Il Comune di Perugia mette all’asta i propri immobili con un avviso sul sito internet. Asta pubblica il 4 dicembre. Scadenza offerte: 30 novembre.
L’ELENCO DEGLI IMMOBILI IN VENDITA – LINK
I lotti

Quello più costoso è il terreno (lotto numero 12): comparto edificabile in località Lidarno, accanto alla E45, classificato come zona per attività produttive D6. Si tratta di 137.275 metri quadrati, con un prezzo a base d’asta superiore ai 3 milioni e 800mila euro. Fra i fabbricati da segnalare il lotto numero 1: si tratta di una porzione di Palazzo Rossi Scotti, in Piazza Biordo, immobile di pregio posto sulla parte più alta dell’acropoli con vista panoramica sull’alta valle del Tevere. L’edificio è stato realizzato nel seicento sui resti della fortezza di Monmaggiore ed è appertenuto alla famiglia Rossi Scotti fino alla morte del conte Giovan Battista. Nonostante alcune porzioni necessitino di interventi di manutenzione straordinaria, il prezzo a base d’asta è fissato a un milione e mezzo. L’immobile più economico è un rudere presso gli ex lavatoi di Bagnaia: lo si porta via con un’offerta minima di 2500 euro.
Vendita immobili pubblici: come funziona

La procedura di vendita dei beni immobili si svolgerà con asta pubblica, con il metodo delle offerte segrete in solo aumento rispetto al prezzo base indicato. Queste vendite rientrano nel piano di alienazioni in esecuzione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2018-2020 approvato con la deliberazione del consiglio comunale del 16 aprile scorso.