9 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nasce la Condotta Slow Food della Valnerina

Nasce la Condotta Slow Food della Valnerina

di Francesca Torricelli
29 Settembre 2022
in Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nasce la nuova Condotta Slow Food della Valnerina, l’associazione internazionale di ecogastronomi che da oltre 30 anni si occupa di cibo, ambiente e produzioni agro-alimentari. La nuova nata ha come mission di apportare valore aggiunto alle imprese e al territorio della Valnerina dove il legame con la terra e le produzioni di eccellenza è ancora molto vivo. Le attivitĂ  si svolgeranno lungo l’asse virtuale che parte dalla Cascata delle Marmore fino ad arrivare ai Monti Sibillini, un’unica condotta per un’unica visione progettuale. «Il concetto di rete è quello che ci guida – spiega la presidente Gina Vannucci – dobbiamo impegnarci a collaborare tra Comuni e tra aziende e anche tra cittadini, superando ogni campanilismo. La Valnerina unita sotto un unico tema che è l’enogastronomia di qualità». La presenza di una Condotta Slow Food consentirĂ  a tutto il territorio di sviluppare azioni di valorizzazione di prodotti, luoghi, aziende ed eccellenze. Â«Quello che ci interessa di piĂ¹ – aggiunge Monica Petronio, presidente regionale Slow Food Umbria – è un approccio antropologico, prima che turistico: il territorio in primo luogo va conosciuto e interpretato dalle comunitĂ  che ci vivono. Insieme si analizza la situazione produttiva, le tradizioni a tavola e sui campi, si decide cosa valorizzare e come farlo. L’economia, anche quella turistica, si riattiva quando il legame con il territorio è forte e quando le scelte sono condivise».

Le eccellenze

Alla Valnerina non manca nulla: eccellenze produttive, aziende innovative, prodotti salvati dall’estinzione, i famosi presìdi Slow Food (giĂ  sono registrati la ricotta salata, la roveja di Cascia e il grano saraceno della Valnerina, per proseguire poi con le numerose specie animali e vegetali iscritte al registro regionale della biodiversitĂ ). Partendo dal melangolo di Ferentillo, arancio amaro, prodotto di riferimento in tema di biodiversitĂ , che grazie agli studi del Cnr di Perugia e del PT3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria ha ripreso luce, fino a proseguire alla piĂ¹ recente iscrizione del fagiolo di Rosciano (Arrone) si traccia una strada non solo di salvaguardia e tutela di un prodotto ma anche del suo territorio, la Valnerina, a cui il nuovo progetto Slow Food si ispira. Grande è l’attenzione anche per quanto riguarda la produzione olivicola e il turismo dell’olio, a partire da un olio evo di eccellenza, espressione di un territorio con un’antica storia da raccontare, sulla quale si inseriscono tanti progetti innovativi, come quello dell’Istituto nazionale delle ricerche turistiche (Isnart) con Unioncamere nazionale, promosso dalla Camera di commercio regionale. Un grande spazio verrĂ  dato anche alla produzione di birre artigianali come la birra alla melangola, inserita nella guida delle birre d’Italia di Slow Food anche nel 2022, e tante altre prodotte dai grani antichi locali. Segnali interessanti inoltre giungono dal ricambio generazionale nelle aziende storiche e dalla nascita di nuove aziende attive nel settore agricolo e in quello della ricettivitĂ , nuove realtĂ  economiche che conciliano innovazione e tradizione. Molte le iniziative in cantiere e presto uscirĂ  il calendario fitto di eventi che partono con la presentazione della guida delle birre d’Italia Slow, la cena ufficiale di tesseramento, eventi dedicati all’olio evo della Valnerina passando poi per il pampepato ternano che trova anche in Valnerina una sua storia da raccontare.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
9 ° c
89%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.