33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Spoleto, commozione per ‘Lettere a Nour’

Spoleto, commozione per ‘Lettere a Nour’

di Simone Francioli
9 Luglio 2018
in Cultura, Dal territorio, Eventi, In evidenza, Spoleto, Spoleto Festival dei 2Mondi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Spoleto, 9 luglio 2018

Gli applausi del Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi sono tutti per Franco Branciaroli e Marina Occhionero, in scena in questo secondo weekend di Festival di Spoleto con ‘Lettere a Nour’ di Rachid Benzine, islamologo e filosofo francese di origine marocchina, esponente di spicco di quella nuova generazione di intellettuali dediti allo studio del Corano in un’ottica di dialogo con le altre culture e religioni occidentali.

La scena è spoglia, uno ‘spazio dell’anima’ come lo definisce il regista Giorgio Sangati: una stanza con due porte – dalle quali entra ed esce la giovane Nour – e una poltrona al centro del palco – su cui siede il padre, senza mai alzarsi se non alla fine, accasciandosi sempre di più man mano che l’azione narrativa avanza. Sul palco, i musicisti del Trio Mothra scandiscono, con le loro note, i momenti salienti della narrazione.

Il pubblico assiste a un dramma epistolare, una storia d’amore fra un padre e una figlia, che inizia con la lettera di Nour che annuncia la sua decisione di partire per l’Iraq per ricongiungersi a un musulmano integralista di cui si è innamorata. Dall’entusiasmo iniziale – una volta resasi conto di non poter convincere il padre a unirsi alla causa jihadista alla quale è sempre più vicina – i toni si fanno sempre più accesi, si passa a un vero e proprio scontro culturale e ideologico fra il padre, un intellettuale musulmano praticante che guarda all’Occidente e osserva la sua religione come messaggio di pace e amore, e la figlia, ormai totalmente assorbita dal fanatismo jihadista.Lo scontro fra padre e figlia sembra irrisolvibile. È nel finale che la figlia si ravvede, ma ormai è troppo tardi per salvarsi.

Lo spettatore, grazie alla bravura degli attori in scena, viene totalmente coinvolto dalla vicenda tanto che, mentre usciamo dal teatro al termine dello spettacolo, ci accorgiamo che più di una persona ha ceduto a lacrime di commozione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.