14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, la crisi morde: generazione perduta?

Umbria, la crisi morde: generazione perduta?

di Marco Torricelli
30 Luglio 2015
in Economia, Il corsivo, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Sì, per crescere si cresce, ma ad un ritmo così lento che ci vorranno vent’anni perché i senza lavoro in Italia scendano al livello di prima della crisi, e cioè al 2007. La valutazione del Fondo Monetario Internazionale riguardo l’Italia è nota, come note sono le motivazioni (servono più riforme, specialmente nella pubblica amministrazione e nella giustizia), come note sono le repliche del governo italiano il quale sostiene che le prospettive elaborate dal Fmi sono troppo negative rispetto alla realtà. Mentre c’è da augurarsi che sia così come sostiene il governo, gli analisti suggeriscono, in ogni caso, di darsi da fare.

Come va a casa nostra, in Umbria? Beh, i dati sono spietati. Perché se deve preoccuparsi chi cresce poco, cosa deve fare chi – come l’Umbria appunto – resta in stallo? Il rischio è che se per ritornare ai livelli occupazionali dell’antecrisi servissero davvero vent’anni (e forse più nel caso umbro) quella espressione ad effetto di “generazione perduta” comincerebbe ad avere qualche aderenza alla realtà.

Tra i giovani della fine del millennio scorso, girava come battuta, una specie di slogan dello sfaticato: “Fatti mantenere da tuo padre fino a quando non avrai figli abbastanza grandi da poterti far mantenere da loro”. Beh, come battuta può anche strappare un sorriso, ma se diventasse qualcosa di diverso…

In Umbria – dicono i numeri – nel primo trimestre 2015 (i dati sono dell’Istat) gli occupati erano il 4,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2008. Vale a dire che si è passati da 367 mila occupati a 352 mila. Si sono persi, in sostanza, sedicimila posti di lavoro: praticamente tutti gli abitanti di Todi. Tra le regioni del centro Italia solo le Marche stanno peggio, visto che hanno 36 mila occupati in meno (5,5%), ma la Toscana è sotto del 2,5%, l’Emilia Romagna del 3, l’Abruzzo del 3,3 mentre il Lazio presenta un saldo positivo del 4%, con gli occupati che sarebbero aumentati nello stesso periodo di 88 mila unità,

Si tratta di dati spalmati su un arco temporale di cinque anni duri. Quel che però lascia alcuni dubbi è che in Umbria non ci sono segni evidenti di diminuite difficoltà negli ultimi tempi, almeno sempre affidandosi ai freddi numeri: il tasso di disoccupazione che nel primo trimestre 2014 era del 12,3% (Italia 13,5) è salito al primo trimestre 2015 al 12,5% (Italia 13).

Va però detto, in positivo, che contemporaneamente è aumentata la forza lavoro passata in un anno da 395mila unità a 402 mila: settemila in più, di cui seimila sono andate ad aumentare il numero degli occupati (da 346 mila a 352 mila) e mille il numero di coloro che sono in cerca di lavoro (da 49 mila a cinquantamila).

Eppur si muove, quindi, qualcosina anche in Umbria, ma probabilmente ha ragione chi prova a ‘frustare’ le istituzioni pubbliche perché si prenda il toro per le corna, e con forte determinazione, prima che davvero una generazione debba un domani raccontare che è stata mantenuta dal padre fin quando non è stata mantenuta dai figli.

Le istituzioni: perché se è vero – come affermava l’ex sindaco di Terni Gian Franco Ciaurro – che “Il Comune non può aprire una fabbrica di biciclette” e pur vero che, come aggiungeva lo stesso Ciaurro, “si può far qualcosa perché ci sia chi trovi convenienza a farlo”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

McDonald’s Spoleto: al via le selezioni per 50 posti di lavoro

19 Maggio 2025
Sicurezza sul lavoro: PanFix Italia con gli ingegneri di Roma per analizzare la normativa
Economia

Sicurezza sul lavoro: PanFix Italia con gli ingegneri di Roma per analizzare la normativa

19 Maggio 2025
Terni: successo per ‘Destinazione impiego’, convegno della Fondazione Sbrolli
Economia

Terni: successo per ‘Destinazione impiego’, convegno della Fondazione Sbrolli

18 Maggio 2025
Collestrada, altri negozi nasceranno nell’area ex Enel
Economia

Collestrada, Eurocommercial a Ferdinandi: «Nessun ultimatum ma il diritto di ricevere una risposta»

17 Maggio 2025
Terni: «Per l’ambiente abbiamo un piano»
Economia

Nuovi vertici per Sviluppumbria, Villa Umbra e Umbria Tpl

16 Maggio 2025
Farmacisti privati in protesta sotto la sede di Federfarma Umbria
Economia

Farmacisti privati in protesta sotto la sede di Federfarma Umbria

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Sunny
14 ° c
76%
5.4mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.