20 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Istituto Leonino: «Noi presi in giro»

Terni, Istituto Leonino: «Noi presi in giro»

di Francesca Torricelli
23 Febbraio 2017
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un'aula del Leonino

Un'aula del Leonino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor. 

Un fiume in piena. I genitori dei bambini che frequentano l’Istituto Leonino di Terni – nella sede distaccata di Stroncone – sono un vero e proprio fiume in piena. Dopo la denuncia del papà di un bambino al primo anno di asilo nido, un’altra mamma si rivolge ad umbriaOn esclamando: «Ci hanno preso in giro fino alla fine».

Don Marco Baroncini

«Presi in giro» La signora è disperata, le viene quasi da piangere al telefono. «Spero che su questa storia, che di cristiano non ha nulla, non si spengano i riflettori. Ci hanno preso in giro fino alla fine. L’ultima, come vi ha raccontato quel papà, risale a mercoledì 22 febbraio, quando le proposte fatte da don Marco Baroncini e accettate da noi genitori, non sono state affatto prese in considerazione. Ci era stato proposto un servizio giornaliero Ata di 2 ore, attività di specialità senza l’avvio di ulteriore personale dell’Istituto, chiusura della scuola anticipata alle 15.30, un’integrazione mensile di 50 euro, indistintamente sulle quote stabilite, con pagamento anticipato in 5 rate e la possibilità di organizzare, fuori dall’orario scolastico attività di fundraising. Ma mercoledì ci è stato rimproverato di non aver preso una decisione unanime – dato che 2-3 famiglie sarebbero state disposte a trasferire i propri figli a Terni non accettando queste condizioni -, peccato però che questo dettaglio non ci fosse stato anticipato e che pensavamo sarebbe bastata la maggioranza».

Il vescovo Piemontese al Leonino

I disagi Quindi anche il figlio della signora, un bambino di 2 anni e mezzo, dal primo marzo sarà a casa. «Noi viviamo in questa zona – racconta la mamma – e per me avere l’asilo a due passi da casa era una grande comodità. Mio figlio si trovava benissimo sia con le maestre che con i compagni. Io, per impegni lavorativi, non ho la possibilità di attraversare tutta la città per portare mio figlio nella sede centrale. Ora come glielo spiego che dal primo marzo dovrà restare a casa? Sono fortunata perché il mio bambino ha i nonni, ma tutti gli altri genitori che non hanno questa fortuna?».

La sede ternana dell’Istituto ‘Leonino’

«Triste e amareggiata» Per la mamma del piccolino questa è «l’ennesima presa in giro da persone che di cristiano non hanno nulla. Volevano chiudere questo asilo, ci hanno illusi con una proposta, e alla fine hanno ottenuto ciò che volevano. Io capisco che don Marco è stato mandato qui da Bologna per cercare di mettere a posto una situazione difficile, ma con i nostri sacrifici economici avrebbe potuto almeno attendere la fine dell’anno per la chiusura. A marzo, a 2-3 mesi dalla fine dell’anno scolastico, quale asilo prenderà i nostri figli? Sono triste e amareggiata perché sono una mamma che dovrà spiegare a suo figlio che non potrà più andare all’asilo perché i soldi e gli interessi di altri hanno vinto sulla sua felicità e serenità».

Monsignor Ernesto Vecchi

Bologna? Insomma, un sacerdote arrivato da Bologna – spedito a Terni dall’ex amministratore apostolico, monsignor Ernesto Vecchi – decide della vita e della morte della sede distaccata del Leonino e forse non solo di quella. Mentre il vescovo di Terni, padre Giuseppe Piemontese, che rappresenta l’ente fondatore di quella Pia Fondazione Autonoma monsignor Vincenzo Tizzani, che gestisce la scuola, tace.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
61%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.