35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ires Cgil, in Umbria aumenta la ‘cassa’

Ires Cgil, in Umbria aumenta la ‘cassa’

di Marco Torricelli
26 Aprile 2017
in Dal territorio, Economia, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Mario Bravi

di Mario Bravi e Lorenzo Testa
di Ires Cgil

Nonostante l’entusiasmo (incomprensibile) del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, c’è un aumento nel ricorso alla Cassa Integrazione nei primi tre mesi del 2017 a livello nazionale e in Umbria anche rispetto al 2016.

E questo nonostante la parzialità dei dati relativi agli ammortizzatori sociali, manca infatti il quadro relativo all’utilizzo del Fondo d’Integrazione Salariale, rispetto al quale ancora il 69,3% delle richieste pervenute non è stato analizzato.

I dati, pur se parziali, ci dicono che perdurano le crisi aziendali e che è necessario rafforzare gli ammortizzatori per una durata maggiore, rispetto alle limitazioni imposte dal Jobsact. Inoltre, è evidente che il Fondo d’Integrazione Salariale non funziona, facendo venir meno il diritto all’universalità degli ammortizzatori sociali.

Anche sul versante della CIG, l’Umbria presenta un quadro peggiore rispetto al già pesante dato nazionale.

Secondo quanto elaborato dall’Osservatorio nazionale dell’INPS sulla cassa integrazione, a marzo 2017 nella nostra regione abbiamo avuto un utilizzo pari a 1.113.344 ore, con un + 43.61% rispetto a marzo 2016.

Nei primi 3 mesi del 2017 abbiamo avuto un utilizzo pari a 3.122.950 ore con un + 23,68% rispetto allo stesso periodo del 2016. In Italia è uno degli aumenti più consistenti dopo Liguria, Basilicata e Calabria.

Le domande di disoccupazione (NASPI) sono state 26.384 nel 2015, 22.503 nel 2016, e 4.044 nei primi tre mesi del 2017.

La diminuzione delle domande di disoccupazione è ascrivibile (come ha dimostrato l’ISTAT) sostanzialmente all’aumento degli inattivi (tra i quali i NEET) e non ad un aumento degli occupati, che non a caso sono in calo. Infatti, a dimostrazione di questa valutazione, si è passati da 360mila occupati nel 2015 a 354 mila nel 2016 (con 6 mila occupati in meno).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.