Claudio Ricci, il candidato presidente della Regione Umbria uscito sconfitto dalle urne il 31 maggio, lancia i primi messaggi. A cominciare dall’auspicio che la minoranza in consiglio regionale resti coesa per fare opposizione chiara, incisiva e sui progetti alternativi» al governo di centro sinistra.
LO SPECIALE ELEZIONI DI UMBRIAON
Sul piano politico, spiega Ricci, «in consiglio regionale rimarrò nel quadro della lista ‘Ricci presidente’, come la coerenza impone». Poi l’annuncio che, «sin da subito, il mio impegno riguarderà, in Umbria e, mi auguro, a livello nazionale, anche la costruzione del partito dei moderati italiani, prospettiva richiamata da molti, in questi giorni, e – ricorda infine Ricci – anche da Silvio Berlusconi alla manifestazione elettorale di Assisi al teatro Lyrick».
Le date Ecco intanto, i primi appuntamenti formali per gli organi istituzionali regionali: il primo passaggio sarà quello relativo alla comunicazione formale, da parte dell’Ufficio centrale regionale, costituito presso la Corte d’appello, dei nominativi della presidente della giunta regionale e dei consiglieri regionali proclamati eletti. Con la proclamazione dei nuovi eletti ha inizio la decima legislatura regionale e così la presidente e i consiglieri entrano in carica.
Due mesi Subito dopo verranno costituiti i gruppi consiliari ed entro 60 giorni dalla data di svolgimento delle elezioni, quindi entro il 30 luglio, verrà convocata la seduta di insediamento da parte del consigliere regionale più anziano di età. Nella seduta di insediamento verrà eletto l’ufficio di presidenza, che è composto dal presidente dell’assemblea legislativa e da due vicepresidenti.
Il presidente L’elezione si svolgerà, con votazioni separate: prima si vota il presidente e successivamente i due vicepresidenti. Ai fini dell’elezione, nelle prime tre votazioni è necessaria la maggioranza di 4/5, quindi 17 consiglieri; dalla quarta votazione, che si tiene il giorno successivo, è sufficiente la maggioranza assoluta, quindi 11 consiglieri. Eletto il presidente dell’Assemblea legislativa si procede all’elezione dei due vicepresidenti con la procedura del voto limitato, una modalità che consente la rappresentanza delle opposizioni in quanto ciascun consigliere può esprimere una solo preferenza. Eletto l’ufficio di presidenza, nella prima seduta successiva dell’assemblea legislativa la presidente esporrà il programma di governo e presenterà i componenti della giunta regionale.