25 °c
Terni
19 ° Ven
21 ° Sab
giovedì, 29 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Piediluco festival 2019’ «Qualità e ricchezza»

‘Piediluco festival 2019’ «Qualità e ricchezza»

di Francesca Torricelli
9 Luglio 2019
in Altre notizie, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Piediluco

Piediluco

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Qualità e ricchezza per un calendario di iniziative che quest’anno vede un insieme di arti e luoghi dove la musica è accompagnata dalla poesia e dalla saggistica». È stato presentato martedì mattina ‘Piediluco festival 2019’ ed il ricco calendario di appuntamenti gratuiti con la musica da camera a cura dell’associazione Mirabil Eco che si svolge dal 15 luglio al 10 agosto a Piediluco in collaborazione con il Comune di Terni, la Regione Umbria, la Camera di commercio di Terni e finanziato dalla fondazione Carit di Terni.

Natura, cultura e promozione turistica

«Facendo di necessità virtù – ha sottolineato il vicesindaco Andrea Giuli – è stata anche diversificata la scelta delle location e verranno utilizzati giardini privati. Natura, cultura e promozione turistica come ingrediente di un’esperienza unica che mi auguro sempre più interagisca con le altre, per rendere maggiormente attrattiva l’offerta culturale e turistica complessiva». Il progetto, è stato spiegato dal direttore artistico del festival, Lucrezia Proietti, «nasce da una riflessione sui legami tra esperienza estetica dell’ascolto ed esperienza spirituale della trascendenza. Sia la musica che la spiritualità hanno la capacità di tenere insieme le molteplici dimensioni del nostro essere umano, che vanno dall’intelligenza alla logica, alla volontà, alla sensibilità, all’affettività. Alla proposta si aggiunge anche il percorso didattico con le Masterclass e docenti di alto livello dove partecipano per una settimana e residenziali, 55 giovani tra i 13 ed i 17 anni, provenienti prevalentemente da Rieti e dall’Accademia di Santa Cecilia di Roma».

Il programma

Il primo appuntamento è il 15 luglio con la ‘Festa del vicolo’ che vede la partecipazione del quartetto F.A.T.A. four witches e si continua il 18 luglio con ‘Rint’oh – me’, un viaggio introspettivo tra mondo musicale e mondo poetico del tubista spagnolo Alexandre Cerdà Belda in collaborazione con il Maiori Music Festival. Si prosegue il 21 luglio con ‘Sonate e Fantasie’ di Marco Giani, clarinetto e Davide Martelli, pianoforte. Il 26 luglio è la volta del Progetto Beethoven: terzo e quarto concerto per pianoforte e orchestra nella versione da camera di Paolo Marzocchi per la Wunderkammer Orchestra; il 28 luglio con Le Suites di Bach ed il violoncellista Francesco Dillon. Il 29 luglio si svolge la terza edizione del meeting flautistico di Piediluco con Claudia Giottoli, Angela Camerini, Teodor Tirlea, Jona Venturi e gli allievi del meeting. Il 30 luglio la proposta è quella di un ‘Io, Khaled vendo uomini e sono innocente’, reportage di Francesca Mannocchi, con interventi musicali eseguiti dal contrabbassista Daniele Roccato. Il 31 luglio, Soviet Piano: i pianisti dalla rivoluzione d’ottobre alla guerra fredda ed incontro con Luca Ciammarughi (pianoforte). Il 3 agosto Methamorphosis con Marco Colonna e Daniele Roccato, clarinetto basso e contrabbasso. L’8 agosto Grido, una riflessione sul saxofono nella musica contemporanea, con Michele Bianchini(saxofono) ed in collaborazione con il festival di musica contemporanea di Città di CastelloIl Suono Giallo. La rassegna si conclude il 10 agosto con l’anteprima di Andrea Cosentino e Fabrizio de Rossi Re in Rimbambimenti (dalla fisica quantistica al morbo di Alzheimer). Un viaggio filosofico musicale e sentimentale sull’ordine del tempo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

L’Università che verrà: a Terni si discute il futuro accademico dell’Umbria
Cultura

L’Università che verrà: a Terni si discute il futuro accademico dell’Umbria

29 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: apertura primavera 2026. Altra bonifica in arrivo – Fotogallery

29 Maggio 2025
Altre notizie

A Terni YouPol salva anche vite: il caso di una ragazza che voleva gettarsi nel Nera

29 Maggio 2025
Cultura

Passeggiata culturale all’eremo di Cesi: viaggio tra storia e spiritualità

29 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘The Space’: scatta il divieto notturno di circolazione nel parcheggio interrato

29 Maggio 2025
Terni, teatro Verdi: ritrovamenti in zona foyer, si ‘studia’. «Ridotto? Ancora è previsto» – Fotogallery
Altre notizie

Comune Terni, Claudiani va al ‘Santa Maria’: giro di Rup, ulteriore carico per Giorgini e Bongarzone

29 Maggio 2025

Meteo

Umbria
29 Maggio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
44%
14.8mh
23 c 10 c
Ven
27 c 11 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.