Cโรจ anche un perugino di 23 anni tra i perquisiti nellโambito dellโoperazione della Squadra mobile di Lecco che ha portato allโarresto di tre persone per traffico e commercializzazione di stupefacenti sul โDarknetโ, il mondo oscuro di internet dove viene venduta merce illegale.
Indagato Il giovane, residente tra Perugia e Assisi, era giร noto alle forze dellโordine locali come consumatore abituale. In casa sua non sono state trovate tracce di droga, ma tramite vie telematiche gli investigatori sono potuti risalire ai suoi contatti con i fornitori al centro dellโinchiesta della procura di Lecco. Lโuomo รจ ora indagato per concorso nel commercio di stupefacenti. ยซProbabilmente acquistava la droga per uso personale โ ha spiegato il capo di gabinetto della questura di Perugia, Francesco Barba โ comprava un prodotto โdi nicchiaโ che non riusciva a reperire sul mercato localeยป.
Tre arresti Anche in altre province italiane, da Bolzano a Bari, sono stati perquisiti gli acquirenti di bitcoin e di merce illegale online. Quasi tutti giovani, avevano nei loro computer sofisticati programmi finalizzati alla rendere anonima la navigazione. Il bilancio parla di 3 arresti โ eseguiti in provincia di Pisa โ e oltre 40 persone indagate in seguito allโoperazione condotta dalla squadra Mobile di Lecco e dagli agenti del Servizio centrale operativo della polizia di Stato, incentrata su un vasto giro di stupefacenti sul cosiddetto Darknet, la parte โoscuraโ ed anonima del web dove circola merce illegale di ogni tipo.
Gli arrestati sono un italiano, un brasiliano ed un albanese che vendevano droga โ hashish, cocaina, marijuana e droghe sintetiche โ sul sito I.D.C. (Italian Darknet Community) e piattaforme simili, sfruttando lโanonimato garantito dal Darknet. Il tutto incassando pagamenti in โcriptovaluteโ come il bitcoin, per poi spedire il materiale con plichi anonimi.
La โsegnalazioneโ Lโitaliano arrestato era stato giร segnalato dallโFbi come un pericoloso trafficante di droga e le attivitร svolte dalla polizia di Stato hanno permesso di accertare oltre 2 mila cessioni di stupefacenti attraverso il web. Lโoperazione ha portato al sequestro di oltre 2 chilogrammi di droghe sintetiche
Le perquisizioni Nellโambito dellโoperazione gli agenti hanno eseguito 45 perquisizioni domiciliari a carico di altrettante persone โ tra cui un minorenne โ acquirenti di bitcoin e di merce illegale โonlineโ, tra le province di Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Cosenza, Cremona, Cuneo, Firenze, Lecco, Milano, Napoli, Novara, Perugia, Ravenna, Pesaro Urbino, Reggio Emilia, Roma, Teramo, Torino, Trento, Varese, Venezia e Verona. Tutti avevano predisposto i propri computer con sofisticati programmi finalizzati alla completa โanonimizzazioneโ della navigazione.