Formazione, strumenti finanziari per la crescita dimensionale, sicurezza e collaborazione tra imprese: sono alcuni dei temi chiave per migliorare la competitività delle imprese umbre che sono stati sottolineati in occasione delle assemblee di tre delle sezioni di categoria di Confindustria Umbria che rappresentano altrettanti comparti trainanti dell’economica regionale: meccanica, abbigliamento e chimica.

Settori cruciali
Gianluigi Angelantoni, presidente e del Gruppo Angelantoni Industrie di Massa Martana guiderà la sezione meccanica: 204 le imprese associate che operano nel comparto della metalmeccanica e della installazione di impianti con oltre 12 mila 500 occupati. Vicepresidente sarà Andrea Fioretti della Officine di Trevi. Massimiliano Bagnolo è stato eletto presidente della sezione abbigliamento che conta 40 aziende associate, tra le più strutturate del comparto, e quasi 3 mila addetti. Bagnolo è business development director per l’area sud Europea di Pentland, il gruppo inglese che nel 1993 ha acquisito il marchio Ellesse con la società Ellesse International Spa, di cui Bagnolo è procuratore speciale. Vicepresidente sarà Leonardo Mazzocchio, dell’azienda tessile A.B. Creazioni di Foligno.
Alunni: «Lavorare uniti»
A presiedere la sezione della chimica e plastica sarà invece Alessandro Campanile di Saci Industrie di Perugia, leader nella produzione di detersivi domestici e partner di importanti catene italiane ed estere della grande distribuzione. Vicepresidente della sezione, che annovera oltre 40 aziende con 1900 dipendenti, sarà Marco Centinari di Ceplast, una delle più importanti aziende in Italia nella produzione di imballaggi biodegradabili e compostabili. «L’esperienza e le capacità di questi imprenditori che hanno deciso di impegnarsi nella vita associativa è un segnale molto importante – ha sottolineato il presidente di Confindustria Umbria, Antonio Alunni – e testimonia la convinzione che lavorare insieme su temi comuni e confrontarsi alla ricerca di soluzioni, rappresenta un arricchimento professionale e personale. In Umbria possiamo contare su realtà imprenditoriali straordinarie che contribuiscono a far crescere il territorio».
Meccanica, tutti gli eletti
Nel dettaglio, nel direttivo della sezione meccanica, oltre a presidente e vice presidente, è stato eletto rappresentante per la piccola industria Mirco Salari (Cogenlab), mentre i consiglieri saranno Antonio Alunni (Fucine Umbre), Gianluca Antano (Antano Group), Massimo Balducci (Co.Te.M.I. Di Balducci M. & C.), Claudio Becchetti (CO.ME.AR.), Lorenza Bianchini (Bianchini Infissi), Riccardo Concetti (Concetti), Anna Rita Galletti (Omg-Officine Meccaniche Galletti), Paolo Gandin (Balcke Duerr Italiana),Michele Ginobri (Meccanotecnica Umbra), Andrea Guerrieri (LA.FER.AL.), Massimo Marotta (Dewalt Industrial Tools), Giuseppe Mascio (Mascio Engineering), Marcello Pennicchi (Faist Componenti), Roberto Pernazza (Pernazza Group), Giovanni Posati (Coiben), Enrico Proietti (Umbra Cuscinetti), Fabrizio Pulsoni (Pulsoni Metalmeccanica), Sergio Spadoni (Spadoni Meccanica), Gino Timpani (Konig Metall Gt).
Abbigliamento
Nella sezione abbigliamento il rappresentante della piccola industria sarà Paolo Ferrini (Ferrini), al quale si aggiungono, come componenti del consiglio direttivom Giovanni Belloni (Alcantara), Alvaro Brizi (Nuova Angorbrizi), Marco Cardinalini (Cardinalini & C.), Fabiana Filippi (Fabiana Filippi), Leonardo Fortinelli (Nuovo Opificio Della Seta), Cristina Gennaioli (Confezioni Gap), Rocco Ragni (Rocco Ragni Cashmere), Luca Sburlati (Pattern Fashion Engineering & Production), Gino Sirci (Sir Safety System), Riccardo Stefanelli (Brunello Cucinelli), Margherita Tofi (Acquarama Sportswear).
Chimica
Infine la sezione chimica e plastica ha nominato rappresentante della piccola industria Elena Veschi (Umbraplast) e componenti del consiglio Luca Bianconi (Polycart), Giuseppe Cioffi (Tarkett), Federico Cioci (Novamont), Massimiliano Costantini (C.F), Carlo Rondelli (Icat), Rodolfo Rosa (Covestro), Guido Strati (Lechler).