22 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, un vertice con Marini ed Errani

Terremoto, un vertice con Marini ed Errani

di Marco Torricelli
9 Ottobre 2016
in Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Catiuscia Marini e Vasco Errani

Catiuscia Marini e Vasco Errani

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Una riunione preparatoria, per poter essere immediatamente operativi in vista dell’emanazione del decreto legge che il governo dovrebbe accingersi ad approvare all’inizio della prossima settimana». La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, descrive così l’incontro che si è tenuto sabato a Cascia con i sindaci di tutti i Comuni umbri interessati dal sisma del 24 agosto e a cui ha partecipato il Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, che è stato introdotto dal sindaco di Cascia, Gino Emili ed al quale era presente anche l’assessore regionale Giuseppe Chianella.

img_6527«Bene il governo» Tra le novità previste dal decreto, ha annunciato Marini «c’è l’istituzione di un unico ufficio per la ricostruzione che opererà in stretta relazione con il Commissario, il presidente della Regione e Comuni  ed a cui dovrà essere destinato personale con competenze tecniche ed amministrative, integrato da eventuale personale aggiuntivo previsto dal governo per il tempo necessario alla ricostruzione. Ufficio unico non significa centralizzato, avrà infatti  una operatività territoriale con una sede a Norcia e una a Foligno, dove c’è la sede regionale della protezione civile. Il governo – ha poi ricordato la presidente – si è preso l’impegno di mettere le risorse necessarie per ricostruire sia le prime case che le seconde abitazioni tenendo conto della specificità di quest’area e alle caratteristiche tipologiche residenziali dei comuni interessati. Condivido – ha concluso Marini – l’impostazione politica del decreto che si attaglia alle caratteristiche del sisma del 24 agosto e che dà risposte puntuali ai danni diretti e indiretti causati dal sisma. E’ inoltre importante che nel decreto si immagini una ricostruzione anche di interventi immediati per non indebolire il tessuto economico produttivo, in particolare turistico e agroalimentare».

fullsizerender«Capacità e prontezza»Dopo aver evidenziato come in Umbria la fase di emergenza del terremoto «è stata gestita con capacità e prontezza», il Commissario Vasco Errani ha anticipato alcuni contenuti del Decreto: dalla unicità della centrale di committenza (Invitalia), alle white list a cui dovranno obbligatoriamente appartenere le imprese impegnate nella ricostruzione pubblica e privata, con la creazione di una nuova struttura a ciò dedicata. «Questo – ha spiegato Errani – consentirà di semplificare le procedure, ma anche di avere un elemento importante di valutazione delle aziende e di certificazione che va oltre il sistema antimafia e che incrocia quanto previsto dal nuovo Codice  degli appalti. Allo stesso modo – ha annunciato – si prevede una lista per i professionisti relativa alle capacità professionali e gestionali rispetto al numero di pratiche che possono essere assunte per evitare concentrazioni eccessive che generano lungaggini». Fra le novità del Decreto anche l’impossibilità di chi ha avuto rapporti con una azienda di ricoprire il ruolo di direttore dei lavori per opere che riguardino la stessa azienda ed il finanziamento, accanto all’adeguamento sismico, del miglioramento sismico con una resistenza al terremoto dell’80 per cento. «I danni stimati ammontano a 4 miliardi – ha ricordato – e verranno finanziate al 100 per cento le prime case e le seconde abitazioni ubicate nelle aree interne, al 50 per cento verrà invece finanziato il recupero delle seconde abitazioni fuori dalle aree interne».

img_6497aBeni  culturali Per quanto riguarda questo importante settore, è stato annunciato che «si sperimenterà una Sovrintendenza unica per l’area del terremoto che assumerà le competenze di tutte quelle territorialmente competenti. Su tutti i beni culturali, inclusi  quelli delle Curie, al netto delle donazioni fatte al 100 per cento alle Curie, si interverrà con progetto e soggetto attuatore unico da parte del ministero dei Beni culturali, previo un protocollo con le Curie  a cui sarà assicurata la possibilità di condividere le priorita, le strategie progettuali e la qualità dei progetti».

Il turismo Quanto all’economia, in particolare per il settore del turismo e della promo-commercializazione per sostenere anche le aree attigue a quelle direttamente colpite, ma che comunque hanno subito gli effetti del terremoto, «è previsto un prestito d’onore di 30 mila euro – ha spiegato Errani – con preammortamento di 3/5 anni a zero interessi e lunghissimi tempi di rientro, così da dare una prima boccata d’ossigeno ed evitare delocalizzazioni. Previsti anche finanziamenti fino a 600 mila euro per progetti di riqualificazione e innovazione per tutti i tipi di imprese, con preammortamento in 3 anni, zero tasso d’interesse e 15 anni per la restituzione. C’è stato uno sforzo straordinario da parte del governo, inedito dal punto di vista della capacità di rispondere finanziariamente e mai avvenuto in precedenza in occasione di altri terremoti. In questo quadro – ha concluso Errani – la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali riveste una importanza straordinaria. Se sapremo cooperare avremo una accelerazione degli interventi rispetto alle esperienze precedenti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
64%
5mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.