11 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: successo per ‘…e Napoli ritrovò Zazà’

Terni: successo per ‘…e Napoli ritrovò Zazà’

di Fabio Toni
21 Novembre 2023
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

LE FOTO


di Roberto Rapaccini

Chi si fosse trovato, per caso e ignaro di qualsiasi dettaglio sull’evento, domenica 19 novembre al teatro ‘Secci’ di Terni, ad assistere alla rappresentazione ‘…e Napoli ritrovò Zazà’, organizzata dall’associazione Magna Grecia Viva, avrebbe sicuramente realizzato che la compagnia che aveva allestito e interpretato lo spettacolo fosse costituita da artisti di provata professionalità. Al contrario, l’evento è stato pensato ed animato da raffinati e strutturati cultori dell’universo artistico napoletano, professionisti, è vero, ma di altri settori della società civile, dotati tuttavia di un solido talento artistico, esibito sempre con sobria e accattivante discrezione, mai pretenziosa. La rappresentazione teatrale racconta l’energia e la rinascita di Napoli dopo la seconda guerra mondiale, celebrando la volontà del popolo di ricominciare a vivere e di preservare i propri valori, aggiornandoli ai tempi moderni. La narrazione che ha costituito il ‘filo rosso’ che ha legato gli aneddoti e le performance artistiche, ha compiuto interessanti escursioni in luoghi della cultura partenopea, ad esempio nell’architettura esoterica della chiesa del Gesù, nel movimentato quartiere Sanità, nella cappella di San Gennaro. Le emozioni di quei tempi sono state fissate attraverso canzoni e testi di artisti come Carosone, Eduardo, Totò, Modugno, Pupella Maggio, Di Capri, Troisi, Pino Daniele e molti altri. In maniera mirata la musica si è fusa con la danza, con la prosa e con il racconto, creando un’animata piacevole atmosfera. Fatta questa premessa, l’artefice principale dello spettacolo è stato Ciro Salviuolo, regista con alle spalle importanti incarichi apicali di vertice in un noto istituto bancario nazionale. Ciro, oltre ad essere autore dei testi e regista, ha avuto il ruolo di narratore, raccontandoci con piacevole stile informale e cordiale la storia di Napoli del dopoguerra attraverso aneddoti e brani musicali, magistralmente interpretati con sanguigno e indomito – ma mai invasivo – temperamento da Antonella Casaloni, dotata di una talentuosa e potente voce, e dall’altrettanto brava Maria Salviuolo, di cui si apprezza soprattutto un colto approccio intimistico e una singolare ricchezza di cromatismi vocali: entrambe preziose interpreti. Per l’occasione hanno suonato eccellenti musicisti. Il poliedrico Paolo Macedonio, noto tenore e chitarrista classico, ha anche interpretato in maniera memorabile il brano di Pino Daniele ‘Je so’ pazzo’. Molto bravi anche Alessandro Ricci alla batteria e Matteo Fabrizi al contrabasso. L’attrice Marzia Keller ha recitato in maniera toccante alcune liriche, tra cui un brano di Pupella Maggio. Magnetica è stata l’interpretazione della nota poesia di Totò ‘A livella’ da parte del ‘dominus’ dell’evento Ciro Salviuolo. Le suggestioni della canzone Tammurriata Nera, pilastro della tradizione napoletana, sono state alimentate dalle coreografie di tre giovani promettenti ballerine allieve della professoressa Maria Luisa Bossone. Lo spettacolo ha avuto una nobile funzione, ovvero la raccolta di fondi a favore della locale sezione dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), d’accordo con la responsabile Annita Rondoni. Da considerare anche l’ottimo lavoro dietro le quinte del tecnico del suono Marco Giamminonni e del supporto organizzativo di associati della Magna Grecia, come Leontina Crisostomi alla biglietteria e Giuseppe Greco in sala.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
9 ° c
91%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.