Ăˆ stato isolato mercoledì presso il laboratorio di virologia della clinica di malattie infettive di Perugia, il virus SARS-CoV2 da campioni biologici (tamponi rino-faringei) di pazienti umbri affetti da Covid-19. A dare la notizia è l’universitĂ degli Studi di Perugia.
SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON
Le modalitĂ operative
«Alcuni tamponi rino-faringei prelevati nei mesi scorsi da pazienti risultati Covid-19 positivi e congelati a -20°C presso il laboratorio di microbiologia di Perugia – riferisce l’Ateneo -, sono stati utilizzati come campioni di partenza per l’isolamento virale. Tutte le procedure per l’isolamento sono state svolte nel laboratorio con livello di bio-sicurezza 3 (BSL3) da personale specializzato e adeguatamente munito di idonei dispositivi di protezione individuale. I campioni sono stati scongelati e inoculati su colture di cellule VEROE6 in vitro. Dopo 40 ore dall’inoculo si è evidenziato l’effetto citopatico causato dal virus e l’identificazione è stata eseguita mediante Real Time PCR sul liquido sovranatante della coltura infettata».

«Perché è importante»
«L’isolamento del virus SARS CoV2 da campioni biologici di pazienti umbri è un risultato molto importante perchĂ© ci consentirĂ di sequenziare il ceppo virale che ha circolato in Umbria nei mesi scorsi – afferma la professoressa Daniela Francisci -. Oltre a ciĂ², il virus attivo ci permetterĂ di eseguire test di titolazione degli anticorpi neutralizzanti nel plasma di pazienti guariti, plasma che potrĂ quindi essere utilizzato per il trattamento di soggetti Covid-19 nell’ambito del protocollo regionale, e per altri progetti di ricerca da svolgere in collaborazione con l’osservatorio terza missione dell’universitĂ degli Studi di Perugia. Un sentito ringraziamento va al magnifico rettore Maurizio Oliviero che ci ha spinto fortemente a intraprendere questo delicato e impegnativo percorso e al gruppo operativo di supporto (GOS) alla piattaforma diagnostica regionale SARS-CoV2».