19 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Gioco’ mortale su Tik Tok e nuovi pericoli: «Aiutiamo i genitori»

‘Gioco’ mortale su Tik Tok e nuovi pericoli: «Aiutiamo i genitori»

di Fabio Toni
22 Gennaio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il professor Augusto Pasini

Il professor Augusto Pasini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Federica Liberotti

«I genitori o coloro che si fanno carico della cura dei più piccoli hanno compiti nuovi, rispetto ai quali andrebbero aiutati a far fronte. Oggi un genitore deve tenere conto dei messaggi forniti dalla scuola e soprattutto dalla Rete. Il frangente che stiamo vivendo facilita l’utilizzazione del computer, di internet e dei social e può potenziare questi ‘giochi’». Ha provocato sgomento in tutta Italia la tragedia che, a Palermo, ha visto protagonista una bambina di appena 10 anni, morta mentre stava partecipando sul social Tik Tok al ‘Black out challenge’, una prova di soffocamento estremo. A cercare di capire i meccanismi che si nascondono dietro ad un dramma che apparentemente non ha spiegazioni – mettendo anche in guardia gli adulti – è il professor Augusto Pasini, coordinatore dei servizi di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Usl Umbria 2.

Imitazione e competizione

«Bisogna innanzitutto tenere conto dell’età della bambina – spiega il professore -. Una persona così piccola ha una riduzione della valutazione delle conseguenze legate al gesto. La capacità di pianificazione delle conseguenze delle proprie azioni non è comparabile a quella di un adulto, prevale l’aspetto imitativo, del gioco e della competizione. In secondo luogo bisogna capire il contesto nel quale si è espresso questo gesto, che tipi di principi ha assimilato la bambina. Possiamo supporre che qualcosa non abbia funzionato a livello educativo». Dunque ci sono due risvolti: «Da una parte – sottolinea Pasini – la fase dello sviluppo psicologico ancora non è completa, ma è in formazione, per cui c’è una prevalenza della soddisfazione momentanea. Dall’altra ci sono gli aspetti più generali in cui è avvenuto il fatto, l’utilizzazione degli strumenti e della rete. Sicuramente questo epilogo lascia aperti molti interrogativi: è avvenuto tutto così all’improvviso o c’erano stati segnali? È l’espressione di una forma di disagio più generale oppure no?».

In Umbria pochi neuropsichiatri infantili

La pandemia sta ovviamente complicando le cose, ma anche per i professionisti del servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Usl Umbria 2 è fondamentale la prevenzione rispetto a comportamenti che possano sfociare in forme estreme o di disagio da parte di bambini e ragazzi. «Per questo – continua il professore – è importante intervenire con eventi che possano costruire momenti di aggregazione, anche al di fuori dei servizi. Ma c’è bisogno di promuovere attività di prevenzione pure nelle scuole. Il rapporto con famiglie, insegnanti e mondo della scuola è stato ridefinito dal Covid e tende a diluirsi, ma deve essere portato avanti». In questo contesto, non meno preoccupanti sono anche i fenomeni di istigazione al suicidio e, soprattutto, autolesionismo. «Un modo per scaricare la tensione interna a livello fisico – spiega ancora Pasini -, quando non si ha la capacità di farlo attraverso un processo mentale, frequente soprattutto nell’adolescenza. Una pratica piuttosto diffusa e di cui si hanno riscontri. Per questo bisogna svolgere azioni di prevenzione e intervento». Non che in Umbria sia semplice farlo. «Versiamo in condizioni non buonissime per tante ragioni – conclude il professionista dell’Usl Umbria 2 -, a partire dalla mancanza di neuropsichiatri infantili dovuta ai problemi di reclutamento di personale e specialisti (a causa dei concorsi disertati, ndr) e per l’assenza di una scuola di specializzazione. Spero la questione venga affrontata strutturalmente».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
18 ° c
52%
16.2mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.