.430.904, tanti sono stati – in Umbria – i voucher lavoro venduti nei primi sette mesi del 2015. Rispetto allo stesso periodo del 2015, l’incremento è stato del 38,7% e solo altre quattro regioni hanno fatto registrare aumenti maggiori: (Campania 55,1%) Sicilia (52,4%), Toscana (42,5%) e Lombardia (+40,1%). Ovvio pensare che la recente decisione del governo di rivedere la forma di gestione di questo strumento – più volte denunciato dai sindacati – possa avere qualche ripercussione.

IL RAPPORTO INPS SUL PRECARIATO

schermata-2016-09-24-alle-20-03-34
Il ricorso ai voucher

I tempi Le integrazioni apportate riguardano, spiega il governo, «il lavoro accessorio (i cosiddetti voucher) e sono volte a garantire la piena tracciabilità dei voucher. Mutuando la procedura già utilizzata per tracciare il lavoro intermittente, si prevede che i committenti imprenditori non agricoli o professionisti, che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione di lavoro accessorio, a comunicare alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, mediante sms o posta elettronica, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo, il giorno e l’ora di inizio e di fine della prestazione. I committenti imprenditori agricoli sono tenuti a comunicare, nello stesso termine e con le stesse modalità, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione con riferimento ad un arco temporale non superiore a 3 giorni. In caso di violazione degli obblighi di comunicazione si applica la medesima sanzione prevista per il lavoro intermittente ovvero la sanzione amministrativa da euro 400 a 2.400 in relazione a ciascun lavoratore per cui è stata omessa la comunicazione».

I contratti Le altre misure introdotte dal governo riguardano «la possibilità di trasformare i contratti di solidarietà ‘difensivi’ in contratti di solidarietà ‘espansivi’, così da favorire l’incremento degli organici e l’inserimento di nuove e più aggiornate competenze; la possibilità per le imprese di rilevante interesse strategico per l’economia nazionale, che abbiano concluso accordi in sede governativa entro il 31 luglio 2015, di richiedere la reiterazione della riduzione contributiva per la durata stabilita da apposita commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e comunque entro il limite di 24 mesi; il miglioramento della NASpI riconosciuta ai lavoratori con qualifica di stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; l’ampliamento, per l’anno 2016, della percentuale (dal 5% al 50%) delle risorse finanziarie non spese che le regioni e le province autonome possono utilizzare per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga. In alternativa, è prevista la possibilità per le regioni e province autonome di destinare le risorse non spese ad azioni di politica attiva; l’aumento del finanziamento destinato al pagamento della CIGS per le imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata o destinatarie di interdittiva antimafia; la possibilità di autorizzare un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria per le imprese operanti nelle così dette aree di crisi complessa già individuate. La prestazione può essere concessa, per non più di 12 mesi. Per accedere alla misura le imprese devono presentare un piano di recupero occupazionale che prevede appositi percorsi di politiche attive del lavoro concordati con la regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
22 ° c
65%
4.3mh
37 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.