9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale di Terni: «Possiamo migliorare»

Ospedale di Terni: «Possiamo migliorare»

di Francesca Torricelli
21 Dicembre 2016
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
La conferenza stampa di fine anno

La conferenza stampa di fine anno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

«Un 2016 che chiude con un equilibrio di bilancio – ha aggiunto Dal Maso – riscontrando un aumento del valore della produzione, che si attesta sui 190 milioni di euro contro gli stessi costi di produzione dell’anno scorso, quasi 184 milioni, un incremento del peso della casistica trattata sempre più di medio-alta complessità e un aumento medio del volume dei ricoveri extraregionali al 22% della casistica trattata». Tempo di bilanci per l’azienda ospedaliera di Terni: martedì mattina, infatti, il direttore generale Maurizio Dal Maso, il direttore sanitario Sandro Fratini e il direttore amministrativo Riccardo Brugnetta, hanno illustrato i dati di attività e lo stato del programma dei lavori in corso all’ospedale Santa Maria.

Un anno di transizione Per il direttore generale Maurizio Dal Maso, «il 2016 è stato un anno di transizione per l’azienda ospedaliera di Terni che, dopo una prima fase dedicata alla risoluzione prioritaria di alcune criticità, ha continuato a portare avanti importanti lavori di riqualificazione strutturale e di potenziamento tecnologico, avviando anche una importante e necessaria riorganizzazione per razionalizzare e ridefinire i percorsi di cura dei pazienti all’interno dell’ospedale e favorire l’uso corretto delle risorse».

L’INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE MAURIZIO DAL MASO – IL VIDEO

I concorsi Dal Maso ha poi annunciato che «sono stati già banditi i concorsi per i direttori delle strutture complesse di Ortopedia, Oculistica, Radiologia, Pediatria, Nefrologia e Laboratorio analisi, con presa di servizio dei primi tre a luglio 2017». Sarà poi la volta della Maxillo-facciale, della Farmacia, della Endocrinologia e della Uroginecologia universitaria. Per quanto riguarda «il necessario potenziamento della dotazione organica, sulla base di una stima del fabbisogno del personale relativo al mantenimento degli standard attuali e alla gestione di servizi di recente istituzione o potenziamento – Discharge Room, PET, U.G.C.A., Neurologia Stroke Unit, Geriatria, Oncoematologia, Rianimazione, Trasfusionale, Risonanza magnetica -, tra gli obiettivi per il 2017 c’è l’incremento di circa 50 unità tra infermieri, ostetriche, O.S.S. e tecnici».

I posti letto Con attenzione alla criticità legata alla popolazione anziana e ai letti soprannumerari, il direttore sanitario Sandro Fratini ha sottolineato che «i 24 posti letto in lungo degenza stanno funzionando bene, ma non sono sufficienti per superare la criticità dei letti nei corridoi, quindi sperimenteremo a breve ulteriori soluzioni organizzative». Intanto, l’avvio di un nuovo modello di utilizzo delle sale operatorie «ci sta consentendo di programmare meglio gli interventi, aumentare l’attività chirurgica e ridurre i tempi di attesa, attraverso il sistema informatizzato delle liste. E la spinta sulla informatizzazione riguarda anche tutti i reparti di degenza, che entro i primi mesi dell’anno utilizzeranno la cartella digitale e il sistema di riconoscimento del paziente per la somministrazione della terapia».

Le sale operatorie Inoltre, dopo l’attivazione del servizio di riabilitazione intensiva e l’integrazione delle urologie nel polo Urologico, «è stata completata una rete di 50 elettocardiografi, tutti collegati con la cardiologia, che consente l’invio on line degli esami Ecg da/a tutti i reparti e servizi dell’ospedale. Sostituita la diagnostica del Pronto soccorso, ora abbiamo iniziato a lavorare anche per la sua riorganizzazione in vista dell’ampliamento e sono state avviate procedure per dotare l’ospedale di una sala operatoria ibrida, indispensabile per rimanere in linea con le procedure interventistiche innovative che stanno rivoluzionando la medicina».

La struttura Sullo stato dei lavori strutturali e tecnologici è intervenuto il direttore amministrativo Riccardo Brugnetta: «In questo anno sono stati realizzati quasi il 50% degli interventi programmati. Entrato a regime a settembre scorso il reparto di Riabilitazione intensiva neurologica per i pazienti affetti da esiti di gravi cerebro lesioni, ora è in fase di collaudo finale la struttura di Nefrologia e Dialisi, dove sono stati effettuati lavori di ristrutturazione ed ampliamento, compresa la realizzazione di un impianto per la produzione e la distribuzione di acqua, ed è operativa la nuova Radioterapia: bunker, acceleratore e tac simulatore. Entrambe le strutture saranno ufficialmente inaugurate nel corso del mese di gennaio».

Le procedure di gara A settembre, intanto, sono iniziati anche i lavori «per il trasferimento dei servizi di Diagnostica per immagini e Radiologia, che entro la fine del 2017 è previsto si sposteranno tutti al piano -2, semplificando ad utenti ed operatori i percorsi all’interno dell’ospedale, per la Medicina Nucleare in continuità con la PET-TAC – fine lavori prevista nel primo trimestre del 2018 -, e altri lavori di ristrutturazione di alcuni servizi del presidio ospedaliero per i quali l’azienda è in attesa di un parere dalla Usl Umbria 2». Inoltre, ha aggiunto Brugnetta, «sono in corso le procedure di gara per la sala ibrida e il trasferimento degli ambulatori di Endoscopia digestiva al primo piano dell’ospedale, che faranno recuperare spazi al Pronto soccorso, migliorando tempi di attesa e accoglienza». In programma anche «l’ampliamento del reparto di Oncologia – grazie alla donazione della fondazione Carit – per i quali è in corso di attivazione la gara per la progettazione, interventi nell’ambito della diagnostica energetica e ulteriori lavori di adeguamento impianti ai fini della sicurezza antincendio».

Gli investimenti in attrezzature del 2016, per il Pronto soccorso, il blocco operatorio, l’Anatomia patologica, Ostetricia e ginecologia, Anestesia e rianimazione, Endoscopia digestiva, Chirurgia della mano e Pediatria/TIN e altre strutture, ammontano a 3,2 milioni di euro, di cui circa la metà già acquisiti e per la restante parte sono in corso le procedure di gara – forniture per la sala operatoria ibrida, litotritore per l’ambulatorio urologico donato dalla fondazione Carit, colonna videolaparoscopica in 3D per il blocco operatorio -, mentre più di 900 mila euro sono stati riservati ai servizi informatici e di archiviazione e gestione della documentazione sanitaria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
4 ° c
81%
4.7mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.