23 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Università, poco lavoro per i laureati umbri

Università, poco lavoro per i laureati umbri

di Marco Torricelli
17 Aprile 2015
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il rettore Franco Moriconi

Il rettore Franco Moriconi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il rapporto si chiama ‘AlmaLaurea’, è un report sulla condizione occupazionale dei laureati e per realizzarlo sono stati coinvolti quasi 490 mila laureati di 65 università. L’indagine ha riguardato complessivamente 8.807 laureati dell’Università di Perugia.

La metodologia I dati riportati riguardano solo i laureati triennali e magistrali biennali usciti nel 2013 e intervistati dopo un anno e i laureati magistrali biennali usciti nel 2009, intervistati dopo cinque anni. L’indagine ha coinvolto, con un tasso di risposta dell’85%, 2.587 laureati triennali e 1.286 laureati magistrali biennali usciti dall’Università di Perugia nel 2013 e intervistati nel 2014.

L’occupazione Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali è pari al 37%, la media nazionale è del 41%. Tra gli occupati triennali dell’Università di Perugia, il 27% è dedito esclusivamente al lavoro, mentre il 10% coniuga la laurea magistrale con il lavoro. Chi continua gli studi con la laurea magistrale è circa il 54,5%, un valore pressoché identico alla media nazionale (54%): il 44% è impegnato esclusivamente nella laurea magistrale, mentre, il 10% studia e lavora. Il 16%, non lavorando e non essendo iscritto alla laurea magistrale, si dichiara alla ricerca di lavoro.

Il lavoro stabile A un anno dalla laurea, 35 laureati occupati su cento di primo livello di Perugia (la media nazionale è del 33%) dichiarano di avere un lavoro stabile. Gli occupati che non hanno un lavoro stabile rappresentano il 64% (prevalentemente con contratti a tempo determinato, mentre il 14% è senza contratto). Il guadagno (calcolato su chi lavora solamente) è in media di 905 euro mensili netti. A livello nazionale è di 1.008 euro.

Numeri bassi A dodici mesi dalla conclusione degli studi, risulta occupato il 49,5% dei laureati magistrali, mentre la media nazionale è del 56%. Il 14% dei laureati continua la formazione (a livello nazionale è il 14%). Chi cerca lavoro è il 36% dei laureati magistrali di Perugia, è il 30,5% per il totale dei laureati. A un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per 32,5 laureati occupati su cento di Perugia, poco meno della media nazionale (34%). La precarietà riguarda il 67% del collettivo (prevalgono i contratti a tempo determinato; mentre i senza contratto sono il 7%).
Il guadagno è di 957 euro mensili netti, contro i 1.065 del complesso dei laureati magistrali.

Medio periodo I laureati biennali magistrali di Perugia del 2009, intervistati a cinque anni dal titolo, sono 1.286, con un tasso di risposta del 71%. Il 79% è occupato, valore lievemente inferiore alla media nazionale, pari all’81%. Il 7% risulta ancora impegnato nella formazione (è il 6,5% a livello nazionale). Chi cerca lavoro è il 14% contro il 12% del complesso dei laureati. La quota di occupati stabili cresce apprezzabilmente tra uno e cinque anni dal titolo, raggiungendo il 58% degli occupati (è il 70% a livello nazionale). Le retribuzioni nominali arrivano, a cinque anni, a 1.231 euro mensili netti (sono 1.356 euro a livello nazionale).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Light rain shower
23 ° c
83%
18mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.