25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Nuova legge per le acque minerali»

Umbria: «Nuova legge per le acque minerali»

di Marco Torricelli
7 Ottobre 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Sangemini

La Sangemini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

 

«Lo sfruttamento delle risorse idriche del nostro territorio per l’imbottigliamento delle acque minerali deve avere maggiori ricadute sui Comuni dove insistono le sorgenti». L’argomento è stato spesso oggetto di polemica e adesso i consiglieri regionali Andrea Smacchi (Pd) e Silvano Rometti (Socialisti e Riformisti) hanno presentato una proposta di legge per modificare la legge regionale del 2008 che contiene’Norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali’.

I ‘diritti’ «Il nostro obiettivo – spiegano Smacchi e Rometti – è quello di incrementare dal 20 al 40 per cento i diritti in favore dei Comuni su cui sono presenti concessioni per lo sfruttamento dell’acqua, che in Umbria figurano a Gualdo Tadino, Gubbio, Nocera Umbra, Terni, Montecastrilli, Scheggia-Pascelupo, Foligno, Cerreto di Spoleto, Massa Martana, Sellano, San Gemini, Orvieto e Acquasparta. Con questo aumento di risorse gli enti locali dovranno impegnarsi in azioni di salvaguardia e tutela delle risorse idriche, oltre che nella valorizzazione e nella riqualificazione ambientale dei rispettivi territori».

Il settore L’imbottigliamento dell’acqua, ricordano Smacchi e Rometti, «è un settore della nostra economia notevole, che conta 1.085 milioni di litri imbottigliati e 289 occupati (dati al 2014). E’ necessario e opportuno dunque che aumentino le ricadute sui Comuni, impegnati in prima linea, insieme alla Regione Umbria, per il mantenimento del livello della qualità ambientale. Con questa proposta di legge si danno risposte anche alle giuste esigenze manifestate dai Comuni che, nella scorsa legislatura, si erano detti favorevoli ad una proposta di legge popolare che prevedesse il trasferimento delle funzioni amministrative del settore al Comune stesso di pertinenza, stabilendo che il 70 per cento dei proventi del canone rimanesse al Comune e il 30 per cento confluisse nel bilancio regionale. La nostra proposta, che va anche nella direzione di quanto deliberato dalle regioni confinanti, come la Toscana, è un buon punto di equilibrio per una regione dove i bacini acquiferi non rispettano i confini amministrativi dei Comuni. Per questo va salvaguardata la gestione di ambito regionale, riconoscendo però una importanza maggiore al ruolo delle città dove sono presenti le concessioni».».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.