6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Azienda dà 240 euro ai dipendenti contro il caro-vita: «Ora tocca al Governo»

Azienda dà 240 euro ai dipendenti contro il caro-vita: «Ora tocca al Governo»

di Fabio Toni
11 Settembre 2022
in Dal territorio, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di G.R.

240 euro da settembre a dicembre e un aumento salariale del 4% nel 2023. Carlo Stocchi su Il Corriere dell’Umbria scrive della strategia attuata dalla Giuntini, azienda tifernate tra le più grandi nella produzione di alimenti secchi per animali domestici, per stare vicino ai propri dipendenti e combattere l’inflazione.

Una mano ai lavoratori

«Salvaguardare i nostri dipendenti e le loro famiglie è una nostra precisa responsabilità» racconta al quotidiano Steven Giuntini, amministratore delegato dell’omonima azienda, che non nasconde i problemi che stanno riscontrando: «Siamo stati anche noi travolti dall’aumento dei costi energetici e di tutte le principali materie prime ma sentiamo comunque il dovere di agire proattivamente». La soluzione ragionata per sostenere il reddito dei lavoratori è una piattaforma specifica: «Stiamo lavorando a un piano welfare per evitare che tale bonus produca deboli effetti concreti. Vogliamo consentire di prelevare questi soldi in regime di detassazione». Infine, l’invito al Governo: «Mi auguro che faccia la sua parte per scongiurare una frenata dei consumi che avrebbe conseguenze ben più rilevanti sull’industria italiana già provata da anni di pandemia e costi fuori controllo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.