12 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto in Umbria: allerta meteo

Terremoto in Umbria: allerta meteo

di Simone Francioli
15 Novembre 2016
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
Norcia

Norcia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nuovo problema in arrivo per le zone colpite dal sisma di magnitudo 6.5 di domenica mattina. Nel centro Italia, nelle prossime ore, specie nella giornata di sabato, sono previste forti piogge nell’area compresa tra Umbria, Marche e Lazio, con temperature in calo e rovesci. Intanto la giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore al welfare Luca Barberini, ha approvato il provvedimento annunciato dallo stesso assessore subito dopo il terribile sisma del 30 ottobre, finalizzato a sostenere le famiglie colpite dal sisma. La misura, valida dal 30 ottobre al 30 novembre, stabilisce l’esenzione dal pagamento del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per le visite specialistiche per i residenti nei comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano e Vallo di Nera.

terremoto-barberini2
Luca Barberini, al centro

Assistenza di base Nel provvedimento è stabilito che tutti i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta potranno fornire assistenza gratuita in tutto il territorio regionale alle persone residenti nei comuni colpiti dal sisma. Inoltre, per i cittadini degli stessi comuni, è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, usufruite presso le strutture sanitarie regionali pubbliche e private accreditate e con rapporto convenzionale con il servizio sanitario regionale ubicate in Umbria. Per i farmaci di classe A è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket per confezione e l’esenzione del pagamento della differenza sul prezzo di riferimento indicato nella lista di trasparenza AIFA dei medicinali equivalenti, mentre per i farmaci di classe C l’erogazione è gratuita.

Assistenza integrativa Per quanto riguarda l’assistenza integrativa, il provvedimento dispone che le farmacie convenzionate dispensino gli ausili e gli alimenti necessari anche in assenza della verifica dell’autorizzazione della Usl. Per l’assistenza protesica le prestazioni saranno assicurate dai servizi delle aziende sanitarie, indipendentemente dalla residenza degli assistiti. Le prescrizioni dovranno riportare il codice di esenzione T16. Infine, le farmacie inagibili possono trasferirsi temporaneamente, previa comunicazione al sindaco e alla Usl, all’interno di container o in locali vicini alla sede.

Nuova forte scossa Intanto non c’è pace per le popolazioni del centro Italia. Una nuova forte scossa di terremoto, alle 1.35 di giovedì notte, è stata avvertita anche in Umbria. L’epicentro è stato localizzato a Pieve Torina (Macerata) e la magnitudo stimata dall’Ingv è pari a 4.8.

Il Papa Mentre il Presidente della Repubblica tornava a Roma, dopo aver visitato Norcia e Passignano sul Trasimeno in Umbria e Camerino nelle Marche, anche Papa Francesco ha rivolto un pensiero alle popolazioni umbre: «Porto la mia vicinanza, la mia preghiera, la mia benedizione a tutta la gente di Norcia e della Valnerina». Le parole del Papa sono state riportate dall’arcivescovo Renato Boccardo, sul cui cellulare è arrivata la telefonata del Pontefice, che si è detto «profondamente addolorato per il patrimonio di fede perduto».

Il Presidente con uno sfollato
Il Presidente con uno sfollato

Mattarella Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – che da Tel Aviv ha fatto ritorno in Italia – è arrivato a Passignano sul Trasimeno, dopo aver visitato Camerino e Norcia. Il Presidente della Repubblica è arrivato in elicottero sul lago Trasimeno. All’albergo “Ali sul Lago” di San Feliciano, frazione di Magione, ha portato un messaggio di speranza ai tanti sfollati che da due giorni sono ospiti della struttura.

Il Presidente con un gruppo di ragazzi
Il Presidente con un gruppo di ragazzi

«Grande umanità» Lo ha fatto senza pronunciare discorsi ufficiali, ma attraverso un centinaio di strette di mano. «È stato un momento di grande umanità», ha commentato la gente. E non sono mancati gli occhi lucidi, soprattutto quando è stato intonato l’inno di Mameli. Ai nursini che chiedevano rassicurazioni, Mattarella ha risposto che le tempistiche già assicurate dal governo saranno rispettate e ha confermato la volontà di «ricostruire tutto lì dove si trova». «La presenza fisica del presidente della Repubblica dà forza e fiducia alle persone – ha commentato la presidente della Regione Catiuscia Marini – ma anche al lavoro che dobbiamo fare per avviare il percorso di ricostruzione».

