9 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Umbrialibri 2016: economia e cultura

Terni, Umbrialibri 2016: economia e cultura

di Francesca Torricelli
27 Ottobre 2016
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tutto pronto per ‘Umbrialibri 2016’. Articolata nei 3 poli di Terni, Perugia e Foligno, si mostra infrastruttura della regione capace di metterla in collegamento con la dimensione europea attraverso un dialogo costante che si avvale delle voci di autori, esperti e attori culturali. ‘Umbrialibri 2016’ torna a Terni dal 4 al 6 novembre 2016 con un’edizione che indaga ‘Transazioni culturali’, confermando la volontà del territorio di essere un luogo di fermento creativo, di connessione e di riflessione sui fenomeni in atto a livello nazionale e internazionale. L’edizione ternana è realizzata presso il Coas in collaborazione con il Comune di Terni e la biblioteca comunale, con il coordinamento organizzativo di Indisciplinarte.

IL PROGRAMMA COMPLETO DI ‘UMBRIALIBRI 2016’

‘Umbrialibri 2016’ «Questa edizione – ha spiegato Chiara Organtini di Indisciplinarte Terni – riflette sull’Europa come modello perduto di unione liberale di popoli e le sue transazioni culturali. Ampliando lo sguardo allo scenario dei processi sociali e dei valori culturali si cerca di tratteggiare un’identità europea alternativa al puro disegno economico». In questa direzione il programma «punta a stimolare un dibattito costante composto da un insieme trasversale di presentazioni, laboratori e tavole rotonde che, a partire da venerdì 4 novembre, danno vita agli spazi culturali più attivi della città di Terni: la biblioteca comunale, il Caos, con incursioni alla fondazione Carit e le librerie della città».

Economia e cultura Una serie di incontri che affrontano il nesso tra economia e cultura, in cui convergono la radicale critica all’eurozona del filosofo Diego Fusaro, autore del libro dal titolo ‘Europa e Capitalismo. Per riaprire il futuro’, l’analisi connessa a margini e terrorismo con Shady Hamadi e Cecilia Tosi, fino alla satira geniale di ‘Lercio’, oscar del web, che analizza con fredda ironia le attuali criticità socio-culturali in Italia. L’istallazione ‘Il valore dell’Europa’ abiterà la project room del Caos utilizzando materiali simbolici dell’Europa, dalle sue bandiere alle sue monete, disponibili negli archivi delle librerie online per ricordare tradizioni e creare un collage visivo di nuove identità possibili.

Nuovi esperimenti letterari Si incontreranno le proposte di Antonio Manzini che presenta il suo ultimo lavoro dal titolo ‘7/7/2007’ interamente dedicato alla vita di Rocco Schiavone al quale è ispirata un fiction Rai con Marcco Giallini nei panni del vicequestore di polizia e Simona Vinci, vincitrice del premio Campello 2016, che con il suo ultimo libro ‘La prima verità’ analizza attraverso una festa del linguaggio e della parola la storia di una giovane donna alla ricerca del misterioso passato dei reclusi di un’isola greca sprofondando in una catena imprevista di orrori e segreti.

Il mondo del lavoro Sguardi sulle trasformazioni economiche e modelli del mondo del lavoro come quello di Loredana Lipperini e Giovanni Arduino autori di ‘Schiavi di un Dio minore’ in cui riflettono sulle attuali condizioni contrattuali e tempi totalizzanti, e Franco Debenedetti che con ‘Scegliere i vincitori, salvare i perdenti’ approfondisce i nodi legati al potere della politica industriale e la sua capacità di gestione.

‘L’impresa del libro’ Le sesta edizione di ‘Umbrialibri’ presenta, inoltre, ‘L’impresa del libro’, tre tavole rotonde interamente dedicate alla filiera editoriale dall’idea all’editing, realizzate in collaborazione con ‘Capell – centro per il libro e la lettura’. Ad aprire questa serie di incontri è ‘L’avventura di una storia – dal manoscritto alla pubblicazione’, panoramica completa sul ‘viaggio’ e sulle trasformazioni di un testo: dalla penna dell’autore alle mani del lettore con un’attenzione particolare al delicato lavoro del traduttore. Seguiranno ‘I 10 segreti di una storia di successo – come conquistare un editore’ ed ‘Editore hai qualche idea?’, un dibattito sul panorama editoriale e le sue difficoltà.

Pranzo d’autore Torna il tradizionale appuntamento con il pranzo d’autore che quest’anno vede protagonista Benedetta Rossi, creatrice di ‘Fatto in casa da Benedetta’, il nuovo fenomeno della cucina online. Le sue videoricette totalizzano sui social milioni di visualizzazioni.

L’INTERVISTA A TIZIANA DE ANGELIS E BALDISSERA DI MAURO – IL VIDEO

Sviluppo del territorio L’appuntamento annuale con l’editoria umbra «conferma in questa edizione il segno tangibile di una politica culturale che mette in luce lo scambio, la rete, lo sguardo verso l’Europa e la contemporaneità», è intervenuta l’assessore alla cultura Tiziana De Angelis. «Un impegno che da continuità al passo veloce intrapreso e che intende avviarsi su tutte quelle progettualità e azioni, consapevole dell’importanza di questo primo momento di riflessione e approfondimento su tematiche così particolarmente rilevanti». L’assessore è certa che «la nostra città, in rete con la Regione Umbria, continui ad aprirsi e a ridisegnare il proprio futuro, pianificando al meglio lo sviluppo di un territorio che ha tante cose da dire e da fare e scegliendo di essere protagonista del proprio tempo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
9 ° c
89%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.