26 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, progetto scorie: tempi e primi dettagli

Ast, progetto scorie: tempi e primi dettagli

di Fabio Toni
30 Marzo 2019
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La presentazione ufficiale è prevista il 9 aprile con una iniziativa che si svolgerà presso l’ambasciata finlandese a Roma, intanto giovedì pomeriggio il management di Ast ha incontrato le segreterie territoriali dei metalmeccanici e i coordinatori delle rsu per illustrare il progetto scorie che sarà realizzato da Tapojärvi Oy. L’ad Burelli, il capo del personale Villa e il direttore di stabilimento Calderini hanno illustrato i dettagli delle caratteristiche tecniche del progetto, ma mancano al momento elementi sul numero degli addetti che saranno coinvolti, così come su eventuali altre aziende che – stando alle voci che da tempo si rincorrono in fabbrica – potrebbero entrare in subappalto. Elementi quest’ultimi che – hanno evidenziato i manager – potrà essere Tapojärvi Oy a dare alle parti sindacali.

TUTTO SU AST

Investimenti e proiezioni

Quanto al progetto, prevede un investimento di 50 milioni di euro complessivi (di cui 9 in ricerca e sviluppo) ed il primo step entrerà in funzione nel settembre 2020: saranno trattate tutte le 300 mila tonnellate di scorie prodotte dall’acciaieria, con un recupero che si attesterà al 2% nel primo anno (6 mila tonnellate) e crescerà via via fino al 25% stimato – da contratto – nel quinto anno (75 mila tonnellate). Ast si occuperà della progettazione e realizzazione del capannone che ospiterà la nuova rampa scorie e i relativi impianti, procederà inoltre alla completa ristrutturazione e all’ammodernamento dei capannoni destinati al nuovo metal recovery, per un investimento stimato per l’azienda nei primi due anni di 12-15 milioni di euro. Tapojärvi Oy progetterà e realizzerà gli impianti di trattamento della scoria all’interno del nuovo capannone ed il nuovo metal recovery, fornirà inoltre tutti i mezzi destinati alla modernizzazione e al trasporto della scoria e del metallo recuperato.

I tempi

La presentazione della documentazione di progetto agli enti competenti verrà svolta entro giugno prossimo, l’ottenimento delle autorizzazione Aia e altre necessarie all’avvio del progetto a dicembre 2019, la costruzione di impianti e capannoni è prevista entro dicembre 2020, mentre lo startup a partire da settembre 2020 per il metal recovery e da gennaio 2021 per la rampa scoria. In virtù del progetto, inoltre, la vita residua della discarica si allungherà di circa 1,5 anni passando a 7,5 anni.

Le tecnologie e i benefici

Per quanto riguarda la rampa scorie il nuovo processo di raffreddamento delle scorie avverrà senza l’utilizzo di grandi quantità di acqua, con conseguente riduzione del rilascio dei metalli e dunque minimizzazione dell’impatto ambientale. È prevista infatti la costruzione di uno specifico capannone chiuso ed aspirato dove fare raffreddare le scorie, a differenza dell’area attuale provvista solo di una copertura superiore. Anche il metal recovery, che sarà spostato in capannoni già presenti in Ast e ristrutturati, vedrà realizzata l’attività di recupero in ambiente chiuso e aspirato, con l’eliminazione della polverosità e la riduzione del rumore.

Il pressing di Tajani

Intanto prosegue il pressing verso le istituzioni europee per sollecitare misure di salvaguardia a favore dell’acciaio europeo e dunque di Ast: a scrivere al presidente della commissione Jean-Claude Juncker è stato il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, che chiede di rivedere la lista di Paesi colpiti dalle misure ed evitare così ulteriori danni all’industria europea del settore causati dalle importazioni provenienti dall’Indonesia. Soddisfatto l’onorevole Raffaele Nevi (Forza Italia), secondo il quale «la lettera del presidente Tajani accende, finalmente, i riflettori su una vicenda che sta mettendo in ginocchio l’industria siderurgica del nostro Paese. Questa iniziativa – prosegue – è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione del presidente dell’Europarlamento nei confronti dell’industria italiana, abbandonata di fatto dal governo gialloverde, in particolare per i produttori di acciaio inox come l’Ast di Terni. È impressionante l’assordante silenzio del ministro dell’industria su questa vicenda, che rischia di essere un colpo mortale alle nostre imprese».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
74%
17.6mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.