33 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » In una monografia la storia di Carsulae

In una monografia la storia di Carsulae

1 Views
7 anni fa
0 0
0
Share
Facebook Twitter WhatsApp Telegram E-mail
    Francesca Torricelli
    0 Subscriber

    A 42 anni di distanza dalla prima e ultima pubblicazione, il sito archeologico di Carsulae torna al centro di una monografia che, partendo dalle scoperte dell’archeologo Umberto Ciotti permette di tracciare un quadro completo di quanto riaffiorato dagli scavi romani.

    ‘Carsulae I – Gli scavi di Umberto Ciotti’ è il titolo del primo dei due volumi – finanziati dalla fondazione Carit – presentato lunedì mattina nel corso di un evento che si è tenuto al circolo ‘Il Drago’. Presenti il presidente della Fondazione Luigi Carlini, la soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria Marica Mercalli, oltre a Paolo Bruschetti e Massimiliano Gasperini, curatori della pubblicazione insieme a Luca Donnini. Il volume comprende la descrizione delle campagne di scavo condotte a Carsulae sotto la dilezione di Ciotti, utilizzando il materiale da lui raccolto ed elaborato, ma mai diffuso e pubblicato, messo a disposizione dall’Accademia etrusca di Cortona: quest’ultima conserva infatti il patrimonio bibliografico, archivistico e di studi dell’illustre archeologo, direttore delle campagne di scavo che tra il 1951 e il 1973 riportarono alla luce la parte pubblica della città.

    La pubblicazione Il lungo e paziente lavoro dei tre curatori della pubblicazione ha permesso di suddividere l’opera in capitoli che riguardano i singoli monumenti e, all’interno di essi, i vari cantieri, cronologicamente distinti. Al nucleo centrale dell’opera sono stati aggiunti alcuni contributi di vari studiosi: una ricerca condotta dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università di Camerino sulla geomorfologia del territorio carsulano e sulla sua evoluzione e l’indagine sulla storia della città vista attraverso le epigrafi conservate, in cui si ricordano nomi e cursus honorum dei personaggi più noti, uno spaccato di vita civile noto attraverso documenti diretti.

    La Soprintendenza Secondo la soprintendente Mercalli «questa pubblicazione colma una lacuna nel campo della conoscenza, che difficilmente poteva in altro modo venire alla luce, delle relazioni e dei diari di lavoro che venivano compilati durante le operazioni di scavo, restituendo un settore molto importante dell’archivio di Umberto Ciotti». Dunque un nuovo importante tassello nel lavoro che, attraverso interventi di scavo, restauro, promozione e comunicazione, da tempo la fondazione Carit sta svolgendo per sviluppare, potenziare e valorizzare un sito culturale ritenuto di grande rilevanza. «Il nostro obiettivo – è intervenuto il presidente Carlini – è far capire alla cittadinanza che la Fondazione ha molto a cuore il sito archeologico di Carsulae per quanto riguarda la valorizzazione e il rilancio archeologico e turistico. Abbiamo sempre seguito con diligenza e affetto il ‘sito’. Lo scavo potrebbe essere una palestra a cielo aperto per giovani archeologi».

    La campagna di scavi Questo primo volume è destinato ad essere integrato dalle ricerche archeologiche tuttora in corso nel sito, riprese nel 2012 grazie al finanziamento della Fondazione sotto l’alta sorveglianza della stessa Soprintendenza dell’Umbria. Nel 2016-2017, in particolare, lo scavo in concessione all’associazione culturale Astra Onlus si è concentrato sulle strutture e sui materiali emersi nel cosiddetto ‘Quartiere Nord-Est’ della città antica, facendo riemergere l’antico e pregevole pavimento musivo di una domus. L’ultima campagna di scavi è iniziata a fine giugno e proseguirà fino ad agosto, per poi riprendere da settembre ad ottobre. Le ricerche si concentreranno nel Capitolium (il tempio più importante della città, ancora da scavare e restaurare), nella domus dei mosaici e nell’area più antica, più vicina all’arco di San Damiano.

    Category: Cultura Dal territorio Video
    CondividiTweetInviaCondividiInvia

    Articoli Correlati

    Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
    Cultura

    Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

    3 Luglio 2025
    Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
    Dal territorio

    Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

    3 Luglio 2025
    Dal territorio

    Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

    2 Luglio 2025
    Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
    Dal territorio

    Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

    3 Luglio 2025
    Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
    Dal territorio

    Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

    2 Luglio 2025
    Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
    Dal territorio

    Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

    2 Luglio 2025
    Prossimo Articolo
    Nuova stagione al Centro rafting Marmore

    Nuova stagione al Centro rafting Marmore

    Meteo

    Umbria
    3 Luglio 2025 - giovedì
    Sunny
    33 ° c
    34%
    15.5mh
    38 c 17 c
    Ven
    37 c 18 c
    Sab
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Termini d’uso
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti
    • Modifica consenso cookie
    • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

    © 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
      • Eventi
      • Spettacolo
    • Economia
      • Imprese
      • Lavoro
      • Statistiche
    • Opinioni
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
      • Futsal
      • Rugby
      • Scherma
      • Altri sport
    • Foto
    • Video

    © 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.