IL PRESIDENTE MATTARELLA A PASSIGNANO – IL VIDEO 

Marini «La presenza fisica del presidente della Repubblica dà forza e fiducia alle persone – ha commentato la presidente della Regione Catiuscia Marini – ma anche al lavoro che dobbiamo fare per avviare il percorso di ricostruzione». Al termine della visita, ecco il racconto di una donna che ha incontrato il Presidente Mattarella

PARLA UNA SFOLLATA – IL VIDEO

Catiuscia Marini con Fernanda Cecchini a Norcia
Catiuscia Marini con Fernanda Cecchini a Norcia

Norcia Il Presidente Mattarella è arrivato nella zona di Porta Romana dove lo attendevano la presidente Catiuscia Marini e il sindaco Nicola Alemanno. «Tornerà tutto come prima – ha garantito Mattarella – ci vorrà tempo ma tutto tornerà come prima».

L’ARRIVO DEL PRESIDENTE A NORCIA – IL VIDEO

San Benedetto Il Presidente della Repubblica è poi entrato nella ‘zona rossa’ ed ha raggiunto a piedi le rovine della basilica di San Benedetto, per poi uscire di nuovo dalle mura e avviarsi verso Passignano.

PARLA IL SINDACO ALEMANNO – IL VIDEO

Il vertice Nell’attesa della sua visita, mercoledì mattina al centro di Protezione Civile di Foligno, si è riunito il comitato istituzionale. Insieme a tutti i sindaci coinvolti dal sisma, al commissario Errani, al capo della Prociv Curcio, presenti anche i prefetti di Perugia e Terni, questore di Perugia e i vertici di tutte le forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco, per fare il punto della situazione dell’emergenza.

PARLA LA PRESIDENTE MARINI – IL VIDEO

sisma-terremotoAssistenza alle persone La presidente spiega che «abbiamo fatto il punto della situazione complessiva per ciò che riguarda la gestione dell’emergenza, l’assistenza e la messa in sicurezza dei cittadini, che resta per ora la priorità assoluta». Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine della riunione ‘allargata’ del Comitato istituzionale istituito con il ‘decreto sisma’». L’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini, ha sottolineato che bisogna «garantire servizi territoriali, sanitari, assistenza psicologica e sociale. Riteniamo che nel giro di due giorni sarà completata questa fase (allaccio di acqua, energia elettrica), il primo soccorso sarà garantito».

PARLA SUOR CATERINA – IL VIDEO

Il vertice All’incontro hanno partecipato anche gli assessori regionali Fernanda Cecchini e Giuseppe Chianella, i sindaci di tutti i Comuni interessati dal sisma, i prefetti di Perugia e Terni, il questore di Perugia, i vertici dei vigili del fuoco, di tutte le forze dell’ordine, rappresentanti delle Soprintendenze. «Abbiamo svolto una riunione estremamente operativa – ha detto Marini – nel segno di quello spirito di collaborazione e condivisione di tutto il percorso che stiamo definendo per ciò che riguarda i primi provvedimenti da adottare, a partire dalla definizione del fabbisogno dei container e la individuazione delle aree dove collocarli. Altro tema che abbiamo affrontato, e che rappresenta una emergenza, quello degli interventi urgenti per allevatori ed agricoltori e la messa in sicurezza degli animali».

PARLANO DUE NURSINI CHE IL TERREMOTO HA MESSO A TERRA – IL VIDEO

Inchiesta aperta La Procura della Repubblica di Spoleto ha avviato un’indagine conoscitiva sui crolli legati al terremoto in Valnerina. Nel fascicolo viene ipotizzato il reato di disastro colposo a carico di ignoti.

terremoto-norcia-fabio-toni-20161102-0039Le indagini Gli accertamenti, avviati già da qualche tempo, vengono condotti per verificare se ci possano essere state eventuali responsabilità per i crolli che hanno interessato edifici pubblici e privati in vari centri.

PRECI, L’ABAZIA S. EUTIZIO DOPO IL TERREMOTO – VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO

I finanziamenti Gli inquirenti hanno avviato un censimento degli edifici interessati: l’attenzione sarebbe concentrata sulle pratiche di finanziamento per gli interventi relativi ai precedenti terremoti. In particolare per i lavori di ristrutturazione su edifici pubblici e privati. Sugli accertamenti già condotti viene mantenuto il massimo riserbo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
9 ° c
100%
3.6mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.