19 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Massoneria, a Perugia la festa per i 300 anni

Massoneria, a Perugia la festa per i 300 anni

di Redattore
21 Giugno 2017
in Apertura 5, Attualità, Cultura, Eventi, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di P.C.

A Perugia sala piena per i festeggiamenti dei 300 anni della Massoneria. L’appuntamento umbro ha avuto due momenti: un convegno, in cui la ‘star’ era il filosofo Umberto Galimberti, e una tavola rotonda sulle dinamiche di integrazione religiosa in una società pluralista globalizzata.

BISI: «CONTRO DI NOI TANTI PREGIUDIZI» – IL VIDEO

Pregiudizi contro di noi In chiusura, le conclusioni del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi, che ne approfitta per togliersi diversi sassolini dalle scarpe, in particolare sulle proteste che da più parti si erano sollevate contro le istituzioni che hanno patrocinato l’evento: Regione Umbria, le due province, il Comune di Perugia, le due università perugine.

Massoni due illustri sindaci perugini «Contro di noi tanti pregiudizi – ha detto Stefano Bisi – e mi dispiace che si siano verificati in una città come Perugia, che fra l’altro ha avuto due illustri massoni come sindaci: Mario Valentini e Giorgio Casoli. In tempi come questi occorre stare attenti alle parole. C’è il rischio di armare le mani di qualche squilibrato. Ma noi siamo forti. Abbiamo una lunga storia, veniamo da lontano. La ‘libera muratoria’ ha segnato il risorgimento e la nascita della Repubblica. Certo, ci sono stati momenti non brillanti nella nostra  storia ma noi non  siamo come coloro che ci attaccano, non siamo stati costretti a cambiare nome e Dna».

Certi attacchi ricordano il fascismo Bisi cita Falcone e Gramsci, Vasco Rossi e Gino Bartali, toccando tutte le corde per difendere l’azione del Grande Oriente dalle accuse più o meno velate di essere un potere occulto e per attaccare la proposta di legge che vuole rendere pubblici gli elenchi degli iscritti: «Sono cose che avvenivano durante il Fascismo, non si può tollerare che avvengano anche oggi, in uno Stato democratico».

Massoneria e Chiesa Poi un riferimento allo distanza mai colmata col mondo clericale: «Sono passati tanti anni dalla breccia di Porta Pia. Mi piacerebbe che quella data diventasse uno pretesto di dialogo e non argomento di scontro. Io, ad esempio, non ho avuto alcun problema a mandare un messaggio di auguri al Cardinale Bassetti, quando è stato eletto a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Noi rispettiamo tutti e pensiamo che tutti debbano poter professare la propria fede liberamente e in luoghi adatti».

Impegno per Norcia Infine, l’annuncio di due iniziative per Norcia: «Abbiamo una attenzione particolare ai giovani delle zone terremotate, per questo abbiamo deciso di donare l’impianto di illuminazione dell’impianto sportivo di Norcia, di cui a breve poseremo la prima pietra. Ce lo hanno chiesto i ragazzi delle associazioni sportive. Lo faremo in accordo con l’amministrazione comunale. Un altro piccolo segnale sarà offrire un buffet, il 24 giugno, durante la nostra festa nazionale a Roma, con i prodotti tipici di Norcia».

GALIMBERTI: «NON SONO UN MASSONE» – IL VIDEO

Sociologia, Antropologia, Filosofia Dopo i saluti di Luca Nicola Castiglione e Gonario Guaitini, il convegno era stato aperto dalle relazioni di Giovanni Greco (sulla fondazione della massoneria moderna), Giovanni Pizza (su universalismo e relativismo) e del filosofo Umberto Galimberti, che ha rapito la platea con una affascinante dissertazione sulla crisi del pensiero moderno, tra tecnica, razionalità e patrimonio simbolico perduto.

Come i Romani Il filosofo rifiuta l’etichetta di ‘pessimista’ («Sono un realista», puntualizza a umbriaOn) mentre traccia un quadro decisamente cupo della civiltà occidentale e dei suoi giovani, «che non hanno vitalità, sono seduti e si rifugiano nell’alcol, nella droga e nell’apatia non per piacere ma per anestetizzarsi dalla realtà». Secondo lui non c’è futuro e chi ci illude del contrario – come le religioni – fa solo il nostro male. «Siamo come gli antichi romani alla vigilia dell’arrivo dei barbari»

Tecnica senza etica Con un profluvio di citazioni dei grandi filosofi di Ottocento e Novecento, Galimberti supporta le sue tesi secondo cui la tecnica non è più un ‘mezzo’ per ottenere o fare qualcosa, ma è diventato il vero scopo del vivere quotidiano. L’abilità è diventata più forte dell’etica, per cui non ci si chiede più se ciò che si fa sia bene o male, ma ci si preoccupa solo di saperlo fare per assecondare il proprio superiore. Una logica nata con il Nazismo, secondo il filosofo: gli esecutori degli stermini di massa nei campi di concentramento «si preoccupavano solo di uccidere in tempo utile per l’arrivo del convoglio successivo».

Confronto fra religioni Moderata da Gianmichele Falassi, la tavola rotonda ha visto gli interventi di May Abdel Quader (Giovani Musulmani d’Italia), Pawel Gajewsi (Chiesa Valdese), Daniela Misul (già Presidente della Comunità Ebraica di Firenze). Doveva esserci anche Annarita Caponera (consiglio delle Chiese Cristiane di Perugia), ma ha dato forfait. Al suo posto è intervenuta Antonella Posta: «Sarebbe stato un peccato non avere qui un oratore che parlasse del cristianesimo, sento su di me tutto il peso di questo ruolo», ha detto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano
Politica

A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano

13 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Politica

L’assessore ‘bacchetta’ tre scuole e l’Usr non ci sta. «Barcaioli alimenta le speculazioni»

13 Maggio 2025
Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»
Politica

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»

13 Maggio 2025
Terni: in consiglio ‘fuoco’ sull’acquisto di autobus elettrici e bagarre
Politica

Terni: in consiglio ‘fuoco’ sull’acquisto di autobus elettrici e bagarre

13 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
21 ° c
53%
7.9mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.