34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Turismo: «Il sommerso è la vera emergenza»

Turismo: «Il sommerso è la vera emergenza»

di Francesca Torricelli
2 Agosto 2019
in Dal territorio, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il lago Trasimeno

Il lago Trasimeno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Concordiamo con quanto afferma Filcams Cgil con la sua campagna nazionale #backstage, quando dice che il mancato rispetto di norme e contratti, nel settore del turismo, non fa altro che penalizzare quelle aziende che invece operano stando dentro le regole. Da questa consapevolezza sono nate, molti anni fa, le nostre battaglie contro il sommerso e l’abusivismo nei nostri settori. Battaglie finalizzate a tutelare certamente le imprese, ma anche i lavoratori e gli ospiti delle nostre strutture». Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria, associazione che rappresenta tutte le categorie di imprese del settore turismo, interviene nel dibattito aperto dalla organizzazione sindacale per ribadire con forza le proprie posizioni sull’argomento lavoro.

Concorrenza sleale

«I nostri contratti nazionali – afferma il presidente Mencaroni – sono i migliori in Italia. Alcuni giorni fa, ad esempio, è arrivato in porto anche quello dei lavoratori delle agenzie di viaggio, che porta la firma della presidente nazionale della Fiavet Confcommercio, l’umbra Ivana Jelinic. La nostra preoccupazione è di mettere le imprese nella condizione di lavorare nella legalità e nella trasparenza più totali, visto che devono anche difendersi da una concorrenza sleale agguerritissima. Abbiamo faticato non poco per spiegare, alle istituzioni e all’opinione pubblica, che la sharing economy, ad esempio, non è poi così innocente come si crede. Che si configura sempre di più come una shadow economy, poiché sfugge a qualsiasi registrazione e controllo. Noi monitoriamo costantemente l’offerta turistica umbra presente sul web e vediamo allargarsi sempre di più la forbice tra il numero di queste strutture e il numero delle strutture regolarmente registrate. Ed è stato già dimostrato che molti host sono in realtà grandi società immobiliari e non semplici cittadini che arrotondano, con gli affitti brevi, il reddito familiare. Questi fenomeni devono essere sottoposti agli stessi controlli e alle stesse regole valide per tutti coloro che operano alla luce del sole».

Gli strumenti

Il presidente di Confcommercio Umbria aggiunge che «per tutelare ancora di più e meglio imprese e lavoratori bisogna anche poter disporre di strumenti che garantiscano flessibilità ai settori ad alta stagionalità come il turismo, oltre che intervenire per alleggerire il costo del lavoro, che affligge tutte le imprese indistintamente. La cancellazione dei voucher, voluta forse per punire chi li usava scorrettamente, è stata un errore e un danno per le imprese del turismo e della ristorazione. Tanto che ancora oggi manca uno strumento efficace per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionale che, non c’è bisogno di dimostrarlo, sono un’esigenza vera per chi opera in un settore fortemente condizionato dalla stagionalità. Anche su questo fronte c’è ancora molto da lavorare per ottenere un sistema in grado di tracciare e retribuire le prestazioni occasionali in maniera efficace e trasparente».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.