20 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
lunedì, 19 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, integrativo Ast: perplessità fra le sigle

Terni, integrativo Ast: perplessità fra le sigle

di Simone Francioli
8 Febbraio 2018
in Ast, Attualità, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Primo faccia a faccia in azienda tra sindacati e manager di Ast per entrare nel vivo della trattativa sul contratto integrativo, secondo quanto stabilito dal tavolo avviato in Confindustria. ‘Ripartizione utili’ è ufficialmente l’oggetto della convocazione delle rsu e delle segreterie territoriali dei metalmeccanici, che mercoledì mattina, nella biblioteca di viale Brin, hanno illustrato, ancora in via generale ed interlocutoria, le linee guida che verranno seguite nel procedere all’eventuale stesura della piattaforma. 

Luca Villa e Massimiliano Burelli, capo del personale e ad di Ast

Il valore aggiunto Il responsabile del personale Luca Villa ha elencato tutta una serie di parametri di cui l’Ast terrà conto, elementi indispensabili per concretizzare la procedura: tra questi il TkVA (ThyssenKrupp Value added), un indice utilizzato dalla multinazionale tedesca il cui valore, per l’acciaieria di viale Brin, si è assestato lo scorso anno a 23,3 milioni di euro (rispetto agli 87 milioni di utile). La soglia minima per procedere alla ripartizione dell’utile verrebbe fissata dall’azienda, nell’anno fiscale 2017/2018, a 27,3 milioni di euro. Soglia che sembra al momento raggiungibile, visto che nel primo trimestre il TkVA ha già raggiunto i 10,8 milioni.

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali

Il calendario Ma tra gli altri parametri che saranno indispensabili per arrivare all’obiettivo anche la puntualità delle consegne, il numero dei reclami, la qualità, i volumi produttivi e la sicurezza. Questo stando alle prime indicazioni dell’azienda che, concretamente, non ha ancora reso noto alle forze sindacali l’entità della cifra che sarà messa sul piatto, né le modalità di distribuzione dei soldi nelle tasche dei lavoratori. Se ne ritornerà a parlare, forse in maniera più dettagliata, nel corso di due nuovi incontri tra le parti sempre in azienda, fissati per il 22 febbraio e per il primo marzo prossimi.

Perplessità Fra i meno convinti, in questa fase, c’è il segretario provinciale della Uilm Nicola Pasini: «L’azienda ha fatto la sua legittima proposta ma tale meccanismo, attuato in altre realtà, ritengo sia difficilmente applicabile in Italia. Perché farraginoso e non controllabile da parte nostra. Ritengo poi che non sia stato ancora sciolto il nodo principale, cioè il ‘monte’ che l’azienda intende mettere sulla piattaforma. Senza questi presupposti, non si può accogliere né ritenere definitiva la proposta dell’azienda». Dubbi sull’effettiva percorribilità del percorso tracciato dall’azienda vengono espressi anche da Marco Bruni, della rsu della Fismic. «Il tragitto verso il riconoscimento della piattaforma è fitto di ostacoli – commenta il sindacalista -, riesco a fatica a comprendere come l’indice fissato dall’azienda possa essere indicativo e in che termini possa incidere sulla discussione». Non secondario, sempre a detta di Bruni, il fatto che l’azienda finora abbia finora parlato di «redistribuzione degli utili, formula ben diversa, nella sostanza – conclude – rispetto al contratto integrativo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma
Attualità

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma

19 Maggio 2025
Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo
Attualità

Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo

19 Maggio 2025
Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’
Attualità

Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’

18 Maggio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: otto anni fa Roberta cadeva nel vuoto per una grata. «Non accada più a nessuno»

19 Maggio 2025
Terni: la storia di Damiano Morelli che ha ricostruito il Fokker del leggendario Barone Rosso
Attualità

Terni: la storia di Damiano Morelli che ha ricostruito il Fokker del leggendario Barone Rosso

18 Maggio 2025
Terni: 100 anni di gioielli. Omaggio all’orafo Guido Beltrame
Attualità

Terni: 100 anni di gioielli. Omaggio all’orafo Guido Beltrame

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
19 Maggio 2025 - lunedì
Clear
9 ° c
87%
7.6mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.