31 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ikea a Collestrada, cittadini preoccupati

Ikea a Collestrada, cittadini preoccupati

di Lucina Paternesi
11 Luglio 2018
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il centro commerciale più grande dell’Umbria. Iniziano a muoversi anche i cittadini in vista del 2021 quando a Collestrada arriverà l’Ikea, con un comitato aperto a tutta la cittadinanza, costituito nei giorni scorsi, per avere un’unica voce delle istanze e delle necessità dei cittadini che gravitano intorno a quella zona, soprattutto in vista del fatto che quell’area subirà un’importante trasformazione e una crescita demografica considerevole.

Questione sicurezza Lungi dall’essere contrari in linea di principio, «la nostra attenzione riguarderà in particolar modo la viabilità sia cittadina che extraurbana – spiega il comitato in una nota – siamo preoccupati in merito all’auspicato snellimento delle lunghe code che si creano attorno al nodo di Collestrada». In merito al progetto Ikea, volano di sviluppo e grande opportunità commerciale da un lato ma con inevitabili ricadute sulla viabilità e sulla vivibilità se non si prendono tutti gli accorgimenti, il comitato da tempo chiede contatti con l’amministrazione «in quanto dalle cartografie in nostro possesso emergono problematiche in merito ad aspetti di primaria importanza relativi alla sicurezza delle persone e delle cose: ravvediamo una situazione di rischio per l’incolumità anche dei pedoni con particolare riferimento all’incrocio a raso (in prossimità della zona via Ranco) che la nuova arteria ipotizzata tra Ospedalicchio e zona Ikea determinerebbe. I disagi per gli abitanti di Collestrada sarebbero notevoli, vedi le quattro rotonde da percorrere per chi viene da est e le cinque per chi viene da ovest. In generale la sensazione è che si sia posta grande attenzione alle problematiche legate alla viabilità principale (Anas) e viceversa poca attenzione a quelle legate alla viabilità locale».

Viabilità locale Dal punto di vista della viabilità cittadina «va scongiurato il rischio di un ritorno al passato in cui il paese di Collestrada era tagliato in due dalla 75 bis e per andare da una parte all’altra era necessario attraversare la superstrada; pertanto sarà fondamentale garantire, e possibilmente migliorare, il collegamento tra la parte alta dell’abitato di Collestrada, la zona bassa, dove sono ubicati i servizi principali come l’ufficio postale, il Cva, le aree verdi, le fermate dell’autobus, il bar e le altre attività commerciali, la zona produttiva e residenziale di via della Valtiera e l’area di via Ranco oggetto negli ultimi anni di una forte espansione urbanistica. Riteniamo opportuno che il Comune di Perugia provveda ad una revisione completa ed organica della viabilità interna alla frazione migliorando le infrastrutture di collegamento stradali e ciclopedonali e connetterli in maniera agevole al parco fluviale del Tevere. Sarà necessario, inoltre, prevedere un percorso pedonale sicuro tra l’abitato di Collestrada e il complesso commerciale al fine di scongiurare i rischi per chi vi si reca a piedi, in particolare i più giovani che vivono il centro commerciale come punto di ritrovo».

Compensazioni «Al contempo vigileremo affinché il quartiere possa ricevere delle compensazioni grazie ad una parte degli introiti che il Comune di Perugia percepirà attraverso gli oneri di urbanizzazione, implementando le aree verdi e gli spazi associativi, anche perché le necessità infrastrutturali del quartiere sono evidenti. Ci auguriamo che tra le opere accessorie che si realizzeranno ci sia un collegamento diretto al percorso ciclopedonale del Tevere al fine di favorire la mobilità dolce del territorio».

Plesso scolastico «La nostra cittadinanza – conclude il comitato – già patisce la mancanza di un asilo nido, la chiusura della Magnolia è un nervo scoperto per gli abitanti di Collestrada ed in particolare per le molte giovani coppie che ne compongono il tessuto sociale. Lo stabile che ospita attualmente le scuole, il cosiddetto Ospedalone, non è più al passo con i tempi e, data la sua conformazione, non in grado di rispettare le norme legate all’accessibilità per i portatori di handicap per questi motivi chiederemo al Comune di Perugia di investire in un nuovo e più funzionale plesso scolastico che possa ospitare l’asilo nido, la scuola materna e quella primaria».

Assicurazioni «Siamo convinti che l’arrivo di Ikea possa rappresentare un volano di sviluppo per l’intero territorio a patto che ci sia una fattiva collaborazione, già nella fase autorizzatoria, tra privati, enti locali e rappresentanti del territorio al fine di raggiungere il miglior risultato per tutti gli attori in campo. Per  questo ci sembra che sia doveroso che ci vengano fornite indicazioni certe circa le competenze sulle varie opere (chi fa che cosa), i tempi di realizzazione e soprattutto l’assicurazione che nessuna agibilità dovrà essere rilasciate senza il completamento di tutte le opere previste (a prescindere da chi compete). Attendiamo fiduciosi che l’amministrazione comunale venga ad un pubblico incontro per rassicurarci su quanto esposto e su quanto emergerà di nuovo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’
Attualità

Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’

26 Giugno 2025
A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere
Attualità

A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
28 ° c
50%
3.6mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.