16 °c
Terni
13 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, guida medica sulle patologie tiroidee

Terni, guida medica sulle patologie tiroidee

di Francesca Torricelli
23 Marzo 2017
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sarà distribuita in circa mille copie – un primo step – presso gli studi dei medici di medicina generale di Terni, la guida ‘Conoscere la tiroide’, un opuscolo informativo nato dalla volontà dell’Aumat (Associazione Umbria malati tiroidei) di far conoscere le patologie tiroidee, realizzato con il contributo della fondazione Carit.

La guida «La pubblicazione – ha precisato il presidente Aumit Elio Proietti – vuole rispondere a una duplice necessità: dare informazioni corrette e comprensibili sulle patologie tiroidee e sulla loro prevenzione, dissipando anche notizie incomplete e fuorvianti che i cittadini possono spesso trovare sui media e in particolare sul web, e inoltre fornire un quadro aggiornato della loro gestione diagnostica e clinica». L’associazione Aumat è nata a Terni a gennaio del 2010 da un’idea di Elio Proietti e del dottor Giammartino che lo aveva in cura. Promuove iniziative per la prevenzione e la conoscenza delle malattie della tiroide oltre che raccolte fondi con cui ha donato alcune attrezzature al reparto di Endocrinologia.

L’INTERVISTA AL DOTTOR CAMILLO GIAMMARTINO – IL VIDEO

Sintomi e fattori di rischio È importante saper riconoscere i sintomi e i fattori di rischio che possono far sospettare un mal funzionamento della ghiandola tiroidea, essere guidati verso un corretto e precoce approccio diagnostico ed essere informati sulle terapie disponibili nei casi patologici. «In questo contesto occorre tener presente – ha spiegato il dottor Camillo Giammartino, direttore della struttura di Endocrinologia – che molto è cambiato negli ultimi anni in termini di conoscenze sulle malattie tiroidee e questo comporta anche un cambiamento delle modalità in cui sono gestite. Alcuni esami che fino a pochi anni fa risuonavano familiari nella prescrizioni dello specialista o del medico di medicina generale, ora sono superati o quantomeno indicati solo in pochi e selezionati casi. Non è solo una questione legata alla necessità di evitare sprechi, ma un’appropriatezza che punta all’impiego corretto degli esami nei tempi giusti e per i pazienti giusti. Esami ridondanti ed inutili, a volte possono essere fuorvianti ed indurre all’esecuzione di altre indagini che non servono a dare risposte più adeguate».

Informazioni corrette L’ultima ma non meno importante finalità di questo opuscolo informativo è quella di rafforzare la sinergia e il dialogo continuo tra cittadino, medico di medicina generale e specialista. «Le organizzazioni sanitarie – ha sottolineato il direttore generale Maurizio Dal Maso – hanno il compito di avvicinare le persone ai medici, informandole correttamente e coinvolgendole nei processi di cura. Abbiamo prove che l’empowerment di pazienti e cittadini migliora sotto tutti gli aspetti le cure, in particolare nelle patologie croniche, e migliora la salute generale della popolazione nella misura in cui favorisce la prevenzione. Per questo dovrebbe essere sempre considerato come parte integrante dell’attività sanitaria, la premessa per poter accedere alle prestazioni del servizio sanitario in tempi utili ed in maniera efficace e per divenire consapevoli di cosa significa ‘produrre valore’ in sanità nell’interesse del paziente».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna ‘Liberi subito con Laura Santi’ – Video e foto

15 Maggio 2025
Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile
Attualità

Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile

15 Maggio 2025
Terni: addio alla dottoressa Graziana Ascani. «Ginecologa stimata e donna dal cuore grande»
Ambiente e salute

Terni: addio alla dottoressa Graziana Ascani. «Ginecologa stimata e donna dal cuore grande»

15 Maggio 2025
Ambiente e salute

Sanità Umbria, assistenza a cittadini indigenti/senza copertura: codice Eni e tetto a 250 mila euro

15 Maggio 2025
Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

15 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Caso di Dengue a Corciano: paziente ricoverato. Programmata la disinfestazione

15 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5.8mh
17 c 4 c
Ven
19 c 3 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.