16 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Le Terre dei Borghi Verdi’ incorona Acquasparta

‘Le Terre dei Borghi Verdi’ incorona Acquasparta

di Fabio Toni
22 Maggio 2021
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Col saluto del sindaco Giovanni Montani e una visita all’interno del palazzo ducale che fu della famiglia Cesi e vide la nascita nel 1603 dell’Accademia dei Lincei – prima accademica scientifica d’Europa, grazie all’ingegno di Federico Cesi e al contributo, tra gli altri di scienziati del calibro di Galileo Galilei, che qui sperimentò l’utilizzo dell’occhialino, prototipo dell’odierno microscopio – si è dato il via alla seconda tappa di un percorso che, partito da Amelia il 1° di aprile, oggi è giunto ad Acquasparta e si è posto come obiettivo quello di lanciare il territorio de ‘Le Terre dei Borghi Verdi’.

La promozione via social

Il progetto, finanziato dalla Regione Umbria, vede coinvolti i 17 comuni: Acquasparta, Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, San Gemini, Stroncone e Terni. In questo mese e mezzo ha visto il lancio di alcuni strumenti di comunicazione: i numeri dei social media come punto di partenza, in attesa del lancio dell’offerta turistica e della progressive web app che la promuoverà. «Ci eravamo lasciati con la nascita di quello che era stato definito un piccolo ecosistema social media e oggi possiamo contare su una pagina Facebook che già conta più di 6.500 follower e un profilo di Instagram che sta arrivando ai 1.000» ha annunciato Guido Morichetti, assessore al turismo e alla cultura di Acquasparta, aggiungendo che «i contenuti legati al nostro territorio – i punti di interesse, i cammini , i sentieri – hanno raggiunto dal 1° aprile ad oggi la bellezza di oltre 400 mila persone raggiunte su Facebook e oltre 45 mila su Instagram».

In vista del TTG di Rimini

Il tutto è stato costruito come cassa di risonanza per il rilancio del territorio, mentre si stanno mappando le attività col fine di creare un’offerta turistica ‘lenta’ con le esperienze del turista che saranno promosse e fruite attraverso una progressive web app – un ibrido tra portale e applicazione – che si sta sviluppando e sarà pronta al lancio durante il TTG di Rimini ad ottobre. TTG a cui parteciperanno i comuni, all’interno stand della Regione Umbria, e sarà l’ultima tappa di questo viaggio che, dopo Amelia e Acquasparta, vedrà coinvolte le location dei comuni di Narni e Terni.

Il ‘giardino delle biodiversità’

A margine dell’evento, facendo seguito alla pedalata in e-bike lungo il Rio Grande ad Amelia, Acquasparta ha offerto un’esperienza del tutto particolare. L’assessore Guido Morichetti, annunciando la prossima nascita di un ‘giardino delle biodiversità’ dedicato alle essenze mellifere, ossia piante molto gradite alle api – di cui il Comune è amico, e per il quale ha organizzato un primo corso per apicoltori con gemellaggio col borgo sloveno di Radovljica che ospita il museo nazionale delle Api – ha invitato sindaci, amministratori e giornalisti presenti a mettere a dimora una ventina di piante officinali e mellifere, come segno di iniziazione di un processo che vedrà questo territorio impegnato per la sostenibilità ambientale e il rispetto delle biodiversità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»
Dal territorio

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»

13 Maggio 2025
Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
16 ° c
82%
6.5mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.