19 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Galleto, Erg pronta alla vendita: «Monitorare la vicenda»

Galleto, Erg pronta alla vendita: «Monitorare la vicenda»

di Fabio Toni
13 Gennaio 2021
in Altre notizie, Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La centrale di Galleto

La centrale di Galleto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

A poco più di cinque anni dall’ultimo passaggio, la centrale idroelettrica di Galleto a breve potrebbe essere di nuovo in vendita. Rimbalzano infatti a Terni le indiscrezioni della stampa finanziaria nazionale, secondo le quali il gruppo Erg sarebbe pronto a mettere sul mercato, entro i primi mesi dell’anno, 19 centrali di sua proprietà – tra cui appunto quella della Valnerina – e sette dighe con i relativi bacini (Salto, Turano, Aia, Corbara e Alviano). Il tutto per oltre 500 Mw di potenza installata e circa 100 dipendenti, per un valore complessivo di oltre 900 milioni di euro.

«Mantenere unitario il sistema idroelettrico»

«In ballo non ci sono solo le eventuali ricadute occupazionali e professionali ma altri due temi» commenta in chiave locale Leo Venturi, presidente dell’associazione Terni Oltre, riportando le indiscrezioni giornalistiche. In primis «la tutela idrogeologica del territorio, funzione decisiva che da sempre – scrive – assolve il personale di Erg chiamato a gestire gli impianti al fine di mantenerlo in sicurezza di fronte ai sempre più rapidi e violenti mutamenti climatici e la valorizzazione ambientale ai fini turistici della risorsa idrica, conciliandola con la produzione di energia elettrica. Fondamentale il ruolo che devono svolgere le istituzioni locali e regionali in questa delicata fase che necessita di un’interlocuzione con Erg al fine di monitorare l’evolversi della vicenda. Uno degli obiettivi prioritari da perseguire è il mantenimento dell’unitarietà del sistema idroelettrico che, solo così, è in grado di assolvere le sue missioni sia in termini di produzione di energia sia in termini di tutela della sicurezza del territorio. In questa logica è utile che le Regioni Lazio – nel cui territorio ricadono significativi impianti – e Umbria si confrontino per definire iniziative comuni tese a tutelare questo patrimonio e gli interessi delle relative comunità senza escludere, nel caso si creassero le condizioni, anche una loro presenza nella stessa gestione del sistema idroelettrico».

L’iter societario

Se la cessione venisse confermata, si tratterebbe del quarto passaggio di mano della centrale di Galleto nell’arco di circa un ventennio, dopo i passaggi da Enel ad Endesa, poi a E.On e appunto ad Erg. Il gruppo genovese della famiglia Garrone avrebbe deciso di vendere gli asset idroelettrici e del gas per puntare su eolico e fotovoltaico. «È ovvio che tale scenario – prosegue Venturi – necessita, per essere attuato, di alcuni passaggi societari che in tempi brevi potrebbero portare a un riassetto organizzativo di Erg attraverso la netta separazione degli asset: da una parte l’eolico e il solare, dall’altra l’idrico e il termico. Questa operazione è necessaria e funzionale per avviare l’iter di vendita delle centrali senza escludere, nel caso di difficoltà nel portare a compimento tale operazione, l’ingresso di nuovi soci nella gestione dell’idrico e del gas». Dunque si prospetta una nuova «via crucis» per gli impianti di Terni e del Lazio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova
Politica

Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova

10 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein ‘celebra’ il ritorno del Pd di Terni in via Mazzini – Video e foto

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»
Politica

‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly cloudy
19 ° c
64%
3.6mh
19 c 8 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.