19 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, Rocca Albornoz: si riaprono le porte

Narni, Rocca Albornoz: si riaprono le porte

di Francesca Torricelli
24 Aprile 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Rocca dell’Albornoz di Narni riaprirà mercoledì 25 aprile. La decisione del Comune è stata presa in considerazione della concomitanza con l’inizio della Corsa all’Anello e legata anche al completamento, secondo il programma stabilito, degli interventi di adeguamento.

Asset strategico «Restituiamo alla città, dopo un breve periodo – spiegano il sindaco Francesco De Rebotti e l’assessore a cultura e turismo Lorenzo Lucarelli – uno dei suoi principali siti culturali e turistici. La Rocca è un asset strategico per la promozione turistica della città e del territorio, rappresenta una delle tappe dell’ideale circuito delle rocche albornoziane che insistono su un vasto territorio fra la provincia di Terni e lo spoletino ed è da sempre un bene evocativo per la comunità narnese che è anche emotivamente affezionata al castello».

La storia La sua edificazione, sottolineano gli amministratori, «è del ‘300, secolo nel quale sono stati redatti e pubblicati gli antichi statuti comunali ai quali si ispira la Corsa all’Anello, il più importante evento turistico-culturale dell’anno e una delle manifestazioni storico-rievocative sulle quali puntano le strategie promozionali della Regione Umbria». Secondo l’amministrazione, la sua riapertura, proprio in concomitanza con l’avvio della 50esima edizione della Corsa all’Anello, rappresenta «la prosecuzione storica, sociale e culturale di un cammino della nostra comunità e una continuità in quel solco medievale che connota la Corsa all’Anello, la Rocca e il centro storico cittadino».

La Rocca e la Corsa all’Anello Ad unire ulteriormente la Rocca e la Corsa all’Anello ci sono anche evidenti e forti legami religiosi. Notano infatti sempre De Rebotti e Lucarelli che «la Corsa è dedicata al santo patrono Giovenale, mentre la Rocca, la cui costruzione fu voluta dal cardinale Albornoz, sorse in un’epoca in cui la presenza della chiesa in città fondeva insieme fede religiosa e di popolo, influenze, grandi famiglie e potere». Il castello sarà di nuovo visitabile all’esterno e all’interno dove sono state allestite una serie di sale a tema che ripercorrono e propongono al turista i grandi temi del medioevo.

Turismo «È un percorso – sottolineano sindaco e assessore – che porta il visitatore a scoprirne anche la storia oltre che il suo fascino intrinseco e a prepararlo, in un certo senso, all’impatto esperienziale con la Corsa all’Anello che si svolge nel borgo antico appena sotto al castello». La riapertura della struttura, sempre secondo il Comune, ha anche altri significati nell’ambito del turismo di qualità. «Unisce infatti il castello sia con gli antichi edifici d’epoca medievale presenti nel centro storico e recentemente restaurati, rifunzionalizzati ed aperti al pubblico, sia con le Gole del Nera, sulle quali la Rocca si affaccia, e che offrono un suggestivo approccio naturalistico ed ambientale. Il tutto a formare un unicum fra medioevo, storia, cultura, prodotti locali, natura e ambiente sui quali puntiamo per far crescere i flussi turistici e una parte della nostra economia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio
Dal territorio

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio

20 Maggio 2025
Eurospin Magione, protesta dei Cobas
Dal territorio

Magione: addetto colpito da malore muore a 54 anni ai magazzini Eurospin

20 Maggio 2025
Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce
Dal territorio

Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce

20 Maggio 2025
Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani
Dal territorio

Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani

20 Maggio 2025
Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati
Dal territorio

Valle San Martino: bucano con chiodi le gomme delle auto. Residenti esasperati

19 Maggio 2025
‘Cittadella’ Spoleto: «Stato di agitazione»
Dal territorio

Spoleto, occupano per anni appartamento in tribunale. Con furto di energia: denunciati

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
19 ° c
68%
6.1mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.