34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La Provincia si svuota, ma le funzioni restano

La Provincia si svuota, ma le funzioni restano

di Fabio Toni
17 Ottobre 2016
in Altre notizie, Attualità, In evidenza, Politica, Riforma Province
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
I lavoratori della Provincia

I lavoratori della Provincia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il destino delle province è appeso al referendum del prossimo 4 dicembre. A Terni, poi, mentre il presidente Di Girolamo annuncia le proprie dimissioni, la dirigenza e la componente politica dell’ente mettono a punto – con un certo ritardo, va detto – la tanto attesa riorganizzazione.

La riorganizzazione Il tutto avviene attraverso il regolamento degli uffici e dei servizi e una ‘ricognizione’ di tutte le attività che la Provincia è chiamata a svolgere. E le sorprese non mancano, visto che – mentre le funzioni restano numerose – l’immagine è di un’istituzione destinata a chiudere, o meglio ad essere probabilmente sostituita da un analogo ente di area vasta.

Tre aree Si scopre così che le macro aree individuate da chi sta mettendo mano alla riforma, sono tre. La prima va dagli affari generali e istituzioni alla pubblica istruzioni, fino all’ambiente, i trasporti, servizi informatici, sicurezza, polizia provinciale, impianti sportivi e assistenza ai comuni. La seconda ‘area’ è quella relativa ad appalti e lavori pubblici, ma anche a viabilità, infrastrutture, contratti e centrale di committenza per gli interventi da affidare, protezione civile, pianificazione territoriale ed energy management. Infine l’ultima macro area attiene alle risorse finanziarie, patrimoniali ed umane ed al Gabinetto del presidente della Provincia.

Il dubbio La riorganizzazione, così impostata, dovrà andare in porto entro la fine di ottobre. Un processo che si scontra però con alcune scelte fatte nel tempo, come quella di alleggerire l’organico – anche oltre il 50% sancito dalla legge Delrio – con il risultato che, ora, le funzioni sono ancora lì ma sembrano mancare le figure professionali per ricoprire determinati ruoli. Un esempio è quello della tutela ambientale dove il funzionario non è stato mai rimpiazzato e il servizio – senza risorse umane – non sembra godere di ottima salute.

Polizia ‘a secco’ Un altro caso ‘di scuola’ è quello della Polizia provinciale dove da 20 unità si è passati di fatto ad 8 e dove il Nos ambiente – nucleo operativo speciale che nel tempo ha seguito indagini su aziende come Ast e su lavori pubblici come la costruzione della Terni-Rieti – è ridotto ai minimi termini, con un solo operatore. Delle dieci figure ancora in servizio – tutte ancora inserite nel portale della ‘mobilità’ nonostante l’impegno a toglierle da lì, assunto dal ‘quasi ex’ presidente Di Girolamo – due sono destinate ad altri lidi: una alla polizia municipale di Spoleto ed un’altra – oltre alle tre già traslocate – a quella di Terni. Anche in questo caso la speranza degli agenti è di poter continuare ad operare in condizioni accettabili. Anche perché la riorganizzazione dice che le funzioni sono ancora lì e da qualcuno dovranno pur essere svolte.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, per la bretella di via Urbinati c’è un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.