28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » San Pietro in Valle, l’affresco sconosciuto

San Pietro in Valle, l’affresco sconosciuto

di Marco Torricelli
12 Gennaio 2018
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'affresco scoperto a San Pietro in Valle

L'affresco scoperto a San Pietro in Valle

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

L’affresco è spuntato fuori – a San Pietro in Valle – durante la nuova campagna fotografica, realizzata dal fotografo Roberto Sigismondi, in vista della pubblicazione della guida storico-artistica della chiesa abbaziale. Luca Tomìo e Sebastiano Torlini, i due autori incaricati dal Comune di Ferentillo, hanno infatti individuato la presenza ad affresco di due figure molto importanti per il cristianesimo delle origini: la matrona romana Lucina e l’ebraica Sel Sabee (Betsabea).

SAN PIETRO IN VALLE RISORGE – LE FOTO

Sebastiano Torlini

La scoperta «Sono figure del cristianesimo delle origini – spiega  Torlini – la cui rappresentazione non è riscontrata in nessun altro contesto, neppure in quello catacombale romano. Sono in corso approfonditi studi per comprenderne la presenza a Ferentillo». Le figure fanno parte di un lacerto (un frammento; ndr) degli affreschi che si ritrovano nella zona absidale della chiesa e che, dice Tomìo, «rimandano ad una tipologia stilistica tardo-antica/alto-medieoevale che oscilla tra i mosaici ravennati di Sant’Apollinare Nuovo e quelli paleocristiani di San Pietro a Roma in gran parte perduti. Gli affreschi di Ferentillo sono comunque collocabili non oltre il IX secolo».

Luca Tomìo

I lavori In merito alla datazione, oltre alla scoperta in sé, questo ritrovamento «si iscrive in una più ampia riconsiderazione» che i due studiosi stanno compiendo nella zona dell’abside e del transetto dove, «nonostante la necessità di urgenti resaturi, sembrano sussistere elementi della originaria struttura longobarda: oltre alle summenzionate figure paleocristiane – spiegano – sussistono anche i resti di un mosaico pavimentale e di un velario dipinto a motivi floreali e animali che fungono da cornice nella zona absidale alle lastre longobarde di Ursus reimpiegate come altare della chiesa».

Lucina

La guida Tutti questi elementi, dicono i due studiosi, «non erano ma stati evidenziati né presi in considerazione dagli studi fatti finora e arricchiscono ulteriormente l’eccezionale patrimonio archeologico e artistico della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle di cui a breve sarà finalmente prodotta la prima guida storica-artistica, alla quale stiamo lavorando».

Betsabea

Il futuro L’Umbria meridionale, dice Tomìo, «per uno storico dell’arte si conferma un bacino inesauribile di scoperte a cui sto dando corso riannodando i fili con quanto lasciato in sospeso dal lavoro pionieristico e formidabile di uno studioso come Federico Zeri», mentre Torlini, evidentemente soddisfatto, si augura «che questa ennesima dimostrazione delle potenzialità artistche di San Pietro in Valle dia definitivamente il la per la giusta valorizzazione del sito a livello nazionale e internazionale. La produzione della guida, fortemente voluta anche dal sindaco Paolo Silveri, è il primo passo in questa direzione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
44%
5.8mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.