18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Sisma, Norcia dice ‘grazie’ al Trasimeno

Sisma, Norcia dice ‘grazie’ al Trasimeno

di Elisa Marioni
23 Aprile 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Elisa Marioni

Dalle montagne della Valnerina alle colline del Trasimeno. È ormai una sorta di ‘gemellaggio’, quello tra Norcia e i comuni del lago, iniziato subito dopo il terremoto, quando circa 400 sfollati sono stati ospitati negli alberghi della costa lacustre. Ultimo atto – come a coronamento di un lungo percorso – quello di sabato 22 aprile, quando il sindaco Nicola Alemanno, con i suoi consiglieri di maggioranza, è stato ospite del comune di Magione, per una giornata di lavori e incontri. L’obiettivo, fare il punto su quanto è stato fatto nell’emergenza post sisma e su quanto ancora c’è da fare, ma soprattutto – come ha precisato Alemanno – «un modo per ringraziare la comunità del Trasimeno».  

«Vicinanza, calore e affetto» Il legame tra Norcia e i comuni del lago nasce proprio la notte del 30 ottobre, quando la violenta scossa ha distrutto le case e cambiato la vita a centinaia di nursini. «Una fetta importante della nostra comunità è stata accolta qui quella terribile notte – ha ricordato Alemanno – e da quel giorno i nostri concittadini non sono stati lasciati mai soli. È nato qualcosa di più di un normale livello di solidarietà e di amicizia: una testimonianza di vicinanza, calore e affetto che ha segnato le persone».

PARLANO CHIODINI E ALEMANNO – LE INTERVISTE

Un modo per dire ‘grazie’ Sarà un rapporto duraturo quindi, secondo il sindaco di Norcia, quello che si è venuto a creare tra le amministrazioni. «Quando i rapporti umani nascono in queste circostanze – ha detto – sono inevitabilmente destinati a durare nel tempo, siamo voluti venire qui per fare il punto sulla nostra condizione ma soprattutto per dire un ‘grazie’ sincero e dal profondo del cuore alle comunità del lago che molto hanno fatto e stanno ancora facendo per la nostra gente». Un ringraziamento accolto con gioia dal sindaco di Magione, Giacomo Chiodini: «È un’occasione per ritrovarsi con le amministrazioni comunali che sono state coinvolte nell’accoglienza delle persone terremotate della Valnerina – ha detto – un modo per rafforzare un’amicizia, una vicinanza, che non si sono mai perse in questi mesi».

Il programma La giornata è iniziata nella cornice della spiaggia ‘Zocco Beach’ di San Feliciano, con una colazione vista lago alla quale hanno preso parte il sindaco Alemanno, i consiglieri nursini, il sindaco di Magione Giacomo Chiodini e l’organizzatore dell’evento, Francesco Rubeca di Fratelli d’Italia. Il consiglio comunale di Norcia, si è poi trasferito per tutta la giornata nella sede del comune di Magione, dove si sono tenute due riunioni tra Alemanno e i suoi ed un incontro tra i consiglieri di Magione e quelli di Norcia. Non sono mancati anche momenti di incontro con le associazioni e i rappresentanti del mondo politico e economico del territorio e dell’Umbria. Al pranzo a base di pesce di lago organizzato per l’occasione, oltre a Giacomo Chiodini, sono intervenuti anche i sindaci Cristian Betti (Corciano), Andrea Romizi (Perugia) e il vicesindaco di Passignano, Eugenio Rondini. Intervenuta anche Donatella Porzi, la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria.

Chiodini, Alemanno, Rubeca e Romizi

L’azione Tre i punti fondamentali di azione, discussi durante le riunioni del consiglio: case, viabilità e lavoro. «Al momento – fa sapere Alemanno – dopo la messa in sicurezza delle scuole siamo subito partiti con la distribuzione delle abitazioni. Ne abbiano consegnate circa ottanta e altre trenta saranno pronte a fine mese. Inoltre è partito il cantiere per un altro gruppo di case e sono in corso le progettazioni per altre due aree. Contiamo di fare tutto prima che finisca l’estate cosi che le famiglie possano affrontare in modo più adeguato il prossimo inverno». Tra le altre emergenze il problema della viabilità e il settore economico. «Non è pensabile che il nostro territorio torni a vivere se non si ricrea un tessuto economico».

La questione ‘sfollati’ Ad oggi, tra Perugia, Corciano e Magione, ancora centinaia di sfollati sono ospitati negli alberghi. 140 solo in quelli del Trasimeno, dove molte famiglie hanno deciso di rimanere per permettere ai figli di completare l’anno scolastico. Ma cosa succederà quando tra meno di due mesi, le scuole chiuderanno e la necessità di rimanere verrà meno? «Potranno tornare a Norcia – assicura Alemanno – stiamo attrezzando per loro le Sae, consegneremo altre 29 casette alla fine del mese o al massimo i primi di maggio, poi altre 90 unità il 2-3 luglio e abbiamo attivato la progettazione di altri due villaggi di 49 e 70 Sae, quindi contiamo di chiudere entro l’estate tutto il fabbisogno per tutta la comunità». A settembre, le famiglie hanno già iscritto i loro bambini nelle scuole di Norcia. «Ci sarà un lento e graduale ritorno a casa», giura Chiodini.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.