20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Recovery fund: a Perugia un incontro con la Procura europea

Recovery fund: a Perugia un incontro con la Procura europea

di Francesca Torricelli
15 Settembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In previsione dell’arrivo delle ingenti somme di denaro del ‘recovery fund’ che l’Unione europea irrogherà al nostro Paese, il procuratore generale Sergio Sottani, mercoledì mattina ha organizzato un incontro al palazzo del Capitano del Popolo con i sostituti della procura europea, Alberto Pioletti, Mariarosaria Guglielmi e Francesco Testa, aventi competenza sul distretto di Perugia. All’incontro hanno partecipato i procuratori di Perugia, Raffaele Cantone, di Terni, Alberto Liguori, e di Spoleto, Alessandro Cannevale, nonché i magistrati inquirenti del distretto di Perugia.

La Procura europea

Operativa dal 1° giugno 2021, la procura europea è un organismo indipendente dell’Unione europea con sede in Lussemburgo, incaricata di indagare, perseguire e portare in giudizio i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Ue quali frodi, corruzioni, riciclaggio e frodi IVA transfrontaliere. Le istituzioni e gli organi dell’Ue, nonché le autorità competenti dei 22 Stati membri che hanno aderito alla procura europea e che hanno deciso di aderire agli sforzi per tutelare il bilancio dell’Ue contro le frodi, utilizzando la procedura di ‘cooperazione rafforzata’, devono segnalare a quest’ultima qualsiasi condotta criminosa a danno del bilancio dell’Ue.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.