Ennesimo risultato di prestigio per il melangolo di Ferentillo, il frutto antico che è sempre di più una risorsa per il territorio della Valnerina e del ternano, iscritto come ‘melangolo di Ferentillo – Accessione frantoio La Drupa’ al registro delle risorse genetiche di interesse agrario tutelate dalla Regione Umbria.
Convegno per festeggiare
Il risultato è stato centrato grazie al lavoro del 3A – Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria che da sempre sostiene il valore di questo frutto antico e il suo potenziale per lo sviluppo economico agroalimentare. Per festeggiare il raggiungimento del traguardo è stato organizzato un convegno a Ferentillo per sabato 26 gennaio, dalle ore 16 presso l’auditorium del plesso scolastico, organizzato da ‘La Drupa’ e dalla Proloco di Ferentillo. Parteciperanno diversi relatori fra cui Mauro Gramaccia (3A – Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria), Roberto Mariotti (CNR – Institute of biosciences and bioresurces of Perugia), Enrico Maccaglia (coautore del volume ‘L’occhio ammira e resta incantato. Dialoghi di un viaggio alla ricerca della merangola nella storia e nel territorio ternano’), Enrico Bini (presidente Centro iniziative ambiente Valnerina), Giorgio Filippi (business development consultant), Paolo Silveri (sindaco di Ferentillo) ed Aurella Alpini (‘La Drupa’ di Ferentillo). L’antico frutto ha consentito uno sviluppo delle eccellenze locali come l’olio agrumato alla melangola, la birra e la marmellata di melangola e tanti altri prodotti, alcuni dei quali in fase di realizzazione.